Con il mio amico parlavamo di qualità assemblaggio degli interni che dopo un anno tipo vanno a scricchiolare e quant'altro.
Printable View
Superiorità tecnologicah tedescah!
Cmq no non credo che un 1.2 turbo che spinge una macchina relativamente pesante come la golf possa attestarsi su una media realistica di 20km/l.. è sempre un benzina eh.
Cioè la 500 della mia ragazza che è un 1.2 70cv fa i 14/15 km/l di media in ciclo misto urbano-extraurbano.
Ed è una 500 che pesa qualche quintale meno della golf, senza contare che non è turbo e ha una potenza inferiore :shrug:
ma non ci sta tipo qualche sondaggio o stat degli utenti stessi di ste vetture ? Tipo il mymometro per i film :D
confermo la caduta del finestrino sulla golf IV :nod:
La 500 ha i rapporti cortissimi come tutte le city car, e le ruote di piccolo diametro, in comune han solo la cubatura del motore. La C2 1.4 di mia sorella fa i 10 ad esempio...
Il 1.6 FSI 102cv della golf era stato premiato per i consumi, questo nuovo 1.2 è studiato per consumare meno di quel 1.6.
Difatti non sto dicendo che consumerà tanto, ma che ai 20km/l non ci arriva manco a pagarlo.
Cioè non so se ti ricordi ma della tua dichiaravano 17km/l sul misto lol, quanto fai in realtà?
VW non è mai stata affidabile sui dati dichiarati, accelerazioni e consumi in primis.
Concordo con Silly, ho noleggiato in agosto la Golf VI ed è veramente su un'altro pianeta rispetto al passato.
Sembra davvero un'audi come interni. Io avevo il 110 cv TDI ma mi sono trovato benissimo.
Macchina grandiosa con un telaio ed una tenuta eccezionale.
Come telaio e come tenuta è nella media eh. Giusto per puntualizzare.
Anzi, non sono nemmeno sicuro che il telaio sia cambiato dalla golf V, fai tu :sneer:
Nono infatti come detto la golf è un'ottima vettura, nessuno lo mette in dubbio. Come però ci sono molte altre ottime vetture nel segmento C..
Per capirci sulla prova di auto (rivista palesemente pro-teutonica) la golf V 2.0 tdi 140cv aveva preso tre secondi dalla bravo 1.9 mjet 150cv.. e un distacco del genere non si spiega con 10cv di differenza.
Di qui torno a dire, la golf è una vettura come tante altre che però viene idolatrata (erroneamente) da una buona parte del "pubblico" :D
Avendole provate entrambe mi pare ci sia un'abisso tra la tenuta della bravo e della golf, ma è una mia sensazione.
In fin dei conti l'unico cambiamento tra golf V e VI è la qualità degli interni, oltre al minimo restyling estetico.
Per quanto riguarda i motori ora i diesel sono common rail e i benzina sono soggetti a downsizing spietato. Al contrario rispetto agli anni passati non c'è più la priorità della corsa ai cavalli, bensì affidabilità e consumi a differenza di quanto accadeva fino al 2006.
Per la cronaca, vedo la Bravo su un altro pianeta rispetto alla 147... quest'ultima la associo al vecchio corso Alfa... ho un ricordo pessimo di quegli interni mio Dio.