Allora mancanza mia, sarà che tengo a puntualizzare più di quanto dovrei.Quote:
Originally Posted by Jarsil
Printable View
Allora mancanza mia, sarà che tengo a puntualizzare più di quanto dovrei.Quote:
Originally Posted by Jarsil
Il micio è come un neonato. Se vuoi che si riprenda, oltre i consigli del veterinario, devi tenergli il più possibile compagnia in modo tale che prenda confidenza e gli passi la paura. Tieni conto che ora è in un ambiente nuovo che non conosce e da solo in un ambiente chiuso ( seppur asciutto e protetto ) si impaurisce facilmente. Appena vedi che si rimette un pò in salute insegnali subito a farle i suoi bisogni dentro la cassettina, in modo tale che non ti lasci le sorpresine in giro per casa, anche se effettivamente i gatti sotto questo aspetto sono molto "educati" :D
Per il resto, biberon come per i bambini e gli spruzzi le gocce di umido direttamente sulla lingua almeno per un paio di giorni, finche non riesci a svezzarlo completamente.
edit:
finchè è malato tienilo lontano dagli altri gatti perche lo rifiuterebbero immediatamente ma non aspettare troppo a farlo conoscere agli altri animali, è più facile che lo accettino finchè è molto piccolo
ecco diciamo che devo trovare una roba apposta per riuscirlo a far mangiare stile allattamento . ci stanno delle robe apposta sui negozi per animali , le ho viste pure , poi oh ci sta da vedere se fungono .Quote:
Originally Posted by Xangar
Mi avevan detot che non aveva bisogno di essere svezzato ma se l'alternativa è fare le lotte greco romane per fargli aprire la bocca e mettergli un po di pappa nelle fauci , è cmq una cosa da considerare almeno fino a che non gli passa sta paura -.-
Poverino...
Abitassi vicino a te lo prenderei io... (pero' difficilmente te lo restituirei alla fine della tua vacanza :p)
E' veramente piccolo e chissà cosa ha passato, benchè i gatti anche cosi' piccoli sanno "arrangiarsi" la presenza di un genitore almeno per i primi 5 mesi è importante.
Ora come ora è il trauma che lo blocca... non tanto la malattia (che passerà).. il trauma e il fatto di essere a contatto con un essere umano, quindi diffidenza istintiva. (essendo nato probabilmente fuori, e non in una casa).
purtroppo ti tocca abituarlo, e con la forza anche per farlo mangiare poichè è importante per lui.
Il problema è che parti.. quindi non farà in tempo ad abituarsi a te se verrà sballottato da qualcun altro :(
C'e' la possibilità remota che la tua gatta piu' grande ci si affezioni e faccia da mamma.. ma è davvero difficile (non impossibile tuttavia) dipende dal suo carattere.. si sa quanto sia stronzi in questo i gatti :D
E soprattutto richiede tempo e controllo costante da parte tua.. cosa che credo tu non abbia.
La siringa funziona sempre, tuttavia essendo cosi' piccolo bisogna stare attenti con il dosaggio, poichè a questa età sono abituati ad arrangiarsi bene da soli con le poppate in presenza della madre.
Ti ha gia detto tutto o quasi Jarsil , sopratutto per il latte , appena riesci a farlo smettere di berlo e' meglio , perche gli fa effettivamente male
Per le medicine poi , un cazzo che sono come quelle per bambini , a parte che costano uno sproposito ( blister da 10 micropasticche per la simpatica cifra di 70 euro l'ultima volta che il mio gatto e' stato male ) ma chiedi sempre al veterinario / farmacista di farti dare qualcosa di liquido, che far mangiare una pasticca ad un animale non e' un cazzo facile ... e sopratutto se le paghi 70 euro e poi il tuo gatto poi non le prendi ti girano :nod:
Poi sembra che comunque hai altri animali , ma comunque appena si riprendere ed iniziera a mangiare regolarmente , non lo abituare a mangiare crocchette o cibi per gatti , e' solo una questione di come lo si abitua l'animale , e visto che sto micio pare piccino hai tutto il tempo di " istruirlo " a dovere. iL mio gatto mangia esattamente le stesse cose che mangio io e agli stessi orari pure
fai bollire del latte con una noce di burro e tuorlo d'uovo, se non riesce a leccarlo da solo dovresti darglielo a goccine con una siringhetta senz'ago ovviamente.
come come libretto sanitario obbligatorio x un gatto? o_OQuote:
Originally Posted by Jarsil
Yep, ci finiscono dentro tutte le vaccinazioni e l'anamnesi di eventuali allergie o problematiche che ha, gli interventi che ha fatto, ecc.Quote:
Originally Posted by Tibù
E c'è registrato il proprietario con tutti i dati.
E' mi pare obbligatorio da almeno 4 anni.
si, la mia gatta va dal veterinario da 13 anni e non ce l'ha....
Kinson, dove abiti?
kinson m'hai fatto voglia di prendermi un gattino :|