Eresiahhhhhh. Quella è la ricetta perfetta, il resto son chiacchiere e distintivo.
Si spezia quando non si ha materie prime di alta qualità, altrimenti spezia sux.
Printable View
mm scommetto che a vincenza non ce so i ristoranti cinesi; tanto i gatti li mangiate abitualmente:rotfl:
Qua potete comprare la Polenta di Maranello. http://www.molinofilippi.it/farina_di_maranello.htm
Mangiate questa e vi verrà il vomito a mangiar qualsiasi altra polenta normale :D
(non so se il mulino in questione sia il migliore, dovrei chiedere a papà ;) )
Sfortunatamente ci sono e se prima mi facevan cagare dopo che ho parlato con il comandante dei Nas di Padova ora gli darei fuoco direttamente
si lo so che l'uso di speziarlo è dato dal fatto che in passato non sempre si usava baccalà in ottimo stato di conservazione...
però nella ricetta tradizionale tramandata dalla notte dei tempi attraverso i nonni a mia mamma è rimasto l'uso di mettere un po' di cannella, cmq MOLTO tipico nella cucina veneta (che andrebbe sì divisa tra le singole tradizioni locali vicentine, trevigiane, padovane, veneziane etcetc).
Infatti la cucina veneta è una fra le + "dolci" di italia, senza toglierne la bontà.
"baccalà mantecato" però roxxa un sacco!
e anche i "bigoi in salsa" e il "fegato alla veneziana" :drool:
Anche come primi siamo ben messi.
I bigoli all'arna (anitra) son eccezionali ad esempio, poi ci son i gargati col consiero che son altrettanto eccellenti. Ovviamente tutta roba pesantissima. Lanostra cucina non è molto adatta alle diete :D
Per la cannella mi son documentato un attimo ed effettivamente la ricetta originale "ufficiale" non la prevede. Quella originale è appunto quella ripoirtata nel sito della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina
(da noi per gli appassionati è quasi una religione :nod: )
Fashon, ovviamente pretendo che il gatto e il baccalà finiscano nel post in stick.
Uff devo tornare a vicenza.. mi avete messo fame con sta storia del baccalà...
l'ho provato una volta qui dalle mie parti ma non era nulla di eccezionale.. sara' stato tarocco di sicuro :sneer:
Ora pero' che ho avuto modo di assaggiare il baccalà portoghese e di come lo cucinano loro... non so se effettivamente quello vicentino avrà ancora il suo primato...
Per quanto riguarda i gatti rabbrividisco al solo pensiero... come si fa a pensare a quegli occhioni e mangiarli... :(:(
Poi pero' penso ai cavalli che mi sbafo... -.-''
Ecco ad esempio la mia donna portoghese rabbrividisce al solo pensiero di mangiare carne di cavallo...
Quindi direi che è sopprattutto anche un fatto culturale... mah..
ma i gatti... meow meow.. :(:(
io l'ho mangiato il gatto , fatto in verde con le patate nella pentola a vapore , e' buono sa di coniglio ;>
Gargati col consiero:
Gargati è un tipo di pasta che si fa col bigolaro ed è una pasta rigata e bucata, simile ai sedanini o ai ditali rigati, attualmente in commercio. I gargati sono larghi 7-8 mm. E lunghi 2-3 cm. Attenzione, il foro è ESTREMAMENTE SOTTILE !
Ricetta del consiero ( ingredienti per 4 persone )
- 500 gr. Di carne mista ( maiale, pollo, vitello e manzo)
- 1 cipolla
- olio e burro
- vino bianco
- verdure secondo stagione. (ogni mese viene cambiata la verdura di accompagnamento alla salsa.)D’inverno si usa il radicchio di Treviso, poi i carciofi, successivamente i bruscandoli ( erbe spontanee ) poi gli asparagi, i piselli ed il pomodoro ( insieme ) prima degli autunnali funghi.
Esecuzione: tritare finemente la cipolla e farla imbiondire con del burro ed un poco di olio, aggiungere la carne tritata a mano grossolanamente cucinandola a fuoco vivo, bagnare con il vino e farlo evaporare. Aggiungere le verdure di stagione cotte separatamente. Cuocere i gargati fatti con la trafila (dovranno cuocere 30 minuti circa ) e spadellarli, a cottura avvenuta, con un poco di acqua di cottura.
Ah, i bruscandoli sarebbero gli asparagi selvatici, sono lunghi verdi e sottili
sarebbe interessante grazie alla eterogenea composizione regionale degli utenti di uein creare un post con le ricette regionali ^^
adesso cmq sbatto a mia mamma in faccia la ricetta della confraternita e me lo faccio preparare senza canella così sicuramente mi piacerà di + :P
Quando andiamo a fare na cena tra vicentini? :metal:
Boono il gato!!!!
gnam gnam mangiato due volte