A bologna dire "Fare il fenomeno" = "fare il coglione" :oro:
Printable View
Anche Alitalia continuava ad assumere pur con dati consolidati palesi.. Sicurezze non ne esistono, noi sappiamo soltanto come è costituito il tessuto economico italiano, piccole medie imprese che soppartano ni maniera più o meno elastica contrazioni più o meno evidenti del mercato; le imprese piccole, col classico patron, purtroppo o per fortuna, proprio per una concezione arcaica dell'impresa, tendono sempre a sopravvivere, in quanto il titolare è manager e imprenditore, l'uomo che partito da un laboratorio artigiano ha fatto il primo capannone con le prime macchine utensili, prendendo decisioni che nel piccolo possono anche competergli ma inadeguate man mano che l'attività si sviluppa; pro e contro sono appunto per questo, spesso nella crescita aziendale il titolare vuole rimanere alle redini dell'impresa la quale, necessita di altre conoscenze per sopravvivere che esulano dai limiti del vechio imprenditore artigiano.. Le realtà cambiano, necessità, sviluppi, sinergie.. non è mai stato tempo di onniscienza, ma come poteva funzione un tutto seguito dalla medesima persona alla nascita del laboratorio, bisogna saper riconoscere di aver bisogno diprofessionisti che si occupino di segmenti della'ttività; La concezione italiana, per orgoglio da tradizione non lascia spazio a giovani che vogliono emergere, dotati di bagaglio culturale e capacità; si guarda più al tentare di non veder sminuita la figura del "creatore" dell'attività, che a quella di esser coscienti che non si è in grado di poterla sviluppare da soli per ovvi limiti culturali; Il caso Guru è emblematico, perchè esistono organi di controllo preposti; qui non è stata Guru a esser gestita male, che peraltro non pare abbia un trend negativo anzi (chiaramente servono dati di bilancio per valutare meglio), ma la la Holding proprietaria del marchio, nella quale questi allegri personaggi han adottato una sorta di finanza creativa... fatturarsi consulenze a vagonate.. mah..