Originally Posted by
Shub
Scusami ma in sto punto citano eccome l'incompatibilità tra lavoro istituzionale dei giudici e altri incarichi.
CIT. Va da sé che, oltre ai privati, hanno esultato gli arbitri. Che si sono messi in tasca, euro più euro meno, una cinquantina di milioni. Una cosa «indecorosa», diceva un tempo Franco Frattini invocando «l'incompatibilità totale fra lavoro istituzionale dei giudici e altri incarichi ».
E il CSM appunto da anni non permette ai giudici di fare gli "arbitri".
CIT. «Inaccettabile», concorda il Csm che da anni non consente ai giudici civili e penali di accettare arbitrati.
L'articolo, non so se a torto o a ragione, cita poi un'altra cosa molto importante, vogliono diminuire notevolmente i compensi, praticamente dimezzandoli ma dare la possibilità di aumentare del 25% le parcelle, in merito a enne situazioni che vengono decise dai giudici stessi. Quindi di fatto aumentandosi lo stipendio quanto gli pare.
Quindi magari ho capito male, ma di fatto loro sono giudici con un loro ruolo e prendono emolumenti dallo stato per il loro ruolo, poi vengono nominati dai privati e riprendono altri emolumenti per gli arbitrati?? Nell'articolo parlano di 50milioni di euro.
CIT. Coscienti di spazzare via tre lustri di tentativi di moralizzazione avviati da Carlo Azeglio Ciampi, gli autori dell'emendamento hanno sciolto nella pozione uno zuccherino: il dimezzamento dei compensi minimi e massimi dovuti agli arbitri. Evviva! Fermi tutti: salvo la possibilità di aumentare del 25% le parcelle «in merito alla eccezionale complessità delle questioni trattate, alla specifiche competenze utilizzate e all'effettivo lavoro svolto». E chi decide l'aumento? Gli arbitri stessi.
Io poi lo ammetto, sono ignorante in materia ma...se uno fa il giudice per lo stato, non dovrebbe diventare arbitro "privato" in questioni che riguardano il bene comune, quando poi ci sono già organi preposti.
Oltre a questo, a quanto pare dei soldi li prendono se si parla di sti 50milioni, ma..o non sono già stipendiati dallo stato?