https://youtu.be/LlLMCd-wxOA
Pensavo fosse una battuta
Printable View
https://youtu.be/LlLMCd-wxOA
Pensavo fosse una battuta
Beh lo diceva anche Sirio Forel eh
ma il teatrino dell'accordo ilva che condivide il 90% degli elementi della proposta calenda ? ed il video di salvino che riceve l'incolpazione provvisoria arrivatagli da palermo, contornando il tutto con affermazioni tipo "brrr che paura"; "queste per me sono medaglie" etc.
molto bene
https://video.corriere.it/di-maio-pu...ano-basilicata
Questo governo del CambiaMeno sta regalando vette che nemmeno nelle peggiore delle ipotesi uno poteva pensare
No ma "lasciamoli lavorare" (cit.)
(Non hanno nemmeno iniziato a farlo comunque in questi mesi)
Bellissimo che dopo esserci puppati quell'imbecille di Renzi, si arrivasse a essere governati da ignoranti e stronzi con tutta una serie di bislacche proposte di legge per abbassare le tasse e dare i soldi a chi non lavora, tutto fatto con una certa nonchalance su costi e mantenimenti.
Mo arrivano i KasKi ONU e ci rigovernano loro....
Mo pure sti minchionoidi.... andassero in Libia...
Cmq fottetevi dovete morire gonfi... uiua il cielodurismo!
Tra poco torneremo a votare e la Lega andrà al 40%!
Occhio che ora parte il teatrino interno sulle chiusure domenicali...
ahh le chiusure domenicali, solita cazzata all'italiana, ivece di far rispettare i contratti o rivederli a favore del lavoratore che fa il turno domenicale, rompiamo il cazzo a 50 milioni di persone che dopo che lavorano 10 ore al giorno e non han tempo manco per cacare devono pure inventarsi l'ora di spesa in piu perchè la domenica chiudiamo tutto.
naturalmente non entro nel complottismo, che la casaleggio associati sta puntando forte su una piattaforma di e--commerce a basso costo...................( ste cose di solito le fa il pd e berlusconi mica i puri e buoni)
Di Maio in visita in Puglia chiacchiera con il governatore della Regione, Michele Emiliano, e gli chiede: «E con Matera cosa state facendo?». Una gaffe per il ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, che confonde la regione di appartenenza della città? Così sembra: anche perché Emiliano risponde a Di Maio che «Matera è in Basilicata...». «Lo so», risponde Di Maio, prima che la conversazione si sposti grazie al governatore su una questione apparentemente laterale: «Noi stiamo finendo la ferrovia che è un investimento tutto pugliese, sennò loro non hanno la stazione». Michele Emiliano ha poi affermato su Twitter che quella ripresa in video non è una gaffe: il vicepremier si sarebbe riferito al fatto che i fondi per «Matera 2019 capitale della cultura» in numerosi casi interessano la Puglia, come — ad esempio — proprio nel potenziamento delle ferrovie.
Però leggere i vostri commenti da vecchi inaciditi (e parimenti rintronati) devo dire che è bellissimo.
Ammesso e concesso che si fosse effettivamente travisato, sarebbe una su cento. A ogni modo a parte uscite degne di nota, in più di cento giorni non si è ancora visto nulla.
senza vedere il tutto, pareva anche a me che comunque quella frase fosse intesa in un concetto ampio visto che comunque sono due regioni confinanti e ci si può aspettare che si parlasse dei rapporti tra i due.
Curiosità però, come detto da Dark: al momento di CONCRETO cosa è stato fatto da sto governo che se uno straniero mi facesse sta domanda sarei in evidente difficoltà...
la mia perplessità è sul modo in cui si farebbe un cambiamento di questo tipo.
Sono il primo che ha sempre difeso il modello di altre nazioni (porto il Belgio avendolo vissuto in prima persona) in cui: la domenica è fatta per gli hobby, gli sport e la famiglia. Quindi apparte i bar e i ristoranti (e non tutti), era praticamente impossibile vedere un negozio aperto di domenica. Giusto sotto natale...
Il problema è che l'apertura di domenica ormai è insita nell'italiota che vede la domenica non più come la passeggiata in giro, la gita fuoriporta, lo sport in famiglia, ecc.. ma la gita la si fa al grande magazzino, al multistore, all'outlet village, ecc.. anche solo per "passeggiare". Questo è l'errore. Di sicuro qualcuno compra, ma anche nei supermercati non vedi più la gente che si accalca la domenica. Vedo sempre più market che chiudono alle 21 e sono presi d'assalto dopo le 19.
Il problema è legato al fatto che se la grande distribuzione che ha i numeri per tenere aperto, lo fa, è costretto a farlo anche il piccolo mercante sperando almeno in quel giorno di rosicchiare qualcosa.
Il trucco sarebbe tassare pesantemente il salario domenicale essendo festivo quando invece, da quel poco che ho sentito, viene pagato una miseria in più, spesso sfruttando gabole dei turni o di contratti particolari.
La maggiorazione dipende dal tipo di contratto, a ogni modo le aperture 7/7 hanno creato posti di lavoro a causa della derivata necessità di personale, qualora si costringesse a diminuire le ore lavorative, ci si troverebbe con dei posti in esubero con conseguenti licenizamenti. Ora non so se convenga avere un lavoro o farsi in giretto alla domenica, sicuramente i figli saranno molto contenti perché i genitori non saranno più solo a casa la domenica, ma anche tutti gli altri giorni della settimana
in tutto il mondo si lavora la domenica, i tempi cambiano e se 80 anni fa la gente era per il 30% analfabeta e andava la domenica in chiesa nel 2018 le cose sono un poco cambiate.
Quindi inutile venire a sverniciare la minchia sulle chiusure domenicali, invece che rivedere i contratti e fare la giusta turnazione, si va a colpire le chiusure domenicali.. dove i grandi magazzini e centro comemrciali si dovranno attenere all'eventuale legge, mentre i piccoli bottegai faranno come cazzo vogliono... Così... ci saranno minori entrate quindi molti negozi chiuderanno, molti lavoratori presi a contratto staranno a casa e tutti saranno felici perchè il padrone sfruttatore non infierirà più sul povero schiavo costringendolo a lavorare nei weekend...
Ahhh che bravi sti politici...
MavaffanKulo va... si con la K tanto cara ai bimbominKia
parlo per esperienza personale, quindi ovviamente limitatissima, ma ho moltissimi amici che lavorano in negozi (Leroy Merlin, Pittarello, Kiko quindi non negozietti privati) che hanno visto più che assunzioni, una ridistribuzione dei turni con maggiorazioni praticamente inesistenti.
Si parla di un 10% di assunti per le aperture domenicali.
come al solito sei estremista.
https://www.ilpost.it/2018/09/10/ape...menica-europa/
10% di assunti sono uno stonfo!
Nei paesi elencati in quell'articolo, dove no domenica.. ci sono regimi lavorativi e tutele che noi ci sognamo! Manco per il cazzo hanno il nero che abbiamo noi e le tutele dei lavoratori di merda nostre. Li se un datore di lavoro sgarra lo scopano sodo.
Qua invece non regolano il lavoro domenicale, anzi.. visto che hanno assunto gente a contratto, sottopagandola, non riconoscendogli straordinari o altro... e potendoli pisciare quando vogliono.. sticazzi. Bravi che gli danno un lavoro.
Ora... arrivano i paladini di stocazzo.. stime del corriere parla di 50k di posti di lavoro in meno subito... poi vediamo i mancati introiti domenicali (come altri hanno scritto molte famiglie vanno la domenica a far spese) quante chiusure determineranno e quanti posti di lavoro in meno.
Nei paesi anglosassoni, nordici, est europa, la domenica si lavora. Da sempre. Il male del lavoratore non è lavorare la domenica, ma lavorare sottopagato, senza tutele, senza regolari posti di lavoro e a nero, con la spada di damocle del "se scassi il cazzo trovo un'altro schiavo che ti sostituisce".
prima si lavorava meno eh è oggi che vi siete invetati il concetto di lavoro di piu va meglio l'azienda e cosi io nno perdo il lavoro.....il cazzo perchè vi pagano come nel 1990 e lavorate il doppio vi licenziano pure meglio e le aziende ne ciudono il doppio.
perciò oggi vi tocca lavorare di piu per avere le stesse cose e la domenica a volte non tutti possono sta a pancia all'aria a guarda la tv spesso fanno quello ce una volta ( anni 90) si faceva durante la settimana ( la spesa lo shopping e via discorrendo), avete voluto i centri commerciali mo non scassate il cazzo che io so diventato comodo e devono sta aperti anche la domenica, anzi fosse per me sarebbero aperti dalle 7 di amttina alle 24 come minimo tutti i giorni natale incluso.
il problema perciò è molto semplice lo stato deve far rispettare i contratti di lavoro altro che chiusure domenicali, ti fan lavorare di domenica e non ti pagano come dovrebbero benissimo giu multe poi vedi che la domenica stan chiusi, non per legge ma per impossibilita imprenditoriale( cosa misconosciuta in italia tutti imprenditori dell'ultima ora :sneer:)
mellen che cazzo fai mi prendi come esempio il belgio? le hanno inventate loro le passaggiate ai centri commerciali :sneer:
io la prima volta che ho visto un centro commerciale serio è stata in belgio, qui ancora c'erano solo sulle grandi città tipo milano e roma e non erano veri e propri centri commerciali ma stile grandi magazzini.
ma pi anche per logica se vai a vedere i dati di un centro commerciale il grosso dell'incasso lo fanno il fine settimana gli chiudi la domenica ne falliscono la metà :D
Ma anche fosse stata una gaffe cosa volevi scrivessero? In un caso o nell'altro è una storiella buttata lì per abbozzare. Voglio credere che fosse semplicemente una tangente che ha preso di maio senza dare contesto, ma il fatto del 90% d'acqua mi mette il tarlo nell'orecchio :sneer:
Detto ciò go go di domeniche con negozi chiusi, sto paese "ha da bruciare deh" :rotfl:
in belgio i negozi sono chiusi di domenica.
Se nel 70 quando eri giofane hai visto il tuo primo culo dentro un centro commerciale, non vuol dire che ora non abbiano una legge che dice che la domenica si sta chiusi.... :kiss:
Per chi mi ha detto "la % è alta", non ho detto che è bassa.
Ho solo portato esempi personali dicendo che appunto erano personali di gente che lavora in negozi non piccoli che hanno visto solo ridistribuzione dei turni e salari praticamente non aumentati.
10% è quello che si dice, e non è poco... però boh... ho solo portato un PICCOLO esempio privato.
Comunque io sono d'accordo che si possa tenere aperto se chi lavora la domenica prende soldi in modo proporzionale.
è singolare dove i paesi in cui si sta chiusi la domencia spesso coincidono con i paesi in cui si lavora meno ore all'anno :sneer:
sta cosa dovrebbe far riflettere su la gicazzatta di sta legge
Qua la domenica è tutto chiuso, e si lavora più che in Italia. Sinceramente è una cosa che, una volta che ti abitui, non mi dispiace.
Però anche un grandissimo sticazzi. Mi pare ci sono problemi più urgenti
E' una roba che ha la stessa rilevanza delle buste di plastica per la frutta a 0.02c.
E' incredibile che sia in cima all'agenda delle priorità da affrontare, ed è incredibile il clamore mediatico ed il dibattito che ne è seguito.
Certamente una volta che è stata intrapresa una direzione (con la legge Monti) bisogna essere ben consapevoli di quali possono essere le conseguenze se si inverte la rotta.
Dal punto di vista personale è una certa qual rottura di cazzo perchè spesso per ragioni organizzative la spesa settimanale la facciamo con maggiore tranquillità ed agio di domenica, ma sopravviveremo lo stesso...
Comunque tutelare il lavoratore obbligando la chiusura nei festivi invece che obbligando ad un congruo bonus per il dipendente in caso di lavoro in quei giorni lo trovo un intervento che fa tutti (TUTTI) scontenti: azienda, dipendenti e clienti e direi l'economia e buon senso in generale.
Alla stregua di risolvere il problema del caporalato proibendo il lavoro nei campi.
Che poi facciano le aperture a turnazione mi sembra una forzatura e un'ingerenza piuttosto gratuita, non necessaria.
Basta guardare la Germania per capire che l'economia nazionale non è per niente scontenta con l'obbligo di chiusura la domenica. Hanno anche il prezzo medio delle groceries più basso d'europa (e se non d'europa, sicuramente più basso del nostro), nonostante tale obbligo.
ma lavorano( alcuni non difficile richiederle) anche 26 ore a settimana in germania eh........e sopratutto in germania le chiusure domenicali escludono ad esempio diverse categorie commerciali come ad esempio le panetterie, e guardacaso la maggior parte dei supermercati tedeschi sono meceologicamente delle panetterie.
non prendiamo sempre come esempio chi sta meglio di noi, andiamo su chi sta uguale tipo spagna portogallo e paesi dell'est europa, guardacaso nessuno o quasi chiude la domenica :D
chiudere la domenica per migliorare le condizioni di lavoro( se questo è il punto) è una cazzata, fidatvi i piccoli negozianti all'interno dei grandi centri commerciali rischiano molto con questa legge.
Le panetterie (e sorry, ma i supermercati in Germania sono categoria differente, se un supermercato prova a farsi passare come panetteria, essendo la Germania, gli fanno pelo e contropelo) possono essere aperte solo la domenica mattina, non tutto il giorno. Per il resto, è tutto verboten la domenica.
E fun fact, le grandi catene come Rossman e Hornbach dicono che, dati alla mano, a loro NON converrebbe stare aperti di domenica (i.e.: l'aumento di volume di vendite causato dall'apertura domenicale ripagherebbe si e no il costo dei dipendenti + utilities).
Per il resto: eh no, non guardiamo chi sta meglio, guardiamo chi sta peggio e facciamo come loro, sicuramente troveremo lì le soluzioni per migliorare. :sneer:
non puoi guardare chi sta meglio se per arrivarci devono passare decenni, guarda chi sta come te e solo 10 anni fa stava nettamente peggio.....................anche in francia è tutto chiuso ( o quasi) la domenica però lavorano meno di noi, e son quelli che hanno coniato il concetto di lavorare meno andare piu in giro e spendere soldi, cosi come in olanda che stanno a fa piu contratti part time di quelli full time a momenti, in italia dove tantissima gente lavoro molto piu di quello che ha scritto nel contratto( e dai resta mezz'oreta in piu percè cosi l'azienda va meglio e se l'azienda va meglio eviti che chiuda) si è arrivati a ridursi a fare spesa( perchè parliamo del commercio in questo caso) o la domenica o nella pausa pranzo, e ripeto le domeniche e i sabati sono mediamente i giorni dove c'è piu afflusso nei grandi centri commerciali e di questo se ne avvantaggiano pure i piccoli comerciant( la grande distribuzione se ne frega operano con concetti diversi) perchè in quelle giornate dove hai delle ore in piu vai a vedere ( e magari compri qualcosa) anche i piccoli negozi, questa è la realta del ns paese, vuoi tornare alla chiusura domenicale? ok, ma perchè qual'è lo scopo? è una questione sociale, la domenica dobbiamo riposare tutti? e allora perchè non chiudiamo ospedali stazioni e facciamo rimanere le forze dell'ordine a casa? mi dici che i lavoratori dei centri commerciali sono schiavizzati da contratti di merda che ti fan lavorare e ti pagano una miseria? e la soluzione è chiudere la domenica?
speiggami qual'è l'idea alla base di questa legge, legge che tra l'altro ha un attenzione fuori dal comune per una cazzata del genere su rimanere o no aperti la domencia.
Nel mentre, in un altro pianeta
https://www.corriere.it/cronache/18_...aceaa02b.shtml
Sembra di essere tornati ai bei tempi di Berlusconi quando ne sparava una la giorno, Giggino non può stare se non dice l'ignorantata ogni 24 ore.
Al lavoratore ora lo buttano in culo in modi più estrosi...
Millantano flessibilità in orario quindi puoi entrare con un range di orario x e uscire dopo 8 ore ma... grazie a questo no more straordinari quindi... quando fai straordinario e mediamente pure io all'anno ne fo una 40ina di ore... non mi pagano più... ahhhhh i bei contratti...
Si deve tutelare il lavoratore e non fare leggi a muzzo che porteranno solo a tagli di posti di lavoro!
Si ma il Fuoriclasse non ci sta a farsi rubare la scena e risponde subito:
https://www.corriere.it/politica/18_...aceaa02b.shtml
Perchè l'allarme per la sanità pubblica è la TBC portata dagli immigrati.
Mentre noi facciamo pure a meno dei vaccini per le malattie infettive, quelle sono autoctone e vanno rispettate.
Giustissimo quanto affermi, infatti i dati in loro possesso fanno riferimento a uno stile di vita che appunto non prevede aperture domenicali.
Il nostro invece ormai da anni, conta su aperture 7/7 con conseguente adeguamento dello stile di vita che ha portato a determinate scelte commerciali da parte delle varie società. Certo la cosa, che a parere mio rimane una gigacazzata visto la reale necessità di una riforma del lavoro di cui questo potrebbe essere un aspetto più o meno marginale o comunque di contorno, andrebbe anche analizzata a seconda delle varie città e regioni italiane che spesso hanno stili di vita opposti o unici nel loro genere.
Tu sai vero che la flessibilità di orario viene spesso introdotta perché nel documento di valutazione dello stress di lavoro un posto con un orario fisso ha segnali di stress più alti rispetto a uno con orari flessibili? Il lavoratore dipendente in Italia è più che tutelato, non per niente le aziende si servono sempre più spesso delle cooperative di servizi perché qualora trovassero un pianta grane, se ne possono sbarazzare senza incorrere in cause legali. Logicamente ciò che ne deriva è un mercato statico fatto di mediocrità e non di eccellenza perché ovviamente chi sa di potere fare la differenza, a meno di necessità personali, non inizia nemmeno a ballare a questa musica, ma prende e se ne va come hanno fatto in molti. La vera riforma del lavoro non si basa tanto nel dare sicurezza, tutele e salcazzi, quanto creare finalmente un mercato dove chi vale possa avere il diritto di pretendere e le aziende possono essere in grado di darlo perché non hanno in carico delle zavorre da mantenere in quanto intoccabili.
tipico di qualche partito populista.. Fare gran chiasso per nulla...
ti invito a comprare la frutta, la verdura e la carne (che non sia porco) in germania.
Qualità orribile e se la vuoi decente la paghi come l'oro.
Persone che han vissuto e vivono tutt'ora in germania fanno la SCORTA (non spesa SCORTA) quando vengono in italia e caricano macchina o zaini.
prima le malattie italiane!
il posto fisso è ancora adesso un obiettivo per troppi.
Le nuove generazioni (i NEET) non rompono il cazzo e non entrano nemmeno nel mercato del lavoro (per certi aspetti dico meno male visto il QI presente)
ormai TUTTE le società lavorano a PI proprio per questo discorso, però le PI in italia sappiamo come vengano trattate.
La chiusura domenicale ha senso in un certo regime come detto da molti di voi.
Giggi:"Io prometto e sparo cazzate, poi se il ministro dell'economia non le rende realizzabili, è colpa sua".
Oggi siamo qui.