Mi ricordo nel 2008 i boccaloni inaffrontabili che affollavano le pagine di questo forum per discutere di come fosse buono e giusto tenerci quella merda a spruzzo di Alitalia.
Con tutti quei soldi ci si salvavano migliaia di aziende.
Printable View
Mi ricordo nel 2008 i boccaloni inaffrontabili che affollavano le pagine di questo forum per discutere di come fosse buono e giusto tenerci quella merda a spruzzo di Alitalia.
Con tutti quei soldi ci si salvavano migliaia di aziende.
giusto per farmi una cifra, quanto è costata alitalia al governo dal 2008 a oggi????
Ma presumo svariato milioni, tra cassa integrati e mafiate varie
sono malato di numeri e non ho il tempo di cercarli, se qualcuno li ha per caso sott'occhio e li condivide è un figo :nod: tipo monte stipendi dipendenti, denaro prestato dallo stato, costo cassaintegrazione e quantità di cassaintegrati...
Dal fatto quotidiano di 1 anno fa
<<A conti fatti, il passaggio dalla vecchia alla nuova Alitalia è costato circa 4 miliardi di euro ai contribuenti, così come emerge anche dalle carte del liquidatore Augusto Fantozzi, dimissionario da alcuni giorni, da quando ha capito che il governo avrebbe voluto tenerlo sotto tutela affiancandogli due co-commissari mettendolo nella condizione di non poter avviare in coscienza e autonomia la richiesta di danni ai vecchi amministratori per la mala gestione della compagnia.>>
I debiti tra Alitalia e AirOne, ammontavano a 1,7 miliardi, nel 2009 il piano Fenice si stimava tra i 2,8 e i 4,4 miliardi, il fatto Quotidiano, in un articolo del luglio dell'anno scorso affermava:
"A conti fatti, il passaggio dalla vecchia alla nuova Alitalia è costato circa 4 miliardi di euro ai contribuenti, così come emerge anche dalle carte del liquidatore Augusto Fantozzi, dimissionario da alcuni giorni, da quando ha capito che il governo avrebbe voluto tenerlo sotto tutela affiancandogli due co-commissari mettendolo nella condizione di non poter avviare in coscienza e autonomia la richiesta di danni ai vecchi amministratori per la mala gestione della compagnia."
Queste sono le stime secondo un istituto di analisi fatte nel 2008 alla vigialia del "fallimento" ed attestano il debito quello ripagato dai contribuenti come stima iniziale ad 1 miliardo e 80 milioni http://brunoleonimedia.servingfreedo...1_Giuricin.pdf premetto che non conosco l'istituto citato ma come stime di partenza mi sembrano corrette.
Leggendo qua e la e comunque Wolfo lo potresti cercare anche da te visto si trova easy googlelando, anche i più ottimisti nel 2012 stimano la spesa per tenerci la compagnia intorno a 3,5 miliardi, direi un bel pezzo di manovra economica, fa girare il cazzo vista la situazione attuale...
Se Airfrance ci dava anche la metà dei soldi gli portavo a mano anche gli aerei...
Il problema dei famosi contratti a termine va avanti da 20 anni in Alitalia non da quando c'e' la CAI, e se non e' stata venduta ad Air FRance la colpa e' solo dei sindacati piloti che si sono imputanti, ma come e' possibile che una compagnia area di fama MONDIALE sia stata in mano a sindacati ? Cioe giusto in Italia succedono ste cose.
Senza parlare dell'altra zozzata della fusione con Airone, i quali dipendenti sono stati assunti fissi alcuni con 1 anno di esperienza passando davanti a precari Alitalia con gia' 5/7/10 anni di esperienza.
Edito per aggiungere che sarebbe interessante sapere quanto sia costata la compagnia ai contribuenti prima del 2008, cioe' non e' che veniva da bilanci 'floridi' eh.
Via siamo seri, i sindacati han fatto pure guerra, ma la decisione era politica e la conduzione, liquidazione, cordata, gestione azionaria, tutta in mano ai politici che ci han fatto quello che volevano con un bel decretone a pioggia di soldi da 300 milioni e poi altre siringate di soldi pubblici siccome la Lega voleva Malpensa come aereoporto "padano" e il Berlusca voleva voti come salvatore del made in Italy, il sindacato si è impuntato sul piano del taglio dei posti di lavoro e sono stati usati come pretesto visto che AirFrance per i primi anni aveva in mente un taglio consistente e in seguito forse ampliamenti, ma non garantiti, fattostà che il sindacato lo ha preso nel tortello perchè da 20.000 posti di lavoro sono passati a 14k e ora che forse alla fine della fiera si ritrova con 2000-3000 cassaintegrati, ha deciso tutto il sindacato, certo certo...
Mi vuoi dire che e' colpa di B. se sta cosi ? Se e' cosi accannno subito e ti do ragione cosi sei contento, se mi sbaglio parliamone.
Guarda che se fosse fallita sarebbe costata mooolto di meno, e il prestito di 300 Milioni venne da Prodi e poi supportato da B. quando ando' al governo, quindi l'interesse di tenerla in vita c'era da entrambe le fazioni.
Tu non hai idea di quanto potere avessero i piloti anni fa.
Che fosse un azienda di privilegiati si sapeva, che avesse vissuto al di sopra di tutto il decente si sapeva, che aveva i debiti pure, ma un sindacato fa quello che deve fare si torna al discorso di Schettino, ci sono procedure e lotte che vengono perpretate anche quando le condizioni lavorative sono già ottime o in casi vergognosi, però il sindacato a quanto sembra non può fare distinzioni, per me è un errore perchè un sindacato dovrebbe avere un "regolamento morale" ma così non è quindi il lavoratore tesserato al sindacato può rivendicare anche guerre esose.
Per i soldi il governo prodi foraggiò Alitalia prima che si facessero avanti compagnie che volevano acquistare, era comunque azienda di stato coi debiti, ma quando si presentarono le offerte serie non governava più Prodi, quindi l'opportunità di farci cassa ce l'aveva il Berlusca e la Lega, giusto per puntualizzare, non mi sembra sia stato Prodi a spingere la cordata o a puntare su Malpensa, questa è e mi spiace dovertelo puntualizzare tutta una vittoria (se così si può dire) del Berlusca e di Bossi, poi se vuoi dire che sono tutti uguali accomodati di esempi ce ne sono a bizzeffe ma questo in particolare assolutamente no.
@Bortas lo chiedevo perchè non posso usare il pc se non per 10 secondi di reply ed ero curioso, se li avevate sotto mano infatti non ho chiesto di cercarli per me QQ
4 miliardi sono una cifra spaventosa, ma poca roba rispetto al costo-opportunità degli stessi... roba da far venire la nausea