oh che ti devo dire!
ho usato un cambio automatico e preferisco avere la frizione
magari il DSG o quelli di ultima generazioni son diversi.
Sicuramente più comodi, magari più sportivi, ma a me non soddisfano.
Printable View
oh che ti devo dire!
ho usato un cambio automatico e preferisco avere la frizione
magari il DSG o quelli di ultima generazioni son diversi.
Sicuramente più comodi, magari più sportivi, ma a me non soddisfano.
cazzo mi state facendo venir voglia di provare sti benedetti automatici. quasi quasi vo a far finta di voler comperare un'auto random e mi faccio giro di prova con l'automatico.
ma tipo a me capita spessissimo di passare dalla 4a alla seconda o dalla quinta alla terza. è veloce da fare anche con il sequenziale si? fai 2 click e lui è contento? o devi darli del tempo fra il primo e il secondo?
in sequenziale fai quello che vuoi, apparte stare 10 secondi al limitatore, li si incazza e cambia ;D
Da ignorante ma i cambi robotizzati non fanno schifo nelle manovre per i parcheggi?
Guarda io parlo solo per il robotizzato, gli altri onestamente non li conosco, ho solo provato l'automatico di una audi A6 (la penultima generazione) ed effettivamente non mi è piaciuto per nulla.
Per il passaggio a 2 marce sotto non c'è nessun problema, la centralina infatti è sensibile allo stile di guida. Se vai tranquillo, con un filo di gas la mia a 1800 giri mi cambia marcia, se ci vai giù con l'accelleratore capisce che vuoi fare il tamarro e ti tira il motore fino al limitatore. Ovviamente esistono anche le vie di mezzo, puoi schiacciare e con un leggero rilascio del gas lui cmq ti cambia. Insomma a parole non è semplice spiegare ma ti assicuro che ti ci abuiti presto e diventi assoluto padrone delle cambiate in base a come dosi l'accelleratore.
Per la scalata funziona allo stesso modo, te stai andando tranquillo in 5-6 basta che tiri giù di botto l'accelelratore e lui ti scala 2-3 marce istant. Questo in automatico, ma puoi ovviamente fare la stesa cosa manualmente sia con la leva sia con le palette al volante.
Personalmente l'unico punto a favore del cambio manuale e che nella guida sportiva riesci a sapere la marcia inserita grazie al contatto della mano sul cambio e alla sua relativa "posizione", con il DSG per sapere in che marcia sei devi tener d'occhio il display sul tacho o terere il conto a mente :sneer: o in alternativa se non vuoi sbattimenti metti in modalità sportiva, li ti tiene il motore sempre su di giri con relativa scalata prima di ogni curva.
io lo proverò presto su un'ibiza cupra, non è diverso dal dkg dell'm3?
ps: non credo sia difficile a fare manovra, anzi è piu facile
cambio automatico = ha le marce e in vari modi avviene il cambio del rapporto (i più antichi con convertitore di coppia, i più moderni con altri sistemi se non erro). I cambi moderni integrano modalità per impostare come "obbligati" i rapporti e quindi per usarli tipo cambi manuali
cambio robotizzato = cambio manuale con azionamenti delle varie parti eseguiti da motori elettrici o idraulici a seconda degli input dati dal guidatore (es: flap + e flap - sul volante). Possono funzionare anche come automatici e decidono loro i rapporti da inserire
cambio manuale = è il guidatore che aziona tutti i meccanismi e decide la marcia da inserire
cambio CVT = in pratica una specie di variatore come quello degli scooter, alcuni possono simulare rapporti fissi tipo cambio automatico tradizionale, ma sono solo settaggi prefissati delle cinghie, tensioni e dimensioni delle pulegge
Questo ad una mia conoscenza attuale.
Quindi distinguiamo correttamente tra cambio automatico (buono, direi ottimo nelle sue ultime incarnazioni, vedi audi A6-A5 con cambio S), cambio robotizzato (sublime in modalità manuale, medio/buono in modalità automatica) e CVT (scarso sempre e comunque...)
Manuale tutta la vita :nod:
Non me' mai pesato lo sfrizionare in coda o in citta, ne le marce. Sicuramente e' una comodita ma giusto per chi deve fare n ore di macchina al giorno e si stufa prima.