Originally Posted by
Zaider
Tanto per dirtelo in gentilezza il tuo esempio non c'entra un cazzo con la tua prima frase ed ancora meno con il problema vero e proprio che secondo me non cogli.
Provo a spiegarti punto per punto dove sbagli e perchè, poi se ci vuoi credere bene, sennò come ti pare.
Prima di tutto la politica non dovrebbe influenzare ne favorire un certo tipo di formazione/iter, il motivo lo puoi chiedere a qualsiasi sociologo, non è il mio campo quindi non lo tratterò in modo approfodito. In ogni caso un governo corretto non favorisce nulla (al massimo incentiva con tasse ridotte per le facoltà meno gettonate), anzi si occupa di dare agli studenti che entrano nel mondo dell'istruzione superiore/universitaria un portafoglio di scelta ampio e ben strutturato.
Insomma, è un bene che esistano TOT istituti professionali, dopo TOT è un numero aleatorio che si modifica in base al numero di richiete stimato, il motivo per il quale questo numero cresce l'ho scritto nel mio reply precedente e non ho voglia di ripetermi.
Ancora questa storia di dare soldi alle università, come posso farti capire che i soldi non crescono sugli alberi? è un gioco di interessi contrapposti, e come dice giustamente il mio docente di amministrazione pubblica "è come cercare di coprire 2 vecchietti messi l'uno davanti all'altro con una coperta molto corta, dai ad uno per togliere all'altro, ma qualcuno avrà sempre freddo".
Quello che tu desideri non è attuabile per il governo italiano PUNTO, e sarà così finchè qualcuno non dimostrerà il contrario, e non credo proprio capiterà.
La soluzione ad una problematica di questo tipo è e sempre sarà la PRIVATIZZAZIONE dell'istruzione. Le ultime riforme si stanno avvicinando lentamente una struttura basata sulle performance (manager e cda fatti decentemente), ma finchè ci sarà la lenta macchina del governo alle spalle non ne uscirà mai nulla di produttivo, semplicemente perchè non c'è l'interesse che lo sia.
Ah si, prima che mi flammi dandomi del fascista blablabla, ci sono fior fiore di studi che dimostrano come privatizzando il costo totale per lo studente finale sarebbe assolutamente IDENTICO, perchè con i soldi risparmiati dallo stato per tenere in piedi un sistema ridicolo e malfunzionante potrebbe pagare tranquillamente la differenza tra retta attuale e retta "privata". Perchè non viene fatto secondo te? qui il tuo credo rosso suggerisce bene, per una volta.
Passiamo al punto dello startup, mi piacerebbe sapere cosa effettivamente ne sai. ma facciamo finta che sei una persona minimamente ferrata.
Sai che esistono apposite società PRIVATE che si occupano di questo? si chiamano Joint Venture; dove l'azienda A, con tot soci molto facoltosi, management esperto ecc ecc seleziona una o più aziende B C D E che hanno le potenzialità e le finanziano con linee di credito a lungo termine, inserendo il proprio management esperto ad aiutare quello della nascitura al fine di rispettare la tabella di marcia ed obiettivi di rendimento.
E' poco diffusa in italia, invece va alla grande negli USA... mi chiedo il perchè :sneer:
Vuoi sapere perchè il mondo del lavoro in italia è così al momento? chiaro e tondo. IL TEMPO INDETERMINATO che è durato (e dura, purtroppo) da tot anni, unito ad una tassazione ALLUCINANTE ha DISTRUTTO LE GAMBE ai giovani moderni.
Se hai dubbi o vuoi approfondimenti piemmami che ti passo un paio di libri che dovresti leggerti.