Non studio praticamente mai e soprattutto mai in maniera programmata, basta star attenti a lezione :nod:
Il tutto si riduce al giorno e la notte prima dell'esame a leggere di tutto e di più :D
Printable View
Non studio praticamente mai e soprattutto mai in maniera programmata, basta star attenti a lezione :nod:
Il tutto si riduce al giorno e la notte prima dell'esame a leggere di tutto e di più :D
AMICO!
Io sono in un periodo di crisi da rigetto, dura da circa 4 anni e mi porta a non aver voglia di studiare e ad accontentarmi di voti che potrei migliorare solo con un pò di costanza, ma, come detto sopra, sono un cazzone.
Ammazza, scienza delle merendine? :D
stocaxxo scienze delle merendine , mettetevi in testa che il problema non so i corsi all univ , ma la ridicolaggine del sistema universitario :D. Per esempio , da me usano una forbice di voti troppo alta ( tranne alcuni prof ) che comporta cazzoni che non sanno niente e si laureano lo stesso. Ecco , quello si che me rode :D
Detto da me che fo scienze delle merendine , specialistica , e mi fo un discreto culo tra esami , stage progetti radiofonici e tesi sui documentari d'arte :D
torno a studiare :D
11-13 17-19
queste sono le ore nominali ma di solito sono molto meno, causa cazzeggio per casa, msn, altro...
cmq sempre avuto il dono di studiare poco e rendere tanto..:bow:
ieri ho dato sistemi operativi, e domenica notte con altri due siamo andati avanti a studiare fino alle 5, salvo poi che con ogni probabilità all'esame ci ha trombati :hm:
due o tre anni fa non sarei mai andato oltre due ore :(
c'è da dire che gli imprevisti vanno calcolati . Avevo letto di un sistema dove per calcolare i ltempo necessario per stare tranquillo con un programma di studi , dove vi praticamente moltiplicare il numero delle ore tipo per 2 , cosi da stare tranquillo in caso di imprevisti .
Nel mio caso mi ha giovato avere la sindrome da secchia dove appena posso uso il tempo libero non dedicato alle uscite passandolo a studiare al posto di cazzeggiare ( questo quando arrivo a un tot giorni da un appello ) . tutto questo per dire che mercoledi e giovedì devo vedermi con una tipa che è in culo ai lupi e non posso mai e poi mai mettere studio >>> gnocca :D
ma andate a lavorare!!!!
uhauhahua scherso ^^
Io ho la media del 25, che alta non è ma non è manco bassa.
I progetti non li conto, quando ce li han dati ci ho messo 5/6 ore massimo per farli, parlo di studio vero e proprio e quello non c'è.
Stò attento a lezione e assimilo i concetti, non faccio mica qualche facoltà umanistica dove devi sapere tutto a memoria, l'importante (non sempre ma vabbè) è capire il concetto e farlo tuo in maniera da poterlo utilizzare quando serve.
Anzi addirittura lo scorso anno manco frequentavo, andavo solo per fare gli esami e non studiavo manco per quelli visto che eran tutte robe che avevo fatto alle superiori..
edit:
per capirci ho solo un libro, comprato quest'anno e MAI aperto.
Ne ho altri due in PDF ma non li ho mai usati manco quelli.. alla fine perchè mi devo leggere un libro di 400 pagine su prolog se io prolog lo so usare alla perfezione? :O
Scusa un attimo ma tipo Analisi 2 tu l'hai data senza fare neanche mezzo esercizio a casa? -.-°
io studio in periodo di esami dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19...
Finchè abbiamo le università di topolino andiamo avanti così :point:
Io non studio mai "ad ore". Studio il necessario per preparare l'esame, il che vuol dire leggere 1 volta i libri, riassumerli in forma sintetica ma discorsiva (senza schemini da quinta elementare), stampare i riassunti, sottolinearli per scremare ancora in modo che restino proprio i concetti base e leggerli ripetutamente finchè non restano impressi in mente. Poi basta, il che vuol dire che se finisco il processo giorni prima dell'appello rileggo soltanto qualche volta gli appunti la mattina presto prima di uscire il giorno stesso dell'esame.
Hai capito benissimo. Se raccontiamo all'estero come funzionano ci ridono dietro. Per carità, magari anche in altri stati fanno pena, ma in Italia siamo veramente a livello di barzelletta. Per fortuna da quest'anno (o dal prossimo, non ho ben capito) hanno cambiato i piani di studio, meno esami ma più approfonditi. Al diavolo gli esamini da 5 crediti e 30 ore.