se telefonano a putin e gli fanno mettere 2 basi forse se lo paga lui il debito :sneer:
Printable View
se telefonano a putin e gli fanno mettere 2 basi forse se lo paga lui il debito :sneer:
http://graphics.wsj.com/greece-debt-timeline/
qua si capisce bene per chi ancora sta a menarla sulla troika. L'unione europea ha dato alla grecia 135 MILIARDI di euro, che dovrà restituire dal 2020 al 2050, che vuol dire sostanzialmente a fondo perduto.
si ma ce ne sono altrettanti per altre entita' lol.... cioe' hanno un debito al momento di 280+ miliardi di euro e non hanno manco 1 euro da restituire mo' XD
http://video.repubblica.it/dossier/c.../206005/205110
Abbiamo preso 280 miliardi ma vogliamo decidere noiihhhh come usarlihhhh!!! PER LE FORZE ARMATEHHH!!!
Madonna santissima, l'eroe della sinistra proprio.
1. I greci lavorano troppo poco. Falso. prima della crisi i greci lavoravano in media 44,3 ore alla settimana. La media dell’Unione Europea è di 41,7 ore, quella tedesca è di 41 ore (rilevazioni Eurostat). Secondo la banca francese Natixis il totale delle ore lavorate per addetto sono 2.119 in Grecia, 1.390 in Germania.
2. I greci sono sempre in vacanza. Falso. i lavoratori greci godono di 23 giorni di vacanza all’anno. Il record europeo è dei tedeschi: 30 giorni.
3. I greci hanno stipendi troppo elevati. Falso. Il livello salariale medio in Grecia è pari al 73% della zona euro (e un quarto dei lavoratori greci guadagna meno di 750 euro al mese). Gli impiegati pubblici guadagnerebbero di più dei loro omologhi europei: ma già prima della crisi gli insegnanti, ad esempio, dopo 15 anni di servizio guadagnavano in media il 40% in meno che in Germania (Fonte: Rosa Luxemburg Stiftung).
4. I greci hanno delle pensioni d’oro, e sono tutti baby-pensionati. Falso due volte. I lavoratori maschi vanno in pensione in media all’età di 61,9 anni. In Germania a 61,5 anni. Le presunte “pensioni d’oro”, poi, sono queste: una media di 617 euro al mese, pari al 55% della media della zona euro.
5. In Grecia c’è un’eccessiva presenza dello Stato nell’economia. Falso. rima della crisi, tra il 2000 e il 2006, il rapporto tra spesa pubblica e Pil era sceso dal 47% al 43% e si era sempre mantenuto al di sotto del livello tedesco. Per non parlare della Svezia, il cui rapporto tra spesa pubblica e Pil negli ultimi 10 anni si è sempre mantenuto tra il 51% e il 55%.
6. I Greci hanno truccato i conti. Vero. Il deficit è sempre stato superiore al limite del 3% previsto dal Trattato di Maastricht dal 1997 in poi. I trucchi contabili sono stati evidenti sin dal 2004. Come mai nessuno ha fatto niente? Perché era funzionale agli interessi di Germania e Francia (in quanto esportatori e in quanto creditori) che la Grecia fosse nella zona euro.
7. La Grecia non è competitiva. Vero. La Grecia ha da molti anni un forte deficit della bilancia commerciale, che nel 2009 ha raggiunto il 14% del prodotto interno lordo. Questo è il vero problema della Grecia. Peccato che all’origine del problema ci sia (anche) l’euro, che ha ridotto i rischi legati al tasso di cambio tra i Paesi europei e impedito le svalutazioni competitive, favorendo così le importazioni di prodotti manifatturieri dalla Germania e accentuando la specializzazione produttiva greca in servizi non destinati all’esportazione.
8. Il debito pubblico greco è troppo elevato. Vero. E’ passato dal 115% del Pil del 2007 al 143% del 2010. La causa ultima è rappresentata dal deficit della bilancia commerciale nei confronti dell’estero: quando c’è uno squilibrio prolungato di questo genere, qualcuno deve indebitarsi; nel caso della Grecia lo Stato. Ma l’impennata recente del debito è dovuta in buona parte alle pressioni speculative, la cui responsabilità grava soprattutto sulla pessima gestione della situazione da parte delle istituzioni europee.
9. La Grecia deve risparmiare di più. Falso. A causa delle misure di austerità intraprese nel 2010, il reddito dei greci si è ridotto in media del 20%. Allora ci si può chiedere per quale motivo il debito pubblico abbia continuato a crescere. La risposta è semplice: perché – proprio a causa delle misure di austerity – si è avuto un crollo della domanda interna (-18% a marzo 2011 rispetto a un anno prima), quindi dell’economia (65mila imprese hanno fatto bancarotta), quindi anche delle entrate fiscali per lo Stato (-1,2 miliardi di euro quest’anno rispetto alle previsioni).
10. Le privatizzazioni possono rappresentare una soluzione. Falso. Quando si deve vendere per forza il prezzo lo fa chi compra e oggi è difficile trovare compratori a prezzi non di saldo. Inoltre, quando lo Stato vende aziende profittevoli, si priva per sempre dei relativi introiti.
il problema della grecia è molto semplice quello che italia francia facevano degli anni 80/90 loro l'han fatto in piena crisi ovvero vivere al disopra delle proprie possibilità.
se non ci fosse stata la crisi di mezzo probbabilmente non sarebbe sucesso tutto sto casino, adesso devono dcidere diventare una colonia russa o restare una colonia europea è molto semplice in teoria, ma bisogna speigarlo ai greci che forse non se ne so resi conto.
Questo e' interessante:
http://www.lolgreece.blogspot.it/
1, 2, 3, 4, 5 chissenefrega, puoi anche lavoare 20 ore a settimana per quanto mi riguarda, basta che tu abbia i conti in regola. Conta la produttività, non le ore lavorate, in francia la settimana lavorativa era di 35 ore e di certo l'europa non gli ha imposto di cambiare le cose.
6. se uno trucca i conti è colpa sua, tu non sai un cazzo non si capisce su che basi uno possa accusare la francia e germania di aver favorito i conti truccati in grecia. Il pil greco vale quanto il buco del culo, esportare verso la grecia non è determinante per nessuno.
7. vediamo se mai lo capirai, LE BANCHE CENTRALI NON SONO CONTROLLATE DAI GOVERNI. In Svizzera in 10 anni hanno avuto una rivalutazione della moneta del 100%, da 2:1 ora il franco sta a 1:1 sull'euro. L'economia si è adeguata e di certo la nazione non muore di fame perché la moneta vale di più. Nota che la grecia e la svizzera hanno un numero simile di abitanti (grecia di più), la svizzera ha il triplo del pil.
8. semplicemente una cagata.
9. la grecia deve rientrare nei parametri europei. Tu lo puoi fare in diversi modi, puoi tagliare gli stipendi, o combattere corruzione, abbassare spese militari e combattere la più alta evasione fiscale d'europa. È il governo greco che ha deciso di fare tagli lineari e non fare riforme strutturali, tutt'oggi tsipras rivendica l'importanza delle spese militari che non vuole tagliare. Vedi tu.
Varoufakis:
"In 24h we COULD have an agreement", I said. But our toxic media rushed to report that I predicted an agreement within 24h. Go figure!
Ottimo mediatore.
Auguri per l'accordo.
Fallite in pace.
Amen.
Proiezione con il no oltre il 60%. Adesso si ride.
Almeno loro hanno risolto il problema degli sbarchi...... :look: :facepalm: