Ora ho capito tutto. Prima non capivo che s'aspettavano, nel senso che mi sembrava una domanda un po' pointless, ma te l'hanno fatta davvero.
Mi hanno fatto anche a me un colloquio cosi'. Quelli mi vanno bene di solito.
Printable View
ok visto che ho iniziato da una decina di gg a cercare chi è che mi da una regolata al CV? :sneer:
edit: cmq io alla domanda di warbarbie c'ho dovuto pensare un po. per il semplice fatto che non è messa giu un gran che bene (non so se lhai ricordata male te o te l'hanno posta proprio cosi). intanto la terra non è una sfera perfetta quindi il diametro varia in base a dove lo pigli. la corda si dovrebbe distendere "lungo", non "intorno" all'asse. cioè non si capisce molto bene. cmq essendo un gatto, se ci passa la testa ci passa il gatto :sneer:
stesse cose che ci dicevano al liceo
Hai esperienze pregresse?
Inizia partendo da scaricare il modello Europeo
http://www.europass-italia.it/scelta2.asp
Poi se hai esperienze indicale che siano attinenti alla tua professione
Negli hobby non scrivere molto non frega a nessuno sei collezioni francobolli o sei un bungaBungaFan
la parte della lingua
Indica i corsi tenuti
il titolo di studio, preciso Dottore in Fisica della ruote dei criceti
Descrivi l'attività fatte cercando di metterle giù non come se stai parlando a gigi il puzzettaro, ma in modo più professionale possibile senza strafare.
altra cosa che puà sembrare una cazzata, ma vedere la gente che mette nel cv la mail assurde non si può vedere, la mail di riferimento deve essere: nome.cognome@....... cmq qualcosa di riconducibile alla tua persona e alla tua professionalità
Etc.etc.
ormai ne ho mandati via un po' ed in linea di massima sta nei canoni da te dati... il nuovo lo farò come detto da quel sito
essendo neolaureato le uniche esperienze che ho sono i due anni di lavoro estivi per pagarmi l'uni :sneer: la mail è ok
nel senso lho diviso cosi:
Dati anagrafici
Istruzione e formazione
Esperienze professionali
Lingue straniere
Conoscenze informatiche
Interessi professionali
Interessi extraprofessionali (due righe)
sta tutto in una pagina -nod-
Curriculum all'estero:
Esperienza USA/Canada
2 curriculum - Uno il piu' corto possibile con key words possibilmente 1 pagina. (1 pagina) C'e' la tendenza qui che chi ha poca esperienza aggiunga anche quanti peli nel culo abbia... mentre chi ha esperienza cerca di compattarlo il piu' possibile.
secondo curriculum esaustivo con descrizione del lavoro in dettaglio, Profilo societario (se si lavorava all'estero S.p.A. spesso e' frainteso come centro benessere SPA) e tutte le varie menate (il mio e' di 5 pagine Eng +5pagine in Francese)
Il primo da mandare quando trovi l'annuncio di lavoro, il secondo lo porti al colloquio e lasci la copia al datore.
Se hanno altre domande farai il secondo o terzo colloquio.
Mettete numeri e societa' datori e clienti...
La troietta pagata in biscotti e cazzetti... ha il fascino di leggere nomi altisonanti e numeri grandi.
Mettete nel curriculum le certificazioni nel breve medio termine: es. SIX SIGMA Black Belt end 2011, ITIL Foundation Middle 2011
Il trucco e' girare le domande. Loro sanno cosa cercano e quanto possono offriti...
le 2 classiche domande sono. Perche' vuoi cambiare lavoro?
Quanti soldi vuoi?
Allora le classiche risposte almeno per me sono le seguenti:
"Mi trovo bene dove sono, non ho fretta di cambiare posto di lavoro, trovo che dove lavori attualmente il mio margine di crescita sia limitato. Ecco perche' mi guardo attorno."
Qual'e' il salario annuale che vorresti:
" Attualmente guadagno 50.000$ quanto offriresti di piu' in % e quali sarebbero i benefics aggiuntivi per farmi venire da voi?
Li si capisce istant se il colloquio dovrebbe finire li oppure va avanti per mutual courtesy.
Se ho un colloquio co un titolare dell'azienda (aziende piccole = colloquio con un titolare), metto in chiaro APPENA IL TIZIO SMETTE DI DESCRIVERE LA SUA IPERFIGA SOCIETA' dicendogli che 1) non faccio stage 2) reputo offensive proposte di retribuzione non in linea col mercato.
Con questo metodo mi evito 1 ora di colloquio inutile.
C'è da dire che senza esperienza non puoi permetterti di fare una mossa del genere, però tiene lontana quella gente che offre un favoloso contratto a progetto previo 3 mesi di stage non pagati.
FUCK SAKE Nello! Guadagni quella cifra?! :D
Questa e' una concezione errata, non devi necessariamente andare in giacca e cravatta, basta presentarsi curati ed ordinati, io dove lavoro ora per il colloquio mi presentai come mi vesto tutti i giorni senza cambiare un baffo, jeans, stivali, camicia, gilet, giacca di pelle e cappello in testa. L'importante ovviamente e' considerare la posizione per la quale ci si presenta.
E comunque, la cosa principale ancora prima di andare al colloquio, e' guadagnarselo. Tanti dovrebbero rivedere il proprio CV, perche' il CV medio Italiano e' una barza.
Allego una foto di Power prima di andare al colloquio ! :rotfl:
http://www.megastreaming.biz/wp-cont...xas-ranger.jpg
Tieni va', almeno ne hai una vera con cui lollare ;)
http://i52.tinypic.com/2101180.jpg
Manca il fucile, fail
Se andavo al colloquio che ho fatto per l'attuale lavoro vestito così liberavano i cani all'ingresso
vengo ora da 4 (quattro) ore di colloquio.
'nuff said
ho fatto 2 colloqui di lavoro recentemente, andati benissimo entrambi
domandina.
Voi con 2 offerte di contratto sul tavolo così distribuite:
offerta 1°: contratto da impiegato ma non in linea con i vostri impieghi precedenti ne il vostro percorso di studi a 1200EUR netti mensili (14 mensilità) ma a tempo indeterminato (permanent) con però possibilità di carriera limitate per via di gestione parentale gerontocratica.
offerta 2°: contratto da export manager IN linea con precedenti impieghi a 3800 EUR mensili netti ma a tempo determinato (6 mesi soltanto) con possibilità di rinnovo Se e soltanto SE il target di vendite viene raggiunto.
cosa scegliereste considerando che siete sposati, appena tornati in città e intenzionati a restare a vivere in zona (casa di proprietà). ?
La 1 e nel frattempo mi guardo intorno
guardarsi intorno per un offerta tipo la 2° ? :/
in effetti ci avevo già pensato,
se non fosse per il gap spropositato tra le 2 offerte......
3800 euro netti al mese li prende un dirigente d'azienda o un quadro inquadrato bene.
quindi non è che ne troverai molte di offerte cosi'... vedi tu se preferisci fare 2 soldini per 6 mesi e poi cercarti un lavoro pagato meno (fino a 1500 li trovi senza troppe difficoltà) o se iniziare subito con uno stipendio basso (1200 sono pochi, punto) ma con la sicurezza del posto di lavoro.
io voto la 1
queste sono considerazioni che fan tutti,
però la mia situazione è un pelo differente, mia moglie pur essendo in possesso di dottorato non trova lavoro perché ancora non parla bene italiano (vabeh che 2 mesi di italiano sono pochi per apprenderlo)
thanks, cercavo solo qualche ulteriore conferma visto che sono titubante (sarà la cupidigia :/ )
la situazione nella zona non è affatto rosea, vi sono soltanto aziende manufacturers di un settore totalmente in crisi da diversi anni (da prima della recessione globale) e più che assumere, le aziende chiudono o mettono tutti in cassa integrazione per poi dare un calcio nel culo, tanto per fare un esempio la stragrande maggioranza dei miei coetanei è stata messa in cassa integrazione o ha comunque perso il lavoro (su 10 ora sono in 2 a lavorare).
vedo gente abituata a 1800k netti accettare posti da 800eur mensili.
mi ritengo fortunato ma se dopo i 6 mesi ricevo un calcio nel culo ri-siamo da capo
se la situazione è come la descrivi e sei sicuro che nella 1) ci siano anche prospettive di miglioramento, per quanto limitate, neanche c'è da discuterne imo
Ovviamente non c'è da discuterne per il semplice motivo che un contratto permanent da più sicurezze.
Noto che voi wayners siete molto divisi nel propendere per una o un altra ipotesi,
Forse l'unica cosa che mi frena è che l'offerta numero 1 è una mansione che "sempre a mio avviso" potrebbe svolgerla una scimmia e magari potrei (usiamo il condizionale perchè ancora non lo so) sentirmi un po svilito o il mio potenziale non completamente espresso.
basta che la guardi da un altro punto di vista...
"ho un lavoro che potrebbe fare anche una scimmia, bella lì free moneyz!!111!"
poi ovviamente c'è anche la possibilità che facendo un lavoro che per te è banale e per cui sei overqualified questa cosa salti agli occhi dell'azienda che dice "guarda un pò qui cos'abbiamo e gli facciamo fare un lavoro da scimmia, vediamo di impiegarlo in maniera più ottimale"... ma mi accorgo che dandomi un'occhiata intorno sia una visione piuttosto utopica della faccenda
nah, per carità.
l'ho scritto nel mio primo post. la conduzione dell'azienda è per nulla meritocratica, nonostante abbia centinaia di dipendenti , le posizioni di rilievo sono tutte ricoperte da figli/parenti dei proprietari.
in definitiva, la prima opportunità è easy, mal pagata e con limitate possibilità future ma con un contratto a tempo indeterminato e offre sicurezza in questo periodo di crisi.
la seconda opportunità è una sfida a tempo, molto ben pagata e la conduzione dell'azienda seppur parentale come l'altra ha recentemente cambiato le procedure di selezione per le posizioni manageriali, ma NON offre sicurezza per il futuro poichè tutto dipende dai risultati futuri (immediati per giunta, visto che parliamo di sei mesi)
qui nasce la mia indecisione, sono offerte totalmente diverse, ognuna con pro e contro.
uhm... io ho fatto il contrario.... sono andato per la 2, poi sie è trasformato in un lavoro permanente.
Vai per la 2, nel mentre che lavori nella 2, cerca un lavoro che ti faccia mantenere lo standard. La 1, se è da scimmie, ti annoierà come se dovessi fare un lavoro da scimmia, quindi io non ci penserei sopra nemmeno mezzo secondo.
Ma io sono seriamente matto... faccio sempre tutto all'esatto contrario di quello che il common sense direbbe. In bocca al lupo qualunque cosa tu faccia.
Nella mia seconda c'era un contratto di un anno, che poi a seguito di risultati impensabili, si è trasformato in un contratto permanente.
Vedi tu. Se nella seconda c'è possibilità di crescita, tienila presente. Se qualcosa puo' dipendere dalla tua volontà, sfruttalo.Quote:
grazie per l'augurio , ci penserò ancora un paio di settimane :)
Lo so che non è un gran consiglio, perchè c'è da considerare che ti stressi da matti, ma te lo do lo stesso: tante volte è una questione di quanto tempo ci dedichi a un lavoro, se vuoi a tutti i costi sfondare in quel lavoro, potrebbe anche essere abbastanza dedicarci talmente tanto tempo che la probabilità di fallire sia nulla.
magari è un discorso applicabile in altri campi
ma tale posizione è volta all'ingresso dell'azienda in mercati esteri extra-EU ancora inesplorati (per l'azienda stessa), alle volte ci si può mettere tutto l'impegno di questo mondo ed i risultati comunque non in linea con l'impegno profuso.
sto analizzando i target prefissati, lo farò nei giorni seguenti e magari avrò conclusioni differenti ma sembrerebbero targets di crescita quasi inarrivabili dato il poco tempo a disposizione, la concorrenza e l'inadeguatezza (attuale) dell'azienda in mercati simili.
insomma non vorrei fare una scelta di cuore (o di portafoglio) per poi ritrovarmi con il cerino in mano dopo 6 mesi, tutto qui :D (questo perchè tolte queste due aziende, le altre chiudono e licenziano più che assumere)
no scusa fammi capire, questi assumono per 6 mesi e il futuro lo decidono in base a risultati immediati, il tutto in un ambito ancora totalmente inesplorato dall'azienda in questione? (mi ero perso il secondo pezzo)
bella per loro, io gli avrei già stretto la mano e salutati direttamente al colloquio.
io cmq mi sono accorto di aver sbagliato a citare il numero proposta. io andrei per la soluzione 6 mesi e tanti soldi
ovviamente 6 mesi a nmila euro al mese, poi tra 6 mesi pensi al problema, semmai ti si presenta