soprattutto
Printable View
Mettici anche di Orgoglio o propria arroganza, che succede quando non hai l'esperienza e fai dei passi + lunghi ;)
Ma finche sei giovane bisogna rischiare, cambiare mai fossilizzarti a fare qualcosa, fare bagaglio tecnico esperienza, mordere la scrivania.
Occhio però a non infilarvi in settori di Nicchia, dove poi faticate ad uscirvi.
economia & management here <=
Sono andato a fare l'esame scritto di Marketing Relazionale senza mai avere aperto un libro o sapere di che cazzo parlasse, butto giu' un paio di stronzate a caso e prendo 25 :eek:
Bella facolta' economia :point:
Non e' il metro per valutare tutta la facolta'....
Semplicemente qualcuno ha chiesto un consiglio e io sconsiglio economia a meno che uno non voglia fare il commercialista/lavorare in banca perche' si studia aria fritta per 4 anni.
Io personalmente non la rifarei.
Don quel che dico io è che cmq è una "carta d'accesso" per una miriade di lavori... poi magari ti serve solo nella fase di "start-up" dopodichè ti allontani dal seminato... ma io non la vedo tragica come la dipingi te. certo poi magari la maggior parte dei lavori che ti procura centrano relativamente con le materie studiate, peccato che senza il pezzo di carta quei lavori li vedi con il binocolo :/
cmq te dove ti sei laureato? (facoltà/città).. e mo dove lavori? (in ameria se non erro, però che fai?).. <- (curiosità)
Economia e commercio a Padova, mi sono laureato nel 2001.
Poi ho provato a fare il commercialista ma la contabilita' e le materie fiscali mi facevano troppo schifo (nonche' l'ambiente) quindi ho provato a buttarmi sul commerciale e sono finito al Customer Service della Dainese (assunto li' perche' si' ero laureato, ma soprattutto perche' ho fatto il liceo linguistico).
Dopo un paio d'anni mi hanno spedito a gestire la filiale USA e qui rimango finche' non mi rompo i coglioni.
Il problema e' che quando cerchi il primo lavoro, se non ti sei laureato tipo alla Bocconi o altra facolta' famosa, per chi legge il tuo curriculum sarai l'ennesimo laureato in economia che non sa un cazzo.
Per farti un esempio ho due amici che fanno lo stesso identico lavoro, uno e' laureato l'altro si e' grattato i coglioni per 3 anni. Sono andati a lavorare per la stessa ditta austriaca appena laureati e dopo un po' sono tornati in italia. Adesso fanno tutti e due gli area manager (in aziende diverse) e prendono gli stessi soldi.
Ma siete sicuri che oggi tutti i corsi di laurea in Economia Aziendale siano uguali?
Io nn credo eh...
Dovresti specificare in che Facoltà intendi farlo.
Ah cmq sono laureando (25 settembre la proclamazione) in Economia e Marketing Internazionale (Modena, M. Biagi) :D
Allora prima che scavate le trincee e iniziate la guerra, dato che ho fatto io la domanda vi dico la motivazione:
La valutazione di una laurea deriva dal fatto di un saltello in + a livello carriera.
Visto che una laurea Tecnica vedi ING non mi serve a una ceppa e non toccando matematica da + di 15anni ci starei come un fesso inchiodato.
Inoltre l'unica Facoltà a Milano che fà orari pomeridiani-serali è Economia Gestione Aziendale.
In aggiunta anche l'obbiettivo di passare da una figura OnlyTecnica, a una Figura Tecnica-Manageriale-Commerciale è la scelta + mirata.
K.
Quello che molti, non capiscono la Laurea apre maggiori possibilità in ambiti lavorativi che una maturità (in alcuni ambiti per pregiudizi non apre), ma è uno strumento e come tale deve essere usato al meglio per farla fruttare
potrei consigliarti di andare in Bicocca.. ma li tutto il complesso di Economia è uno se non il più tosto di tutta Milano.
ma quante tope però... :drool:
:kiss: Conosco il Figame selvaggio che ci gira, visto che ci passavo spesso vicino, ma il peggio ricettacolo di Topame da Sbarco è lo IULM, ci passavo tutti i giorni quando ero in giro per lavoro :drool:
Il problema che negli orari in cui dovrei frequentare io trovo solo i Travestiti del Ravizza :sneer::sneer: