qua stiamo parlando di fotografia per il mondo emerso rob :lol: , fotografia subacquea è un altro conto :D
Printable View
Falso.
Ci sono determinati settings di cui alcuni allucinanti.
Prendo in riferimento Sea Hunter (una trasmissione di National Geographic)
loro scattano con una D2x ad immersione dove il viewfinder e' su un periscopio snodabile che si attacca alla maschera. Hai un'occhio aperto generico e uno che va dritto al viewfinder.
Foto professionali NON possono essere fatte tramite un LCD. Poiche' non si vedono i microcambiamenti di focale.
Quindi se vuoi immergerti e fare foto, allora prenditi una D90, se vuoi fare foto professionali si utilizza il viewfinder.
Non ci sono ne cazzi ne mazzi.
L'esperienza puo' contare, tutto quello che vuoi. Sta di fatto che la cosa non regge.
Tutto dipende da cosa si vuole fare, quale foto si vuole fare e il livello della foto stessa.
Una volta che si sceglie un metodo, si fanno le cose con criterio.
Foto professionali=Macchina Professionale=tecniche e utilizzo dell'attrezzatura professionale==== per avere un risultato professionale.
Foto Amatoriali=Macchine amatoriali es.D90= con conoscenza tecnica di base ed equipaggiamento amatoriale= per appunto avere delle belle foto, ma amatoriali.
Carta straccia/foto ricordo= foto random con giocattolini
Dai Nello, sii quantomeno logico: va da se che se utilizzi un viewfinder "a persicopio", lenti di correzione alla maschera e quant'altro puoi utilizzare una reflex "nuda e cruda", ma ben pochi accedono a quel tipo di tecnologia .. è come se parlassi ad un pilota di ultraleggero di cose che stanno solo su un caccia militare di ultima generazione..
Detto questo hai ragione sul fatto che "certe cose esistono", ma non fanno parte del normale corredo "possibile" per persone ed appassionati che, per antonomasia, non fanno quello di mestiere.
Rob