*, con Scenes sono arrivati all'apice del mix tecnica-melodia, difficilmente si sarebbero potuti ripetere anche se ho ascoltato i dischi successivi con grandi speranze. Non è successo
Ayreon non so chi siano, ZOMG!!!! Vado a farmi una cultura :nod:
Printable View
*, con Scenes sono arrivati all'apice del mix tecnica-melodia, difficilmente si sarebbero potuti ripetere anche se ho ascoltato i dischi successivi con grandi speranze. Non è successo
Ayreon non so chi siano, ZOMG!!!! Vado a farmi una cultura :nod:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ayreon
tutti i suoi album narrano una storia, che scopri poi essere collegate tra loro. Il tema di fondo è il fantasy e specialmente la fantascienzaQuote:
Ayreon è il nome di uno dei progetti musicali del compositore/musicista olandese, Arjen Anthony Lucassen.
Lo stile musicale degli Ayreon deriva principalmente dall'heavy metal e dal progressive rock, ma li combina con generi come il folk, la musica classica e l'elettronica per creare ciò che alcuni definiscono completamente un nuovo stile musicale. Molti album degli Ayreon sono concept album in cui si narrano trame complesse con molti personaggi, ognuno rappresentato da un cantante.
In questi album hanno collaborato cantanti di primordine, incluso Bruce Dickinson degli Iron Maiden, Heather Finlay dei Mostly Autumn, James Labrie dei Dream Theater, Mike Baker degli Shadow Gallery, Sharon den Adel dei Within Temptation e molti molti altri
ti consiglio di ascoltare per primo The Human Equation, che secondo me rappresenta il picco massimo (anche se non ho ascoltato ancora l'ultimo album) e personalmente lo considero uno dei + bei "progetti musicali" mai fatti (Peccato solo si perda un po nella seconda metà)
poi puoi tornare indietro e capire l'evoluzione che questo particolare progetto musicale ha avuto
inolte.....DEVI ascoltare il tutto leggendo i testi. Come The Wall, c'è tutta una storia da ascoltare e capire
nel 2004 ha rilasciato versione rivisitate degli album precedenti a Human Equation, in cui ha modificato alcune parti musicali sostituendo all'originale versione computerizzata un vero strumento
inoltre in human equation puoi ascoltare Marcella Bovio, che per quanto sconosciuta ha una delle + belle voci che ho mai sentito. C'è un pezzo in cui lei e Heather Finlay cantano insieme che è di una bellezze rara
Al limite avresti potuto obiettare che circoscrivere i Pink Floyd al mero prog rock sia un'eresia, ma dire che il prog rock e il prog metal non c'entrano nulla tra loro.. bhè ce ne vuole eh! Per quanto la definizione di prog sia labile e soggetta a disquisizioni da eoni, e per quanto io reputi il prog rock un genere ben più nobile del prog metal, di basi musicali e concettuali in comune ce ne sono un tot: tempi dispari, concept album, durata media dei brani "lunga", scale, dissonanze, assoli ripetuti di strumenti X, tecnica elevata, innovazioni e sperimentazioni ecc ecc..
nono mi riferivo al prog metal :/ , e ci tiro in mezzo anche il power metal va :D
Mike Mangini è il nuovo batterista dei DT, a chi può interessare c'è una serie di 3 video su youtube che fanno vedere parte delle audizioni a 7 batteristi fino ad arrivare alla scelta finale. Avrei preferito Minnemann ma tant'è..
http://www.youtube.com/watch?v=L609JsPFmmI
http://www.youtube.com/watch?v=-vaDfcKzLbY
http://www.youtube.com/watch?v=2QHMQjH17aw
interessanti video, poi me li guardo tutti, thx
edit: visto, e secondo me hanno fatto la scelta giusta, minnemann ottimo batterista ma secondo me, anche come hanno detto loro, oltre ad un ottimo player, dovevano trovare una persona con la quale potessero trovarsi bene ed in sintonia
contento per lui :)
mangini mi stava strasimpatico ai tempi
Mangini è indubbiamente un fenomeno, avevo visto questi video ed effettivamente avevo le stesse scelte di James :sneer:
Il problema è che mi manca proprio la faccia di Portnoy. :cry: