non ho mica scritto che è impossibile, ma piuttosto che i costi per una cosa del genere, in particolare se parlassimo di operatori eteronegei, sarebbe proibitivo (ed assolutamente contro ogni logica di profitto del singolo operatore). La logica LCR è quella del "Least Cost Routing", ma per fare handover tra apparati de gestori diversi su reti diverse serve un "cervello" di gestione comune, ma ogni operatore ha la propria implementazione di logica a bordo e non puoi pensare che si mettano a prendere accordi se non a fronte di potenziali lauti guadagni
Penso di conoscere piuttosto bene l'argomento, visto che come lavoro faccio il consulente in reti di telecomunicazioni con applicazioni di logica di "intelligent Network" dal 1997 ;)
E' proprio perchè reputo di averne una visione piuttosto approfondita e sopratutto non puramente dottrinale che ti dico che si, è possibile, ma un handover come lo definisci tu gestito dal terminale presuppone vari prerequisiti tra cui:
1) terminali called e caller parimenti dotati di gestione seconda leg parallela
2) terminali called e caller capaci di avere una registrazione parallela sip/sip parimenti a hlr/hlr quando non in roaming
Ed in più sei limitato dal problema della "certezza del bersaglio", termine che si utilizza quando si parla di intercettazioni telefoniche: un telefono che commuti in modo autonomo e senza passare informazioni della propria commutazione alle rete origine ed ospitante è qualcosa che va contro ad ogni legge esistente circa l'intercettabilità delle comunicazioni, e se invece le info le passasse le reti dovrebbero essere capaci di registrare e commutare il punto di ascolto da un operatore ad un altro in tempo ZERO, capisci da solo che.. non si fa.
Quanto sopra capisci bene che non è proprio uno scherzo e si, teoricamente è fattibile quanto dici (ma hai idea di cosa non consumino i cellulari quando in continua ricerca di reti?) ma è molto più realistico quanto sta accadendo adesso, e cioè la corsa (ve ne accorgerete a brevissimo) all'integrazione fixed/mobile network dove viene estesa alla rete mobile tutta la gamma di servizi della rete fissa, creando dei veri e propri terminali multimodali in sip over umts o gprs HSDPA con la possibilità di essere in "always connected" e veicolare sulla singola tratta tutto, da dati a voce a video fino a MSN o Skype semplicemente facendo modifiche ad alcuni concetti (per alcuni di vecchia guardia la voce ancora deve girare in circuito commutato..) senza dover fare chi sa quale casino e senza contravvenire ai requisiti di sicurezza imposti.
Poi se vengono portate novità ben venga, vivo di quelle ;) ma per adesso non la reputo una strada perseguibile per tutta una serie di motivi o, almeno se io fossi un operatore telefonico mobile/fisso/IP, non mi complicherei la vita nell'agevolare un qualcosa del genere.
Rob