beh come reattività non è niente di che... diciamo che non è ne lento come l'n73 e nemmeno un razzo... diciamo mezzo secondo per aprire i vari menu...
Printable View
Ieri l'ho snamacciato ma non ho potuto accenderlo, leggero e compatto, l'unica cosa che mi ha dato al cazzo è il fatto che essendo lucido si riempie di ditate in X secondi.
Sono molto tentato, ma non so quanto ne possa valere la pena visto l'utilizzo che ne faccio io, la curiosità era tutta per il passare ad uno smartphone Android.
Vale la pena "buttarci" sti 100€ ?
Io al momento sto con un Lg touch cellulare semplice e non ho tariffe o abbonamenti particolari, utilizzo il cellulare solo come telefono appunto (chiamate ed sms, qualche giochino raramente).
Ero curioso di provare Android ( e di avere il Wifi in caso estremo, GPS pure sarebbe stato comodo ma non avendo traffico internet sulla mia sim quello dell'IDEOS si annulla).
100€ non sarebbero un problema per me al momento, quello che mi chiedo è se Android vale la pena di essere provato, chi cel'ha riuscirebbe a "tornare indietro" ai vecchi sistem dei cellulari ?
Perchè inutile il GPS ?
Puoi scaricarti le mappe e andare offline da quel che so io. Forse però sbaglio :| Non prenderla come verità assoluta.
In quel caso non è un gps, ma uno stradario :sneer:
Utile per carità, ma non è un gps che vede dove sei e ti guida fino a dove ti serve.
Purtroppo non ho un traffico telefonico tale da giustificare un abbonamento con internet incluso (cosa che mi permetterebbe di prendere qualsiasi smartphone con 3/Vodafone).
Sinceramente, prendere un cell Android senza poter utilizzare la connessione ad Internet è inutile.
Tutti i servizi (Gmail, Maps+Navigatore, Sincronizzazione GCalendar, Email, Sincronizzazione Rubrica, Facebook, Ricerca Vocale) funzionano, logicamente, solo se si ha attivata una connessione internet.
Se hai vodafone con 3 euro a settimana hai 512MB/settimana che sono più che sufficienti per fare tutto.
Wut ?
Wait. Se ti scarichi le mappe della lollonia giri per tutta la lollonia. Poi una volta al mese le aggiorni.
La connessione 3g serve per scaricare le mappe in tempo reale, non per posizionare il gps. Il posizionamento e il calcolo della rotta è offline.
Poi ovviamente avere un android e non usare internet è come castrarlo
Dipende di che traffico parli.
Traffico dati = Sì
Traffico voce\sms\mms\etc = no
comunque puoi bloccare il sistema dicendogli di generare traffico dati solo sotto copertura 3G.
Quando vai un roaming stai sotto gsm, quindi non genera traffico dati.
Ovviamente comunque come detto millemila volte, 3 è la piu' conveniente di tutte le compagnie se vi interessano i pacchetti voce+sms+dati.
Generalmente un pacchetto voce+sms di Tim\Vodafone costa di piu' di un pacchetto voce+sms+dati di 3
in effetti io ho blocco su 3g e dati a pacchetto... non ho avuto problemi di strani adddebiti o altro, ma è anche vero che quasi mai ho perso il 3g .
Come pensavo infatti =(
Io ho Tim e cn 2€ a settimana si può avere un fisso di dati di non sò quanto,
Che io sappia l'Ideos sfrutta l' A-Gps con GoogleLatitude, e per fare la localizzazione necessita appunto di connettersi tramite il proprio operatore.
Non ho chiesto ulteriori chiarimenti, ma mi pare di aver capito così.
Forse intendi google maps+navigation, che funziona come dici tu.
Ci sono pero diverse applicazioni di navigazione sul market (a pagamento) che usano solo il gps senza aver bisogno di connessione.
Oppure c'e' anche un app gratuita su cui puoi caricare delle mappe, con una procedura un po macchinosa e poi usarle "offline" solo con il gps. Non sono sicuro che abbia la navigazione vocale pero.