Questo topic mi è piaciuto molto, soprattutto il reply di Wolfo :sneer:
Printable View
Questo topic mi è piaciuto molto, soprattutto il reply di Wolfo :sneer:
wolfo ha vinto :nod:
io ho provato a installare una versione pirata del software che usa la nasa per monitorare shuttle satelliti, la spycam nel cesso della moglie del presidente USA, ecc... ma andava n lento sto cell di merda....
poi mi son detto vabbè dai facciamo un altra prova
ho inserito la versione usb dell'accelleratore di particelle del cern con relativo software ma non si è aperto nessun buco nero, ma ha preso fuoco la ps3 e la bruciatura sul mobile ha preso la forma della faccia di wolfo, :wolfeek:
Sono fortemente interessato a vedere come si interfaccia il frullatore con linux e vorrei inoltre valutare Ubuntu come So della lavatrice per migliorare il prelavaggio rendendo meno hackerabile anche il ricircolo d'acqua.
uppo lo sticazzi di qualcuno
mi pare di aver dato la motivazione, e il motivo e' che non si puo utilizzare per programmare, visto che ci sono molte persone qui dentro che fanno informatica o cmq programmano, magari tornava utile sapere che e' meglio non perdere tempo a provare a utilizzare una ps3 per fare questa cosa.
ma secondo me chi si mette a programmare lo fa anche con un pc fatto con le lattine di pepsi tranne che con la ps3 :dumbnod:
Esiste programmatore e programmatore, chi programma con la lattina di pepsi come dici te, e' un programmatore da 4 soldi per gli standard che ci saranno e gia' ci sono. Chi andra' ad un colloquiodi lavoro tra 3 anni e dira io conosco "c++,java, c#, ruby , asp , php ........" pero' non sa programmare in parallelo (e gia lo si vede, basti pensare all industria dei videogiochi) difficilmente trovera' un lavoro di alto livello, qui non si parla di multi threading che sanno fare anche i bambini delle elementari, ma' fine tuning a livello software hardware, esempio classico ? Il programmino per calcolare il PI greco, in maniera classica un processore CoreI7 920 ci mette 18 secondi, mentre se lo riscrivo in parallelo ce ne metto 4. Quante sono le persone che sanno programmare in parallelo? vuoi i conti? te lo dico io, meno del 10%, anzi vai anche sotto il 5%. Quanti computer mono processori ci sono ancora? veramente pochi.
Essendo il cell uno dei 4 grandi sistemi paralleli (Intel, AMD, IBM -cell, Sun-ultrasparc) , mi pare abbastanza normale imparare a utilizzare uno di questi che si trova al di fuori della norma (essendo il cell di architettura completamente differente visto che e' l unico multicore eterogeneo.
Poi ovviamente, se per te fare il programmatore vuol dire scrivere HelloWorld con una lattina di pepsi, ben venga ;)
sottovaluti le lattine di pepsi ragazzo mio :nono:
l'helloworld si fa con le lattine di fanta...
i giovani d'oggi tzk :achehm:
Mi sembra strano che non si possa fare un'installazione nativa, magari sostituendo l'HD e mettendo un firmware custom. Cioè, sicuramente hai verificato, per carità, ma è veramente assurdo non si possa fare.
Se non ricordo male, la Sony ti permette di mettere Linux in pratica come su una VM e non si ha accesso diretto al hw. Questo secondo le voci in circolazione, è voluto per vari motivi. Uno dei quali e che con Linux messo in diretto contatto con l'hw, potrebbe permettere a qualche genio del male di trovare il modo di "crackare" la console. Sono voci ma se Linux gira così "allamerda" potrebbero essere vere.:shrug: