bè, ci ho lavorato sopra fino a 4 anni fa, magari ora non mi ricordo molto ma qualche cosa giusta la posso dire :awk:Quote:
Originally Posted by Alkabar
Printable View
bè, ci ho lavorato sopra fino a 4 anni fa, magari ora non mi ricordo molto ma qualche cosa giusta la posso dire :awk:Quote:
Originally Posted by Alkabar
Quote:
Originally Posted by Alkabar
alka ritorniamo alla solita cosa pero', a tutti piace avere il cellulare (e non mi dire di no' senno ti vengo a sfondare tutti i ripetori dell emilia e tu rimani al massimo col satellitare) , tanto qualcuno lo mettera', dato che cmq pagano, e mi pare che siano 24 milioni l anno di affitto (che non si buttano mai) , se tanto ci devono stare, tanto vale averli sulla testa che e' il punto in cui cmq fanno meno male.
Mah vedi, l'ideale sarebbe metterli più in alto ancora rispetto ai palazzi, la motivazione è che rimane più prob. la linea d'aria e che il multipath relativo ai cammini verticali è molto inferiore rispetto a quello dei cammini orrizzontali (ehm: del raggio coincidente col vettore di poynting) + tecnologie a spread spectrum, o se vogliamo a divisione di codice, in quanto consentono il cosidetto cell breathing (la cella è l'area in cui si sfrutta una certa risorsa, ex tempo, frequenza/e portante/i, codice/i, cell breathing vuol dire che la potenza di emettitore e ricevitore varia a seconda dei casi) e l'utilizzo delle risorse è pieno.Quote:
Originally Posted by ahzael
Secondo me ad ogni modo sarebbe meglio avere ripetitori molto alti piazzati alla periferia della città, per assicurare la copertura. Chiaramente però servono purtroppo anche ripetitori interni a causa degli ostacoli che attenuano il segnale.... quindi il problema resta per forza.
la cosa ideale sarebbero molti piccoli ripetitori a bassa potenza
si ma cosi facendoQuote:
Originally Posted by Alkabar
1) aumenti i costi (perche questo molto alti bisogna vederi che intendi)
2) per mettere i ripetitori solo alla periferia dovresti pompare il segnale di molto, condannando a un perenne mal di testa , se non peggio, alla pora gente che ci abita vicino. Al momento la tecnologia civile attuale usa delle celle molto ristrette, quindi occorrono molti ripetitori (diciamo abbastanza) per aver una copertura minima/adeguata della zona.
Quindi , se vogliamo fare bip bip bip tutto il giorno questi devono rimanere.
Si ma questo 3d e' troppo vago, bisogna flammare un po
Parliamo di attualita' , PARLIAMO DELLE ANTENNE DEL VATICANO CHE REALMENTE UCCIDONO LA GENTE :fuck:
Proposta : impalarci tutti i preti :D
No ahimè i preti farebbero da resistenza asd asd.Quote:
Originally Posted by ahzael
Ma le emissioni di radio vaticana non erano quelle che dai tubi delle case vicine potevi sentire il rosario delle 18?
no, non dai tubi, dai citofoni di tutte le case però si. :sneer:Quote:
Originally Posted by Bortas
Maddai, sai che spettaccolo scena tipo: "Si, sono Carlo ho riportato i libri che mi aveva prestato suo figlio..."Quote:
Originally Posted by Alkabar
Citofono: "Shhhhh Ego te absolvo... Peccatisssshhhsshh tua! shhhwwwhhhhss AMEN... In nomine patriiiii..."
immagina se al citofono rinspondesse leone di lernia ...Quote:
Originally Posted by Bortas
In tutta la zona di Via Baldo degli Ubaldi, Piazza Irnerio, Cirvonvallazione Cornelia e Via Aurelia Antica a Roma, sono anni che non è possibile nemmeno incidere una cassetta perché nelle pause di silenzio tra un brano e l'altro si sentiva la voce di Radio Vaticana... per non parlare della zona di Cesano / S.Maria di Galeria, dove risiede la stazione trasmittente MONDO di Radio Vaticana, in bassa frequenza e modulazione d'ampiezza... potenza delle antenne: esagerata. Portata del segnale: praticamente l'intero mondo sfruttando il rimbalzo delle onde a bassa frequenza...
Quote:
Originally Posted by Jarsil
modulata in ampiezza ? Ma io alla radio la sento in fm ! Magari fanno anche due modulazioni diverse :sneer:, beh i soldi per permetterselo ce li hanno.
be potremmo cambiare l obelisco di san pietro con uno fatto con una qualsiasi sorgente radiottiva :D