E' molto + curioso che mi sia scomodato a replyarti, questo sì che varrebbe una puntata di Voyager :point:
Printable View
Mi dispiace ammetterlo ma stavolta devo dare ragione a Hudlok, dire:
non ha senso, ma vabbe da che mondo è mondo Dryden = saccenza, quindi gli si perdona questo ed altro :nod:Quote:
Seguo sempre Voyger ogni volta che posso e devo dire che è veramente ben fatta. Questo fatto però implica che il loro obbiettivo è caricare,tatralizzare e mistifizzare ogni sorta di "storia strana" che c'è per il mondo (e ce ne sono tante).
Voyager è una trasmissione fatta per affascinare, non per informare, e per adempiere a questa condizione deve necessariamente tratralizzare e mistificare oltre l'aspetto scientifico (vedesi le storie di Fantasmi nella metro di Londa). Consapevoli di questo, se la trasmissione è riuscita e seguita, ben fatta, significa che il loro lavoro di mistificazione è riuscito (musichette d'atmosfera e inquadrature d'effetto anyone?).
Da che mondo è mondo qualcuno che non capisce quel che gli altri scrivono si trova sempre :nod:
Tu hai scritto -Voyager è una trasmissione fatta molto bene, QUINDI carica,teatralizza e mistifizza ( :confused: ) ogni sorta di "storia strana" che c'è per il mondo- frase che non vuol dire nulla. Se al posto di quel "implica", che hai voluto usare a ogni costo, ci mettevi un "però" o un "anche se" o una qualsiasi altra parola nessuno ti diceva niente, ma da che mondo è mondo qualcuno che usa termini di cui non sa neanche il significato solo per darsi un tono si trova sempre :nod:
Avevo dato per scontato che la gente sapesse che Voyager fosse una trasmissione fatta per affascinare/impressionare e non per informare, dato che consapevoli di questo IMPLICA è perfettamente coerente.
Errore mio nel pensare questo e pane per i rompicoglioni svacca-post come te, ora abbassa la cresta perchè di quello che pensi tu su di me e viceversa non sbatte un cazzo a nessuno, me compreso.
Premetto che avrò visto solo 3-4 puntate visto che la tv in generale in casa serve solo ai miei genitori o al max x Sky..
Ma Voyager non è mica una trasmissione scientifica pura.
Lo sono Quark, Passaggio a Nord-Ovest, Ulisse, Gaia... per certi aspetti Geo&Geo.
e' una specie di X-Files in cui si "finge" di voler dare una spiegazione alla natura degli avvenimenti "particolari".
Ho notato che spesso non dicono "è così.. si è dimostrato.. ecc.." ma sembrano lasciare spazio alla "fantasia" dello spettatore (un po' come accadeva in certe puntate di X-files prima serie se ricordate..)
Però se non sbaglio sono collegati al CICAP e fanno vedere le varie prove, ovviamente SBAGLIATE, delle persone che credono nel paranormale.
tutto dipende da come ci si pone di fronte al fatto.
PS: però che ripetano 800 volte gli stessi concetti portando alla noia è verissimo ;)
Non mescolare le cose della famiglia Angela con le robe di umberto tozzi ti prego :afraid:
L'ho sentito ieri commentare il centenario del terremoto-maremoto in meridione...
Fate come volete ma Voyager è un ottimo modo per trovare spunti interessanti...personalmente sono svaccato sul divano e mi guardo in maniera rilassata misteri e affini.Il giorno dopo accedo a internet e cerco maggiori informazioni,passo davanti alla libreria e vado alla ricerca di un libro che poi,come mi è già successo,mi farà partire dai templari,attraversare il sacro graal e arrivare agli esperimenti dei laboratori nazisti...
Ma te hudlok ti sei mai divertito in vita tua?Sarà che a me basta un giocatore a pes seghi da dietro e si faccia buttar fuori quando raddoppi con X e quadrato , ma quale sia lo scopo di lamentarsi di tutto ancora mi sfugge :sneer: