non è che automaticamente chi parte con moto sportive si va a schiantare...o avrebbero bandito le 2 ruote ormai. Però perchè prendersi il rischio solo per avere unìestetica più accattivante?
Printable View
non è che automaticamente chi parte con moto sportive si va a schiantare...o avrebbero bandito le 2 ruote ormai. Però perchè prendersi il rischio solo per avere unìestetica più accattivante?
Semplicemente lo SCooterone NON E' UNA MOTO.
Cmq alle prime armi se sei abbastanza alto io consiglio la BMW650 o la Transalp, se no ER6, FZ6, Ducati Monster 620, SV650 o Bandit600 cmq questa categoria.
Se vuoi una carenata: Ducati supersport. Il modello piccolino ha sui 70cv e per uno che non ha mai guidato e neppure sa che cosa è una moto direi che sono più che sufficienti.
come prima moto sto cercando usata una MT03 della yamaha, monocilindrico abbastanza tranquilo (pochi cavalli) e dalla guida facile nell'ambito urbano ed extraurbano... ovviamente una volta fatto il callo può risultare una moto ferma rispetto ad un bicilindrico di pari cilindrata.
Una cbr600 per chi vuole avvicinarsi al mondo delle sportive come la vedete ?
ho sentito parlarne bene a livello di manegevolezza e comodita' di guida e non sembrano mancare le prestazioni. Sapete dirmi se ci sono differenze sostanziali fra i modelli usciti nel corso degli anni ? x esempio ci sono differenze tangibili fra quella del 2001 e quella del 2004 oppure son cose su cui si puo' passare sopra..?
Dunque, essendo passato dal 125 [28cv] all' R6 [130cv] (anche se nel mentre ho "provato" diverse 600) penso di poterti dare qualche consigliuzzo prezioso:D
Scordati il 1000... è totalmente fuori discussione.
600 è la cilindrata giusta per te, però c'è da fare una distinzione:
Supersportive: Yamaha R6, Kawasaki Ninja ZX6R, Suzuki GSX600R, Honda CBR600RR.
Sono moto da pista (potenza 120-135cv), studiate per avere massime prestazioni tralasciando completamente il confort, sono rigidissime, hanno il manubrio alla stessa altezza della sella (sovraccaricano i polsi), montano gomme che durano 3000km (ovvio dipende da te... ma quelle ci andrebbero per avere massimo grip), hanno un cambio duro e scorbutico, non hanno un cazzo di sterzo e non sono fatte per andare piano... il motore strappa.
Consigliate a chi non ama compromessi ma vuole il massimo delle prestazioni.
Sportive carenate: Suzuki SV650, Yamaha Fazer FZ6, Honda CBR600F, Kawasaki ER6f
Moto dalla potenza inferiore alle supersportive (stanno fra i 70 e i 100cv), dalla seduta + comoda, dal telaio + facile e permissivo. Comode per viaggi e giri lunghi pur mantenendo prestazioni ottime... 0-100 in meno di 4 secondi e vel superiore ai 230 garantite...
Sportive scarenate: Honda Hornet, Ducati Monster, Suzuki Bandit, Kawasaki Z750 o ER6n, Yamaha FZ6
+ economiche delle carenate, sono la scelta ideale per iniziare (se ti cade da fermo non rovini praticamente niente...). Leggere e maneggevoli, anche nel traffico. Adatte alle passeggiate ma con potenze che garantiscono emozioni (70-100cv)
Io fossi in te starei nel mezzo, se l'utilizzo che hai in mente non è quello della piega selvaggia strisciando le ginocchia a terra...
Honda CBR600F è il mio consiglio... da quando è uscito il 600RR te lo tirano dietro usato!!
http://www.bikerland.co.uk/images/24.jpg
L'alternativa è la supersportiva depotenziata... scelta strana e inusuale ma possibile... però credo solo sul nuovo. Poi dopo un periodo di prova togli il blocco... e passi da 35 a 135cv :look:
Ad esempio guardate il sito Kawasaki... vendono la NINJA 25Kw lol:lol:
http://www.kawasaki.it/content.asp?I...62&CId=6549116
Grazie, un ottimo reply :)
Adesso do un occhiata a tutti i modelli che mi hai indicato.
La mia scelta stava cadendo proprio sulla CBR 600, visto che mi piace molto di estetica e ne parlano tutti bene come prima moto.
La 600f è carina ed economica, la trovo usata sui 2500 euro volendo, ma la 600 rr.... me ne sono innamorato :P
Insomma quello scarico sotto la sella, i fari cattivi...
Solo il prezzo sale parecchio, si parla di oltre i 3500 eurozzi. Ma sono disposto a spenderli (se li trovo) per QUEI fari e sopratutto QUELLO scarico...
A parte il prezzo, cambia tanto tra 600 rr e 600f, a livello di difficoltà di utilizzo? Non hanno sotto lo stesso motore ma con estetica cambiata e miglioramenti minori?
Eh si, perchè uno che conosce la differenza tra due modelli molto simili di moto, è uno che non sa cosa sia una moto.
Sisi.
Penso intendesse uno che non ci è mai salito:angel:
E' normale che la gente ti sconsigli una moto supersportiva come prima moto, + che altro per il tuo bene, non devi prendertela;)
Cmq F e RR sono 2 mondi diversi, a parte 25cv circa di differenza, l'erogazione sull' RR è + violenta, il cambio da delle botte paurose, la posizione è corsaiola (leggi scomodissima) e le prestazioni sono molto molto diverse:
leggi questa prova del CBR600RR:
Sarai d'accordo con me nel dire che non può essere una prima moto, no?:look:Quote:
130 IN PRIMA! L’erogazione del motore è molto aiutata anche dai rapporti del cambio che sono molto ravvicinati. È una rapportatura da corsa, questa, con una prima da 128 km/h (!), una seconda da quasi 170 e così via. Seconda terza e quarta sono molto ravvicinate tra loro e, quando si cambia, il motore perde pochi giri restando sempre nella zona di maggiore spinta.
IN SCIOLTEZZA I rapporti sono dunque lunghi (in fondo al rettilineo prima di staccare ai 250 metri ho visto sul display 248 km/h e non avevo nemmeno tirato tutta la quinta), ma il motore li spinge in assoluta scioltezza, anche se con una prima del genere (se si vuole partire con sprint) occorre chiedere un aiutino alla frizione per tenere allegro il quattro cilindri Honda.