Non era Chrysler.
GMC, Buick, Lincoln, Chevy e Impala erano quelle a rischio.
Printable View
impala, ne comprerei una solo per il nome
Montreal Cops
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...(Montreal).jpg
No spe non mi tornano i conti.. vorrebbero acquistarla per 25mln di dollari? Mi sembra pochino pochino pochino per il 20% di una casa automobilistica o0
edit:
oddio mi son letto bene i termini dell'accordo.. ma è l'affare del secolo lol.
Prendere il 35% di chrysler senza spendere una lira, potendo usufruire delle fabbriche e della rete di distribuzione degli americani. Senza contare che se dovessero fallire fiat non ci smena niente, assicurandosi invece una risorsa imponente qualora chrysler dovesse riprendersi grazie agli aiuti statali americani e addirittura potendo controllare l'azienda grazie alla maggioranza delle azioni ottenibile tramite una cifra ridicola come 25mln di euro.
eggia', gli ameriGGani saranno bravi a fare i film e cazzate simili.....ma con gli affari si spaccano sempre il culo da soli.....questo accordo e' una bella gallina dalle uova d'oro.......per fiat il problema x sbarcare negli usa con il proprio prodotto erano gli stabilimenti.....ora sono a bolla, un mercato simile (dove il made in italy e' visto come oro) sono parecchi soldi che entrano a rischio zero
mi piace davvero un sacco la politica fiat dal punto di vista strategico aziendale degli ultimi 4 anni.....nulla da dire, stanno sbagliando poco.....perdonatemi la cattiveria, ma da quando e' morto agnelli sembra proprio che le cose siano cambiate in meglio
speriamo bene...magari cosi si evita la cassa integrazione anche all'indotto ...
sfruttano le economie di scala... qiu riassumono a grandi linee "Secondo le stime del Wall Street Journal i risparmi derivanti dall'alleanza sarebbero compresi in una forchetta fra i 3 e i 4 miliardi di dollari. Chrysler ha in nord America 14 impianti di assemblaggio. L'accordo migliorerà - sempre per il Wall Street Journal - l'immagine della Chrysler agli occhi del Governo americano, che ha acconsentito a un prestito da 4 miliardi di dollari per il costruttore in difficoltà. Sia per Fiat sia per Chrysler l'allenza è «una mossa difensiva per la sopravvivenza di lungo termine», prosegue il quotidiano, sottolineando come «Chrysler e Fiat sono simili e, in qualche modo, complementari. Chrysler opera prevalentemente in Nord America e i tre quarti delle sue vendite sono legati a camion, minivan e sport utility-vehicle. Fiat è specializzata in auto piccole e medie. Ambedue le società beneficerebbero di un maggiore volume di vendite globale».
c'era un 3rd no dove si annunciava che fiat avrebbe intrapeso alleanze per on soffocare rispetto ai produttori big, si pensava psa, ma meglio questa perchè cmq sta in tutt'altro mercato, per fiat è una manna potrebbe riniziare a piccoli passi la reintroduzione di qualche marchio in un continente in cui non era presente.
già, purtroppo, in un periodo del genere in cui le grandi strutture difficilmente riescono ad adattarsi alla contrazione dei mercati salvo ristrutturazioni aziendali pesanti, le economie di scala possono dare un bel vantaggio in ambito di complementarietà competitività e sopravvivenza.. è da vedere se basterà dato il lungo periodo che si prospetta secondo lo studio bce .. "L'economia mondiale sta attraversando una fase di recessione grave e sincronizzata'' mentre 'l'acuirsi e del diffondersi delle turbolenze dei mercati finanziari freneranno probabilmente la domanda su scala mondiale e nell'area dell'euro per un periodo di tempo prolungato" ..