Si parla di 2000 sterline al mese di stipendio. Il PostDoc non è un lavoro in cui si fanno tanti soldi, ma è visto un po' come il momento in cui uno pubblica come un matto e fa viaggi, ottiene borse di studio e cosi' via.
Printable View
La riforma è del tutto inutile perchè tanto Tremonti (noi ridurremo le tasse!) non scuce un centesimo per applicare la riforma, la riforma è stata fatta pro privati e ammafi sperando che arrivino capitali esterni dentro le Università, cercando di far contare queste figure un pò di più all'interno dell'uni e dare un indirizzo (un pò com'è il politecnico in meccanica a torino per la Fiat) questo può essere un bene, dopotutto con il troiaio precedentemente fatto dalla Moratty si andava proprio in questa direzione, poi si è notato che si finanziano alla grande le Università private e quelle pubbliche anche di prestigio si lasciano con le pezze al culo, in definitiva si parla con paroloni e supercazzole di ricerca, antibaronie, il bene dei ragazzi, gli incentivi allo studente, ma in realtà si è solo tolto soldi, non si è investito un centesimo e si è cercato di razionalizzare il frigo della nonna in tempo di guerra, dicendo che determinata roba non serve ad una sega, solo quella che monetizzi subito appena uscito, direi con pochissima cognizione di causa accorpato atenei a muzzo come i tagli precedentemente fatti, direi una bellissma riforma fatta da Tremonti e appioppata alla Gelmini che tanto poveretta non capisce un cazzo...
Mah io avevo capito che nel CdA ci andavano dei privati che investono, ma se ci va gente a random nominata per clientelismo, che senso ha ?
Io sapevo di una lista (impropriamente definita così, in quanto in realtà è un insieme, non ordinato) di professoriwannabe da cui le università dovranno prelevare i nuovi assunti in base a criteri puramente interni.
In pratica è un modo per continuare a chiamare in cattedra i soliti raccomandati, in barba alla tanto decantata meritocrazia.
Sent from my Desire HD using Tapatalk