Uno che invece di Lotr scrive isda deve tagliarsi con la carta di ogni singolo foglio di ogni singolo libro che legge da qui all'eternità :nod:
Printable View
lol
Giuro che mentre scrivevo mi sono bloccato: Isda o Lotr? massì chissene siamo in italia e scrivo isda. E i guai sono arrivati.
ps: domani lo danno in lingua originale (incredibile per Legnago, Bassa Padana, abitanti 25K) e mi hanno convinto a vederlo :nod:
Non mi è dispiaciuto affatto.
Forse un po' molle da metà in avanti, ma godibile.
L'ho guardato senza la minima intenzione di cercare pecche o incrinature, volevo godermi l'opera che ho tanto amato in adolescenza e così fatto.
Quindi forse non vale molto il mio giudizio ma se ci fossero state storpiature, eccessiva lentezza fra gli avvenimenti o altre note negative avrei avvertito qualcosa; invece sono uscito dal cinema veramente appagato.
Unica nota negativa che non ho potuto fare a meno di notare è il sonoro veramente troppo forte per una colonna sonora del genere ma immagino dipenda da cinema a cinema...
Eh siamo in due a non gradire sto volume da concerto metal al cinema... a me succede di non gradire ad almeno 3/4 dei film che vedo. Veramente fastidioso, irritante.
E da musicista rock penso di avere anche un po' di sordità... non oso immaginare che sente perfettamente.
anche a faenza l'audio della musica era eccessivo... hanno proprio fatto male la traccia
Visto ieri in lingua originale: immersivo e coinvolgente.
A me è piaciuto, magari meno "stimolante" di un Batman Begins o Compagnia dell'Anello, ma comunque piaciuto (si vede che il regista è lo stesso di Blade Runner 2049): va anche detto che si pone in tutt'altro modo rispetto ai primi due film da me citati. Rispetto al seguito di Blade Runner, paga un po' pegno in quanto episodio non autoconclusivo.
E`un film che impone il suo ritmo, in cui le cose sembrano accadere senza troppa frenesia, anche i combattimenti, tutto sommato ("rallentati" dagli scudi).
Introduce il contesto in cui si svilupperà la storia, le regole naturali e convenzioni sociali che lo governano, i personaggi, con i loro ruoli e i loro mondi, reali e mentali.
Il grande focus è l'evoluzione del personaggio principale, con tutte le vicende e gli accadimenti funzionali ad indirizzare e al contempo evidenziare la sua presa di coscienza di se` e l'accettazione del suo ruolo.
Lo vedo come un lungo preambolo di una trilogia(?) che poi andrà valutata nel suoi insieme e non per il singolo film: con l'uscita dei capitoli seguenti mi aspetto il tutto risulti più godibile e giustificato.
Immagino pero`che per alcuni possa risultare noioso, eccessivamente lento e inconcludente: spero non siano troppi a pensarla così, altrimenti ciaone capitoli successivi!
https://www.polygon.com/22739982/dun...e-announcement
Annunciata parte 2: bene così! :megusta:
Sicuramente si dovrà sviluppare in almeno 3 episodi... impensabile con questi ritmi che la cosa possa risolversi con altre 2h e 35min di seconda parte e speriamo non lo faranno come invece sembra dall'articolo sopra citato
Bella l'immagine, grande impatto, ottima caratterizzazione dei personaggi, l'evoluzione di Paul e i vari intrighi che iniziano a venire fuori.... lento si... forse un pelo troppo... e sapendo che devi aspettare almeno 2 anni per vedere il seguito non aiuta :nod:
E' un film sontuoso, oscilla tra il barocco e il minimalista come un funambolo sopra l'inferno, il libro non è dei più facili ha fatto fallire una casa di produzione cinematografica, generato mostri deliranti come quello di Jodorowsky e una miniserie tv terribilmente imbarazzante. Villeneuve fa un film a immagini, con campi larghi e lo monta come una sequenza di illustrazioni, un po' tutte le scene se le metti in fermo immagine sono quadri ed è un modo di fare film che da tanta staticità quindi lentezza, il cast probabilmente è stato accorciato perchè il film non era del tutto sicuro avesse un seguito e forse non ci hanno rischiato troppo budget. Si sente la mancanza quindi di Fenring, Dell'Imperatore o di un Feyd-Rautha, personaggi che spero di vedere nel secondo episodio.
Il cast mi è piaciuto e il bamboccio imbronciatino è un Paul Athreides credibile (nel libro ha 15 anni), gli altri ci stanno tutti, li ho trovati tutti molto calzanti, il Barone Harkonnen sopra tutti, forse quello meno calzante è Duncan Idaho dovrebbe essere più agile e aggraziato e Momoa non è proprio canonico.
La colonna sonora di Zimmer è troppo invadente sbrammando all'improvviso in imax mi ha spostato dalla sedia del cinema, è molto bella ma troppo invadente.
La vera critica che posso fare al film è che chi non ha letto il libro spiega poco e solo l'essenziale, ad esempio non parla dei mentat, dei ghola e del perchè la tecnologia è in un certo senso limitata e non hanno i supercomputer/droidi/robot (jihad butleriana), accenna solo del progetto di creazione da parte delle Bene Jesserith di un messia e sul perchè sono importanti Harkonnen e Athreides a dispetto delle altre grandi case. Portandoci la mia ragazza (che gli è piaciuto) ma dovergli spiegare che si hanno un laser che taglia tutto ma si devono dare le coltellate perchè le armi ad energia su gli scudi che hanno generano esplosioni nucleari. Da quel lato se hai letto i libri te lo godi se non li hai letti esci con tanti dubbi che ti devono essere spiegati.
PS: Le tute distillanti sono più belle quelle del vecchio film.
Secondo me la colonna sonora è così forte per dare la sensazione di oppressione e trasmettere volutamente vibrazioni. Altrimenti non si spiega.