Niente flamewar ma solo una analisi oggettiva:
1700 euro
sk grafica patacca
hd da 5400 rpm 500 GB a 500GB @ 7200 deve spendere +100€ ?
lcd da upgradare
e il 13" con una HD3000 Intel ?
passo, grazie.
Printable View
Niente flamewar ma solo una analisi oggettiva:
1700 euro
sk grafica patacca
hd da 5400 rpm 500 GB a 500GB @ 7200 deve spendere +100€ ?
lcd da upgradare
e il 13" con una HD3000 Intel ?
passo, grazie.
In effetti a questo giro non sono tanto contento della scelta Apple... la serie pro è professionale non capisco perchè partire con con un 5400 che non ha senso di esistere... la base dovrebbe essere un 7200 e al massimo con possibilità di mettere un ssd.
Sull'lcd non so esprimermi io lavoro con un vecchio mcp e lo schermo è ottimo, quelli nuovi non li conosco bene...
Ah guarda, io non ho mai capito il senso di prendere un mac rispetto ad un pc, quindi parli con quello sbagliato.
Il mio riferimento era solo per il discorso della ram. Io prenderei sempre e comunque un pc (che poi ora sono pc pure i mac, ma vabbè...), indipendentemente dall'uso ;)
Io la pensavo come te e l'ho fatto per 9 anni fino a quando sono passato a lavorare sul mac... ora non capisco perchè prendere un pc :) comunque non credo ci siano differenze tecniche per la scelta di una o dell'altro... a me piace lavorare con Leopard ad altri con W7... tutto qui
quello che non capisco è perchè la risoluzione maggiorata del 15" invece di costare +85€ come prima adesso costa +100€ :rotfl: così 15€ a buffo a jobs che gli servono :rotfl:
no comunque il problema è sempre il solito. Oggettivamente a qualità di case sono sopra a qualsiasi cosa tranne al thinkpad t410s, il problema è che il 13" ha un risoluzione ridicola e il 15" con le 2 modifiche necessarie per renderlo un signor portatile (schermo opaco a 16xx) costa più di 2k euro.
e cmq preferisco la versione che ho preso io con l'i5 piuttosto che con l'i7... consuma di meno e funziona uguale... io ho cmq un 2,2 i5 piuttosto che un 2,0 i7....
i sandy consumano meno :nod:
boh però ora danno come autonomia "teorica" 7h massimo mentre per il mio davano "8-10"... per quanto possano essere significativi come dati (visto che cmq il mio più di 5/6 ore effettivamente non dura usando sempre)
quindi loro stessi hanno considerato che c'è qualcosa che consuma di più.. non so bene cosa.. forse la vga (anche se c'è il discorso dello switch alla vga integrata se non serve potenza grafica)....
Io con la prima serie del mb di quasi 5 anni fa, c2d e 2gb di ram riesco a virtualizzare xp con parallels senza problemi :scratch:
Cmq sarà contento hador mo che anche i 13" montano i5 o i7 e il prezzo, se non ho visto male, non è cambiato rispetto alla gen precedente :nod:
Ma sto thunderbolt? Non ne avevo mai sentito parlare, la velocità di trasferimento è assurda.. chissà che prezzi avranno le periferiche che lo usano pd :sneer:
E soprattutto chissà quanto prenderà piede, anche firewire era >>>>> rispetto ad usb ma non lo usava quasi nessuno
si pure io ho un vecchissimo macbook col core duo e ho parallels+xp, ma prova a farci girare un database che tiene qualche milione di voci e poi vedi come frigge tutto quando lanci le query su tutte quante :sneer:
cmq alla fine ho ordinato il 15" base con lo schermo hi res+cavetto dvi+custodia e ho speso meno di 1900€ sullo store educational, poi ci metto l'ssd che ho ora sul macbook e cambierò la ram per conto mio
ah a proposito, ho letto che han cambiato la ram su questi nuovi macbook e ora si devono usare gli stessi moduli ram che vanno sugli imac.. quali sarebbero?
Si ho letto dopo che virtualizzi per lavori "intensi" :D
Io ci sto facendo un pensiero molto concreto, il mio vecchio mb a furia di cadere (na 10ina di volte porco il clero) ha le lampade del monitor che funzionano solo a certe angolazioni.
In più la batteria non mi dura più una ceppa e il caricatore mi ha abbandonato proprio oggi -_-
Stavo guardando.. se prendo un 13" con i7 e ci metto l'aumento di ram a 8gb (giusto per stare sicuri per il futuro perchè con queste spec salvo rivoluzioni epocali mi regge in scioltezza altri 5 anni.. in realtà reggerebbe ancora anche il mio per l'uso che ci faccio, però a furia di trattarlo male non è in condizione porello ç_ç) mi viene 1.550 con sconto educational.
Quasi quasi :nod:
p.s.:
le ram non ho sbatta di cambiarle da solo e quando le ho fatte montare sul mio mb avevo speso tipo 100 euro per due banchi da 1gb -.- a sto punto ne do 200 diretti a apple e gg.
Son tentato ç_ç
sembra una tecnologia interessante
http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=100952
enjoy informatica per 5 anni in bicocca experience :rotfl: dai cazzo prot, sostiture la ram è questione da cerebroesenti... togli due viti, togli lo chassis inferiore e cambi i due moduli di ram con quelli ordinati separatamente
cioè non so assolutamente il modello preciso ma prendi ad esempio
2x4gb ddr3 per apple http://www.eprice.it/Memorie-PATRIOT/s-3095007 sono 84 euro invece di 200....
ma che vuol dire i prezzi di ingresso dei processori di fascia medio-bassa sono sempre uguali, non è che ad ogni nuova generazione costano di più, ci mancava solo che alzassero il costo a buffo.
Sul 13" han saltato un'intera generazione di processori, l'anomalia era vendere un c2d a 1200 euro non vendere un sandy a quel prezzo.
Detto ciò ora il mac book da 15" può veramente essere "pro", l'unico problema è il rene che ci devi lasciare :sneer: