A gorgon ma che ce vai a fa ar cinema. Te fa merda il 100% della roba che guardi.
Printable View
A gorgon ma che ce vai a fa ar cinema. Te fa merda il 100% della roba che guardi.
Pe mangià i poppicorne!
Cmq aho nessuno che cita Gundam!!!! Cazzo l'unico Robot che finita i proiettili!!!!
Io non ci sono andato a vederlo.... quando uscirà in tv lo vedrò ma non ho mai amato mazinga... Jeeg era spanne sopra per me senza contare Daitarn e Getter che però mi pare avete già citato. Goldrake è indimenticabile ma si, proprio perché è come il primo amore... non si scorda mai....
Cmq... sarò strano ma a me di Myiazaki piace solo Princess Mononoke
A me é piaicuto molto anche castello errante di howl.
Per quanto concerne Mazinga andrò sicuramente a vederlo più per omaggio che per altro, poi se ne uscirà anche un buon film ben venga.
di gundam se ne è parlato in sta sezione in maniera enorme io stesso ho fatto un wot introduttivo alla franchigia qui: http://www.wayne2k1.com/showthread.p...ghlight=gundam
ma gundam è discorso a parte storicamente si distinguono superobots e real robots, gundam segna il passaggio al secondo a dir la verita gia inziato anche da altri oltre che da Tomino, oltre al fatto che dal primo gundam, fortemente modificato e censurato anche in italia quando eravamo bambini, la franchigia fino ad oggi è continuata con costanza alternando serie capolavoro (8th ms team, gundam unicorn, il recentissimo gundam thunderbolt, o andando a ritroso il molto discusso seed, o miniserie come war in the pocket) a risultati banali
che è praticamente la base su cui Cameroon ha costruito il blockbuster Avatar con tanto di scene copiate 1:1Quote:
Cmq... sarò strano ma a me di Myiazaki piace solo Princess Mononoke
Bho non so mi sembra la classica riproposizione del frachise di Nagai, che ciclicamente viene riproposto, al di la del prodotto in se ogni tot anni si tenta uno svecchiamento come i vari shin Mazinga, Getter robot, stesso vale per le serie non robotiche a firma Nagai, Devil Man, Cutey Honey, roba che fa sussultare noi quarantenni cresciuti con le serie degli "Hero Robot" dati nelle tv regionali nei primi anni '80, che ne serbiamo bei ricordi e qualche cimelio sbrecciato ed impolverato su qualche mensola.
Purtroppo queste operazioni di revamp del brand spesso sono infelici a livello di sceneggiatura/trama perchè ripropongono ad libitum li stessi clichè e le stesse storie gli stessi nemici e troppo spesso situazioni simili, il Garada K-7 che viene sciolto dal raggio termico, visto in tutte le salse in almeno 7-8 oav, serie nuove o film, sai sempre come finirà, sai sempre che a scapito di tutto l'eroe ferito e martoriato sul robottone monco alla fine stecca il dottor Inferno reo di qualche leggerezza, ora se Tomino dopo lo Zambot 3 (anche se lo Zambot aveva una signora trama) aveva capito che la trama era centrale a scapito del robottone e che a condizioni normali tutte le parti in guerra hanno le loro motivazioni, più o meno plausibili e più o meno condivisibili, aumentando le variabili non più buono vs cattivo, ma nazione vs nazione per sopravvivenza o scopi economici ed era riuscito a cambiare quel mondo sfuggendo dalla dicotomia bene vs male.
Finito il preambolo questa operazione ovviamente non va vista come la novità o come sorpresa, perchè oltre l'animazione la trama sarà lineare salvo qualche telefonato colpo di scena, fa parte della firma di Nagai, che sa come vendere il nuovo modellino del Mazinga Z, consci di questo merita andare a vederselo in modo "Amarcord" sperando che la solita sceneggiatura alla Nagai non tradisca e ci sia buona azione, quando Boss in difficoltà sarà salvato dal classico pugno a razzo apparso dal nulla. Pretendere un prodotto diverso significherebbe un lavoro che lo stesso Nagai non ha voglia di affrontare ne migliorare, perchè quella è la quintessenza degli hero robot, come pretendere che il revamp delle serie "time bokan" della tatsunoko siano diverse da il prodotto copia incolla riproposto per anni.
Per rilanciare gli hero robot in pochi han fatto di meglio solo la gainax è riuscita a fare più che meglio con Gurren Lagaan, tra il serio ed il demenziale, riuscendo a svecchiare la dimensione degli hero robot, nonostante cada per puro citazionismo in molti dei clichè di Nagai, segno lampante che alla fine non si scappa da un certo tipo di immaginario e di quanto quel tipo di immaginario nato a gli inizi degli anni '70 ancora oggi influenzi gran parte di quel tipo di animazione.
perfettamente d'accordo.
edit ed ot:
è da un pò che non si parla di animazione , meno tempo e sono nei miei soliti periodi di "stanca" in cui mollo le nuove produzioni per un annetto o due, per poi farne il punto e vedere quelle migliori di cui ho letto qualcosa.
Hai avuto modo di vedere yourname e koe no katachi quest anno?
Purtroppo per molti motivi non sono riuscito a vedere questi capolavori, devo rimediare velocemente, ma troppi casini tra viaggi, menate con la donna, classifiche e giochi on line, ritardi dovuti al "aspetta vediamocelo assieme", trovare uno scarico decente, dimenticanze pesanti per cazzi di lavoro, stanchezza generale, ded col gruppo, uscite serali in buona stagione, raccolta olive, gatta e casa, li ho li pronti da un tot e non riesco a vedermeli. Ieri per dire quanto tempo mi resta extra lavoro ho finito i calzini mi sono dovuto mettere gli scomodi giapponesi col pollice libero (souvenir preso a Osaka) e far partire la lavatrice di notte.
Cmq la misura è colma sfanculo un tot di gente ed in settimana li vedo, non appena ci sono sono intervengo. Considerando che Koe no katachi lo aspettavo da tempo, dopo essermi esaltato col manga.
Ormai per quanto mi concerne riesco a vedere solo pochissima roba selezionata, non riesco più a seguire serie intere, forse anche per gusti, perchè negli anni quando hai passato troppo tempo dietro l'animazione determinate produzioni riescono meno a stupire e diventa faticoso seguirle. l'ultima sorpresa è stata Gundam thunderbolt, che è stato veramente un buon prodotto, che merita di essere visto in tutti gli episodi, già Unicorn non ce l'ho fatta, nonostante sia valida come serie.