Attenzione, non è vero che le cartine siano così precise come affermi. Questa affermazione è corretta sulle principali rotte di navigazione del mediterraneo ed anche sulle secondarie, ma sono decine di migliaia le secche non riportate sulle carte nautiche solamente nel Tirreno, anche se nella stragrande maggioranza dei casi, il cappello di queste secche si trova attorno ai -8/-10 mt di navigazione. Probabilmente non è questo il caso della Costa, probabilmente si sono arenati su una secca conosciuta, tuttavia, anche siamo nel 2012, non pensate che ogni centimetro del mediterraneo sia mappato, perché siamo ben lontani dall'esserlo.
Quello che impensierisce piuttosto, è come nel 2012 un simile squarcio possa causare l'affondamento una nave di quella stazza, con tutti i sistemi anti-affondamento moderni che dovrebbero esistere, a partire dal doppio scafo per finire alla corretta compartimentazione dell'interno della nave.