Originally Posted by
Darkwave
Non sono tutti casi particolari.. devi scomporre il problema.
1) Partiamo dal fatto che la tensione ai morsetti dell'op amp ideale è uguale.
Ponendo Rx = 0 come detto dal testo, si ha che V- = V+ = Vin *R/2R = Vin/2
A questo punto la corrente che scorre nella 2R che va verso massa è: I = V-/2R= Vin/4R
E quindi:
Vout = I*4R= Vin -> Vout/Vin = 1
R1 non entra in tutto questo calcolo, ma entrerebbe se ti chiedessero quale è la Resistenza di uscita del circuito.
2- Spero di non dire cagate che sono un po' arrugginito cmq l'idea è questa.
La Voffset è una tensione che si può schematicamente rappresentare come un generatore ideale di tensione posto tra Rx e il morsetto + dell'op-amp.
La corrente di Bias invece può essere vista come la corrente che entra nell'op-amp da entrambi i suoi morsetti (è la media aritmetica delle 2 in realtà) e quindi è come se ad ogni morsetto dell'op-amp entrasse la corrente Ibias.
Si può quindi vedere che:
V+=V-=Voffset-Ibias*R/2
Vout=V-/2R*4R=(Voffset-Ibias*R/2)*2=2*Voffset-Ibias*R.
3- Il valore di Rx che si cerca è quello per cui con solo Voffset e Ibias, Vout = 0.
Con Rx diverso da zero, si ha che:
V+ = V- = Voffset - Ibias*(R/2+Rx)
Nota che se già V+=V-=0 allora Vout per forza di cose è nulla e quindi per calcolare Rx basta porre:
Voffset - Ibias * (R/2+Rx) = 0
Da cui: Rx= Voffset/Ibias - R/2 = 499.5 Kohm
Cmq spero ti risponda qualcun altro che sono un po' arrugginito.. son quasi 10 anni che non risolvo sti problemi..
E mi sembra un po' strano che ti danno i dati di R1 e alla fine non li uso da nessuna parte.. magari mi son dimenticato qualcosa..