o ma che state dicendo, il debito pubblico è diminuito di 17mld di euriii. Su 1.782 o giu di lì ma che c'entra. Ora dobbiamo 17 pippi in meno!!!!11!1!!
Printable View
o ma che state dicendo, il debito pubblico è diminuito di 17mld di euriii. Su 1.782 o giu di lì ma che c'entra. Ora dobbiamo 17 pippi in meno!!!!11!1!!
sentito oggi al tg kolp. ma tanto a noi che cambia? faticavamo prima e faticheremo dopo, sono solo numeri.
abbassiamo le tesse ai ricchi!!! ehhhh!!!
ops no
ma era chiaro che non avrebbe potuto diminuire le tasse,data la crisi mondiale.
Solo che gli altri stati , avendo un debito pubblico molto basso , hanno potuto fare delle manovre fiscali per aiutare la popolazione, pur sapendo che queste avrebbero aumentato di molto il loro debito, vedesi USA, Germania, Francia.
Su anche a me piacerebbe pagare meno tasse (libera professione) , ma mi piacerebbe ancor di più che i fetentoni che evadono l'80% del fatturato vengano presi a calci in culo..
devono morire tutti comprese le loro famiglie/parenti/amicicici e tutti quelli che li applaudono e piangono come se avessero appena visto la madonna in croce accanto a gesù
Vedi Hador le cose conta prometterle e poi dire che non si puo' quando è il momento.Come con le donne.
E' sempre stato qui lo sbaglio dei governi di sinistra , dirlo prima che era una situazione di merda.La gente vuole promesse , non certezze.
Come per le tragedie terremoti/inondazioni.La prevenzione non porta voti,perchè fino a quando non ci picchi il muso se ne sbattono tutti.In compenso intervenire dopo i disastri annunciati con mille ruspe fa sembrare tutti dei campioni.
tra l'altro l'ICI è stata tolta anche a chi come prima casa aveva una reggia, ma soprattutto i minori introiti comunali sarebbero dovuti essere rimborsati dallo stato, cosa che però è avvenuta parzialmente per il 2008 e non è avvenuta nel 2009. Morale della favola i comuni o hanno aumentato altre imposte oppure hanno visto diminuire le loro entrate e ciò significa anche meno uscite. Nel mio comune il calo, anche dovuto a fattori legati alla crisi (non solo l'ICI), è stato di 3 milioni circa (17% di entrate in meno rispetto all'anno scorso), gli amministratori hanno scelto di mantenere lo stesso livello di servizi, ma avendo la coperta corta hanno dovuto diminuire gli investimenti e le opere sul territorio. gg