:rotfl:
Printable View
io sono troppo radicale da questo punto di vista, escluderei ogni ente di stampo cattolico o semplicemente filo religioso dai possibili destinatari di questo denaro e metterei due sole opzioni: assistenza sociale LAICA, quindi fatta dallo stato, che si spera non si serva di mafiosi per tale incarico :D e la mia cara vecchia ricerca :D
Non è molto democratica come cosa lo so, ma ogni tanto anche io posso fare qualche eccezione?!!?? :sneer:
credo che tutto dipenda dal quanto e' inserito nella loro dottrina, premetto che non sono ferratissimo in materia ma credo che quelle che non l'ottengono sia da rintracciare in altro puiu che in discriminazione bella e buona, che probabilmente esite ugualmente eh.
la butto cosi non sapendone tanto e se sbaglio, visto che ne sono interessato correggetemi pure.
c'e' un problema di fondo con la dottrina della chiesa e l'ordinamento giuridico italiano
ad esempio per i testimoni di geova non possono essere riconosciuti come confessione religiosa, nonostante le intese, tempo fa leggevo che in base alla loro dottrina devono ostracizzare chi esce dalla congrega, e la loro concezione intolleranza come figlio di satanaa per chi non e' testimone, o il famoso divieto di ricevere trasfusioni di sangue anche per i bambini, quindi all atto ptatico avrebbero norme e regolamenti del loro statuto in conflitto con quanto dispone il Ns ordinamento.
A tutti i culti riconosciuti. Quindi molti altri assieme alla chiesa cattolica.
La parte del 8x1000 di chi non specifica la destinazione viene ripartita secondo le proporzioni di chi ha scelto.
Come ho già detto altrove, in sto post ci sono uomini che posterebbero pagine di saccenti pensieri in posts sui problemi della menopausa e sul ciclo mestruale.
Cmq voi che vi riempite la bocca con sta parola "ricerca"...
C'è ricerca e ricerca..
Per esempio il mitico governatore Illy del Fvg ha dato un mucchio di soldi per ricerca sulla papirologia
.... Che io rispetto pienamente... Ma voi sembra intendiate ricerca-->innovazione-->+pil.
Quindi l'interesse è l'aumento del pil o la ricerca in sè?
La ricerca non funziona come il buon senso vorrebbe:
La ricerca non può e non deve essere finalizzata alla produzione di denaro, deve essere un effetto collaterale.
Questo significa che il 90% delle ricerche finirà in una cantina buia senza alcun utilizzo, mentre dell'altro 10% si troveranno applicazioni più o meno utili.
Ovviamente i finanziatori hanno il diritto di scegliere quale è la ricerca più interessante, però non possono pretendere risultati immediati, o risultati SICURI, altrimenti non sarebbe ricerca.
Allora cosa ne pensi della papirologia?
Io, che sono un merdoso , ritengo che al giorno d'oggi il denaro è il metro della maggior parte delle cose.
Se faccio ricerca sul fotovoltaico è una cosa.
Se studio la papirologia è un altra.
Il distinguo tra i 2 è il potenziale ritorno economico.
Ne consegue che bisogna finanziare maggiormente le ricerche con ritorno economico maggiore.
E da questo conseguono tante brutte cose.
Cmq non assolutamente l'implicazione: ricerca-->risultati incerti.
dateli a me che devo fa' na ricerca importanterrima...
Basta non darlo alla Chiesa Cattolica, io negli ultimi anni l'ho dato ai Valdesi, Comunita' Ebraiche (mi zia si e' incazzata LOL), Luterani. Mi mancano gli avventisti e le assemblee e poi ricomincio il giro.
Alla Chiesa non lo do perche' mi sta sul cazzo, allo stato neanche perche' ci fanno quello che gli pare.
Io sto per aprire un culto : quello di me stesso.
Intanto non capisco proprio perche sto 8 per mille non possa tornare a me invece che doverlo buttare cosi, secondo se proprio lo devo dare in ricerca allora scelgo qualche universita sicuramente non italiana, almeno si evita che servano a pagare i conti del baretto.