Ci sono informazioni per le quali potrebbero essere i monitor dei prossimi portatili Apple. Staremo a vedere, io passerò a Leopard (sto utilizzando la beta su partizione "di prova") ma solo dopo qualche mese dalla sua uscita.
Printable View
c'ho una scimmia colossale per il mac al momento, roba che per il wii non era manco paragonabile:gha:
il fatto è che sto iniziando a lavorare come grafico, e dopo già pochissimi progetti (carta da lettere, blocchi copiecommissioni, listini) mi so rotto il cazzo delle incompatibilità fra pc e mac, ho vari cd che mi passano altri grafici che NON posso aprire perchè win non li riconosce, viceversa i mac user non vedono bene i miei file, le strade sono due, o convinco il mondo a usare pc, o passo a mac-.-
cmq la scelta è ricaduta sul modello piccolo di macbookproh su cui poi sia a casa che in ufficio monterò lo schermo da 20', perchè tanto mi dite che è compatibile vero?
Taro devi prenderti sto cavetto, un adattatore che costa circa 20 euro.. sti infami della apple l'uscita DVI l'hanno proprietaria (è molto più piccola di quelle standard), quindi devi per forza prendere il loro prodotto.
Cmq io ci attacco una tv lcd 32" e vedo a dir poco da dio. Puoi impostare il tutto per avere due desktop uguali (cioè quello che vedi sulla tele lo vedi sul portatile e viceversa) oppure per avere uno schermo doppio, nel senso che se tu trascini qualcosa dal desktop della tele tutto a destra, ti entra nel monitor del pc.
E credo che per un grafico questa sia una feature molto importante :look:
tutte le schede video da qualche anno hanno questa funzione, o usa l'uscita 1 (nei portatili integrata al monitor fisso), o su uscita 2, o su tutte e due uguali (quindi clone), o in maniera dual monitor. Sia nel caso in cui tu utilizzi solo il 20" sia nel dual sul 20" puoi lavorare a risoluzione nativa, in clone invece ti tiene la ris del portatile.
A me invece si adatta sempre alla risoluzione dello schermo esterno :look:
Vabbè che non ci son mai stato lì a smanettare perchè era appunto quello che volevo, infatti una volta attivato il collegamento il monitor del portatile lo spegnevo direttamente e GG :sneer:
clone è quanto copia il tuo schermo su un altro, cioè li tiene accesi entrambi ma il secondo lo vede come il primo bis, non come un altro monitor - non vedo come possa scalare la risoluzione. Poi fai conto che mio monitor ha ris maggiore del portatile, tu il contrario (macbook ha la 1440 giusto?) forse nn ci hai fatto caso. In ogni caso clone è la funzionalità inutile, si usano le altre 2 di solito, a casa è molto comodo dato che ormai i monitor li fanno dual input, tengo la digitale nel fisso e l'altra nel portatile :p
...se spegni 1 monitor -> usa l'altro e non è clone
Il macbook pro è a 1440, il macbook normale è 1280 quindi la risoluzione della mia tv è più alta (hd ready, 13xx)
Cmq è il mio mac che si adatta, l'immagine viene un po' schiacciataa e appaiono bande nere sopra e sotto l'immagine, mentre sulla tv si vede perfetto.. :look:
Btw quando io attacco il portatile alla tv lo faccio per vedere film / anime, quindi me ne frego della funzionalità del secondo monitor (anche perchè con osx ho già 3 desktop da gestire).. poi visto che se chiudo il portatile ovviamente mi và in stop, allora "spengo il monitor" del macbook, nel senso che imposto la luminosità a zero (monitor spento) e gg :D
edit:
ho detto na cazzata, l'hd ready non è 13xx ma 1280.. non so perchè il portatile mi diceva che avevo collegato un monitor con risoluzione 13xx :look:
Riflettici un attimo, magari la spiegazione è semplice e risiede, che ne so, nel fatto che lo schermo non è 16:9 ma 16:10 quindi deve adattare a 1344x1008..
Nei notebook normalmente l'uscita ausiliaria è VGA analogica, nei MAC è la DVI, questo in grafica è un "plus" che ti permette di utilizzare anche schermi grandi ed a risoluzioni spinte (compatibilmente con le possibilità HW ovviamente). un 32 sulla scrivania ti fonde la retina, credimi che fai fatica con il 24 se non regoli tutto alla perfezione :D
bhe rob va che arrivi fino ai 2x pollici, poi sui 30 hai bisogno il dual output e ciccia (come se qualcuno qua avesse un monitor da 30 pollici poi), vga o dvi cambia na sega
Beh ovvio, ma il 30 viene venduto espressamente con la dicitura DUAL LINK REQUIRED (e quindi esclusivamene per MacPro) mentre se prendi un monitor 50" DVI-IN funziona lo stesso, semplicemente la risoluzione gestibile non sarà mai quella del CinemaDisplay Apple 30" ma quella massima gestibile dal pannello stesso a cui sei collegato. Per il discorso VGA-DVI "cambia una sega" che intendi? Come qualità d'immagine non cambia nulla o ho interpretato male? Perchè se questo volevi dire beh, sopratutto se si lavora in grafica con una buona risoluzione, è errato.