Originally Posted by
laphroaig
il cuore in pace me lo metto pure. ma tu devi capire di cosa stai parlando. sono operazioni rilevanti a fini iva, per le quali vengono emesse e ricevute fatture e per le quali i cazzo di dati entrano già nelle contabilità di almeno due soggetti, nelle liquidazioni iva, ecc ecc e non sono nemmeno dati di movimenti finanziari ma la comunicazione riguarda le operazioni compiute.
cosa pensi che fosse oggetto di comunicazione? te lo dico subito, se ti eri comprato qualcosa di valore superiore a 3000 euro al netto di iva, la comunicazione riguardava indirizzo, nome, codice fiscale ed eventuale partita iva. ora, a meno di pagare in contanti, cosa per quell'importo non possibile, i dati di quell'acquisto vanno a finire: nella contabilità del venditore, nel gestore della carta di credito, in banca, nell'eventuale contabilità del'acquirente, a disposizione delle autorità per i controlli, nei sistemi gestionali dei tizi coinvolti, dal consulente, se il bene acquistato è poi particolare si aggiungono anche eventuali registri pubblici e probabilmente pure dal papa e a paperopoli. non mi pare che una comunicazione al fisco di dati potenzialmente già a loro disposizione rappresenti una botta tremenda alla privacy???