Ricordo con gioia i tempi in cui i vecchi vivevano nel passato e i giovani costruivano il futuro.
Gala come Silvio.
@Sylent.: qua non siamo in un forum del cazzo, quindi si può linkare tutto il linkabile, purchè non contenga warez o roba illegale
Printable View
Ricordo con gioia i tempi in cui i vecchi vivevano nel passato e i giovani costruivano il futuro.
Gala come Silvio.
@Sylent.: qua non siamo in un forum del cazzo, quindi si può linkare tutto il linkabile, purchè non contenga warez o roba illegale
il tuo 'un cazzo' >>>>> i miei 699 euri per il 42vt20 :nod:
Ma per uso professionale questo SSD rende?
Intendo montaggio video/effetti speciali/ animazione 3d...
Rende che sì e pure bene, il problema è che utilizzandolo così hai:
1 - Un problema di costo, dato il fatto che per quel lavoro c'è necessità che il programma ed i contributi da lavorare (solitamente N gb) siano entrambi sull'SSD, quindi necessità di un disco abbastanza capiente, sempre che non si voglia spostare il tutto ogni volta. Di sicuro 128gb son pochi, gogo disco + capiente = costoso, oppure multripli di 128.
2 - Degrado, così utilizzati i dischi si deteriorano molto in fretta, vista la grande mole di GB mossi a settimana, capace che ogni 2 anni o anche meno c'è da cambiare tutti gli SSD.
Domanda: si può usare un ssd singolo sui 120gb e fare un raid 1 con un disco WD classico da 10k rpm (o un normalissimo Black da 7.2)?
Anche se usando l'ssd per SO + steam e programmi pesi tipo suite Adobe ma NON per salvare il lavoro o i file importanti (quelli si possono cmq salvare su un raid 0+1 di HDD o sul classico 10k rpm), pure che salta l'ssd non perdo nulla...
ma così, per ipotesi il raid 0 ssd - hdd si può fare? Succede qualcosa alle prestazioni dell'ssd perchè l'hdd deve stargli appresso a copiare o cambia niente tanto ci pensano cpu e ram a gestire il carico dei due dischi mentre lavorano a differenti velocità?
a quanto ne so l'ssd andrebbe alla velocita massima dell'hdd, quindi lo uccideresti