si ma infatti la figlia avrà il suo assegno mensile... ma la convivente no... perchè di convivente si parla...
Printable View
si ma infatti la figlia avrà il suo assegno mensile... ma la convivente no... perchè di convivente si parla...
umh... non cambia...
se avesse voluto porre in essere in capo alla moglie diritti successori, diritti spettanti da assicurazioni o risarcimenti, avrebbe dovuto prima chiedere il divorzio, e poi risposarsi civilmente...
invece ad esso diritti successori spettano ancora alla "vecchia" moglie, se aveva un'assicurazione se la ciuccia la moglie, per quanto riguarda il risarcimento dipende di che natura fosse, ma sono molto sicuro del fatto che se li ciuccia anche la moglie...
di chi è la colpa se la nuova" famiglia" (lasciamo stare la figlia) non ha nulla?
dello stato, che mette a disposizione strumenti per tutelare il rapporto coniugale, i figli e tutto ciò che ne deriva, o di chi di questi strumenti non se ne fa carico?
Di certo non e' colpa della figlia.
Ad occhio e croce direi che la colpa maggiore ce lha un treno che e' esploso.
proprio per questo i figli sono comunque tutelati a prescindere dalla noncuranza dei padri...
per la figlia il problema non si pone affatto, in pratica ha tutti i diritti successori (salva una piccola residuale ipotesi se è in concorso con dei discendenti legittimi, che però gli assicura comunque la quota di valore che gli spetta).
quindi gg
cmq la figlia se è minorenne avrà il suo assegno mensile...
la successione funziona così:
se c'era comunione dei beni allora un 50% e della ex moglie, e l'altro 50% degli eredi, tra cui la ex moglie, i 2 figli e la figlia sola, quindi gli tocca il 12,5% dei beni... però come figlia minorenne gli tocca un assegno mensile a parte, che non ha nulla a che fare con la successione
ripartizione di che? delle sostanze ereditarie?
allora.... dato che dal '75 i figli legittimi sono stati equiparati ai figli naturali, essi hanno gli stessi diritti dei legittimi..
dunque, in caso di concorso col coniuge:
al coniuge vanno 1/3 dei beni relitti
ai figli 2/3... da dividere in parti uguali in 3...
gli aiuti stanziati per l'incidente ....
magari leggerla la notizia
Beh non son 100, son 10 milioni :sneer:
Quote:
Entrata in vigore il 27 luglio 2010 e approvata con lo scopo di permettere ai familiari delle vittime di arrivare in tranquillità al processo, la legge Viareggio stanzia 10 milioni di euro da elargire alle famiglie delle vittime del disastro.
si, 10 milioni da dividere in 24 soggetti, mogli mariti e figli e mariti, tant'è che ancora ad alcuni non sono stati dati per verificare l'effettivo danno subito...
quindi?
'nzomma, in qualsiasi modo la vogliamo leggere, resta il fatto che è giusto che certi diritti spettino solo a chi si è fatto carico di certi doveri...
poi va beh, lasciamo perdere il merito, con l'avvocato che vuole bloccare i risarcimenti per tutti i poveri cristi e poi sollevare la questione di costituzionalità, quando N volte la corte si è espressa in merito facendo una pernacchia al convivente more uxorio.
Beh quindi e' proprio di questo che si parla, della ripartizione di quei soldi e del fatto che la famiglia "vera" venga penalizzata dalla situazione burocratica ...
Che poi sta situazione sia colpa della leggerezza del tizio, su quello son d'accordo.