ma povere balene..non darei un centesimo a chi le caccia
spero che camminando per l isola un gaiser ti faccia da clistere ace haha
Printable View
ma povere balene..non darei un centesimo a chi le caccia
spero che camminando per l isola un gaiser ti faccia da clistere ace haha
vengo anch'io, qq
nulla si crea e nulla si distrugge.. tutto si cucina :drool:
cmq io volevo andarci in moto, ma spedire la moto e riportarla qui è un po' un delirio (volevo fare una cosa breve).. l'alternativa è andarci "per strada" ma needo 3 settimane di ferie che non posso prendermi e comunque i traghetti van prenotati eoni prima.. ergo è un giro che non posso fare :cry:
dopo quasi 15 anni senza allenamento e 2 pacchi di paglie al giorno dopo due pedalate schiatto :D
il massimo è fare whale-watching e poi una bisteccozza di balena :sneer:
cmq davvero, indipendentemente dalle proprie convinzioni alimentari se si ha la possibilità una volta la balena va provata :drool::drool::drool:
potevi allora leggere meglio :p
Per i secoli le grandi balene sono state cercate per l'olio, la carne, i fanoni e l'ambra. Fino alla metà del ventesimo secolo, la caccia alla balena ha condotto molte popolazioni di balene alla quasi estinzione. La commissione internazionale di caccia alla balena ha introdotto una moratoria sulla caccia alla balena nel 1986. Per vari motivi alcune eccezioni a questa moratoria esistono; le nazioni che correntemente praticano la caccia alla balena sono: la Norvegia, l'Islanda ed il Giappone. Oltre a queste ci sono anche le comunità aborigene della Siberia, dell'Alaska e del Canada del Nord, perché la caccia alla balena fa parte della loro tradizione culturale ed un mezzo di sostentamento primario della popolazione. Il 21 Dicembre 2007 il Giappone rinuncia alla caccia alle specie a rischio estinzione, tuttavia non abolendola del tutto.
cmq sia se è regolamentata, un assaggio lo farei anche io :nod:
ma sa di pesce o di carne? asd