Ho provato adesso.. non mi succede niente, copio incollo stringa + risultato
DD if=/dev/zero of=mydisk.img bs=1 count=0 seek=30g
0+0 records in
0+0 records out
0 bytes transferred in 0.000016 secs (0 bytes/sec)
Printable View
Ho provato adesso.. non mi succede niente, copio incollo stringa + risultato
DD if=/dev/zero of=mydisk.img bs=1 count=0 seek=30g
0+0 records in
0+0 records out
0 bytes transferred in 0.000016 secs (0 bytes/sec)
infatti, ma dovrebbe finire... il mio non finisce resta li così per ore. E l'img non è utilizzabile. Se la fai da 10g funzia correttamente
hadur strace -f -tt -T -v -x -o /tmp/strace.out -s 4096 -p PID?
ma il processo che in che stato e' mentre fa il dd?
bho no tempo ne voglia, lo ho fatto su linux che ci ha messo mezzo secondo e gg.
win
ma non t'avevo lincenziato?
btw io lurko ovunque.
ho provato a mettere win... BEI DRIVER DEL TRACKPAD APPLE, CLAP CLAP.
Mi ero dimenticato di sto 3d. Giusto per farci 2 risate:
Attachment 9053
:eek:
Manco ho aperto il terminale, creato da utility disco in 2 minuti. Gege :rotfl:
/agree, però chiamiamolo il muro della lamentela failata :rotfl:
CETTO axet, me ne faccio molto di un'immagine disco apple quando ci devo copiare dentro un'immagine img di una partizione linux, hai proprio capito tutto.
La verità è che io pensavo che, nonostante tutto, osx avesse in piu di win le core utils comuni a linux. Peccato che funzionino ammerda. Altro esempio? GCC e gcov, non ho modo di compilare alcuni file c con le informazioni di coverage, lo ho dovuto fare in macchina virtuale linux.
faccio notare che tutta sta roba su windows con cigwin la puoi fare. Ma tanto qua probabilmente so solo io di cosa sto parlando.
la gamma del monitor apple è perfetta... senza calibrare il cinema display e il monitor del mbp qui in azienda stampo i colori esatti come lo sono nei file (e utilizzo plotter stampa in cmyk) per quanto riguarda win ho dovuto prendere un eye one match, xrite per calibrare i cazzo di monitor (e non sono monitor da 300€, sono quello della lacie da 1.400€).
Su apple sia lacie, che cinema display appena collegati sono tarati in modo perfetto, idem per il monitor interno del mbp
Anche la gestione della ram (non ne sono sicuro) credo sia migliore per il so apple, con wind, un quad-core 8 giga di ram, faccio fatica a lavorare tiff da 500mega, sul intel mac pro (intel xeon quad core 8 giga di ram) vado fluido anche con 5-6 tiff aperti dello stesso peso!
il resto bho, utilizzo il mac solo per grafica-internet e basta, il resto
hai provato con monitor opaco?
comunque io con una VM da 1 giga e mezzo di ram aperta e 4 applicazioni ho 2 giga di swap usato, che su disco lento si sentono, a volte mi si inchioda per qualche secondo aprendo qualche altro programma. Sta gestione futuristica della ram mi sfugge, sarà photoshop che è fatto male... ora mentre scrivo ho 14 mega di ram liberi.
Io usavo una VM con 2 account Daoc su un mbp 1,1 con procio 1,83 e 2 GB di Ram e non si è mai rallentato nulla, photoshop in ogni caso gestisce fino a 3 GB di memoria Ram, oltre a quella non riesce a sfruttarla... questo vale per tutti i programmi Adobe su qualsiasi SO.
PS: monitor lucido od opaco non dovrebbe fare molta differenza, in termine di calibrazione quello che conta è il rapporto fra colore dello schermo e colore di uscita in stampa, perchè ogni calibrazione è in rapporto a qualcosa non esiste un monitor calibrato in modo assoluto. Quello che cambia è la gamma dei monitor apple che è differente da quella dei pc
Se non è cambiato nulla ultimamente Photoshop non sfrutta più di 3/4 GB di ram, anche se ne imposti 10 ha un cap di ram che riesce a sfruttare. Magari han cambiato qualcosa sui sistemi a 64 bit
8,5gb occupati da Adobe After Effects, l'ho notato ora che ci stavo lavorando e mi sono ricordato della discussione.
http://imageshack.us/photo/my-images/684/afterfx.jpg/