Quote:
Originally Posted by
Hador
Immagini e tabelle sono elementi fuori testo, dei quali controlli la posizione con 4 modificatori in croce (top, bottom, here, nuova pagina). Le dimensioni /texwidth e te la mette entro i margini. Difficile. Ho la tesi con figure e tabelle e non ho avuto alcun problema. Formule poi lol, non esiste nulla di più comodo.
ancora: si ci sono 4 modificatori in croce, ma prova a togliere dei margini o a ridimensionare un'immagine SENZA poterla vedere dandogli da input una misura in pixel o millimetri... e auguri!
e lo stesso un'equazione scritta in latex, se scrivi f=ma va bene, prova a scrivere navier stokes o qualcosa di più complesso e a controllare che cavolo hai scritto senza vederlo così come dovrebbe apparire
Quote:
Perchè quello che hai scritto dipende dalla formattazione? Il testo lo controlli da sorgente, la formattazione te ne sbatti il cazzo. Io ho fatto 130 pagine di tesi sbattendomene i coglioni, una settimana prima di consegnare ho poi messo a punto il document di stile. Fai 130 pagine in word e cambia il template, poi raccontamelo :sneer:
rimpaginare la tesi di dottorato: 10 minuti con word (e l'ho fatto per davvero perchè quando ho iniziato a scrivere non conoscevo il formato della pagina)
e lo fai vedendo che cosa cambia mentre lo stai cambiando
Quote:
ps. la compilazione è automatica e istantanea, io sono arrivato a 10-12 secondi ma su un catorcio e con le immagini vettoriali da 10 mega, sul fisso è istant. Il pdf lo puoi lasciare aperto in preview...
si certo, ridimensioni un'immagine e aspetti 10 secondi per vedere quello che hai fatto, comodissimo
ti rendi conto che a livello di comodità è epsilon più comodo di penna d'oca e calamaio?
Quote:
Sono cose che DOVREBBE fare in automatico. Solo la gestione degli elenchi e dei punti è un incubo. E se poi vuoi morire, prova a fare documenti multi file. Punto 3, postate tesi in word e vediamo :D
ti va tanto male, la tesi di dottorato l'ho scritta pochi mesi fa, ci vuole un attimo per gestire elenchi puntati e numerati, specialmente con le versioni da 2007 in giù basta un click
e ti ripeto, avendola scritta in A4 l'ho dovuta rimpaginare per il formato di stampa (che è meno della metà) e c'ho messo 10 minuti (dei quali 9.5 sono serviti per le immagini che erano troppo grandi e non si ridimensionavano da sole)
Quote:
non ho scritto che latex è lo standard come strumento, ho scritto che gli stili proposti utilizzano standard tipografici nelle dimensioni caratteri spaziature eccetera, che è diverso.
ah perchè... secondo te i template di word come son fatti?
Quote:
Se dovete fare una tesi di moda o il giornaletto non è il programma per voi, per tesi classiche e scientifiche, non c'è di meglio.
[....]
oh comunque il titolo è scherzoso, non volevo scatenare la guerra dei word luvers. Vi piace word? apritevi un bel post con guide e template. Poi basta provare e ognuno usa quel cazzo che preferisce.
no no non sto scherzando, se mi si presenta un tesista che mi dice che vuol fare la tesi in LateX gli svito la testa, altroché