puoi metter su un attività come "rivenditore" di Amazon per l'italia :shocked:
:look:
Printable View
domanda, se ho ben capito ci leggo anche i giornali sul kindle touch, ma questo presuppone ovviamente una connessione wi-fi che me li scarichi quotidianamente?
se hai quello 3g anche con la connessione amazon credo
sei un nabbo saltaqlo
usi consegnato.com (o altri equivalenti)
amazon --> consegnato -> 79 $ (60 €)
consegnato --> saltaqlo --> 20 €
totale 80 €
io ho fatto cosi questa primavera perchè volevo la versione da 100$ con la pubblicità ma la spedivano solo in US, allora ho usato consegnato.com e mi è arrivato tutto nel giro di 1 settimana
si infatti quel sito è ottimo, io però aspetto magari si riprenda un po' l'euro sul dollaro <.<
Scusa slurp perchè dovresti desiderare la verisone con pubblicità? E poi mi spieghi bene sta cosa dei quotidiani? (tra l'altro, si connette a un cellulare in tethering?)
perchè quello con pubblicità costava un 30% in meno rispetto a quello normale
a vabbè ok, senti per i quotidiani come funziona allora?
Qualcuno ha quello da 6"? Ci si legge in maniera decente oppure mi fa l'effetto "mezza pagina" obbligandomi a scrollare di continuo?
io
vai tranquillo funziona benissimo... e ti consiglierei la versione non-touch che tanto su una roba del genere il touch nn serve veramente a niente se nn a consumare batteria
Gorgon, ma tu leggi pdf o altro? E se son pdf li leggi bene in quanto li converti, no?
Idem, Slurpix, tu ci leggi male anche se li converti?
jeff dipende da cosa vuoi leggerci
i pdf tou court si leggono ANCHE senza conversione, ma si leggono di merda, nel senso che a meno che nn siano stampati su un formato pari a quello dello schermo del kindle, ti devi mettere di zoom e pan ed è una rottura di palle (immagino che sul DX sia meglio visto che ha lo schermo più grosso ma non ti so dire) perchè il refresh dello schermo e-ink non è velocissimo e diventa frustrante
se i pdf sono stampati in formato pari a quello dello schermo invece l'unica differenza che noti rispetto ad un ebook in formato kindle è che il refresh dura un po' di più - immagino perchè deve comunque elaborare il postscript - e che se aumenti le dimensioni dei caratteri ritorni alla situazione precedente di zoom e pan
detto questo, se se il pdf che vuoi leggere è un romanzo (ergo: testo con qualche immagine ogni tanto) la cosa non è un problema: come ti dicono prendi calibre (che è un software free e veramente ben fatto) e lo converti in mobi e magicamente si legge esattamente come leggeresti un ebook acquistato su amazon; l'effetto che fa è quello di avere in mano un paperback in tutto e per tutto - ho provato anche altri tre modelli di ebook, un sony, un bebook e un asus e... lascia perdere, non c'è paragone
discorso diverso se il pdf contiene formule, tabelle etc perchè la conversione diventa più ostica e si finisce inevitabilmente per perdere l'impaginazione delle formule/tabelle (volendo smanettarci sicuramente si mettono a posto ma ad occhio la spesa nn vale l'impresa)
nn ti so dire che succede con calibre se il libro che vuoi importare è protetto in qualche modo da drm, gli unici che ho che lo sono, sono acquistati direttamente sul kindle store e quindi nn necessitano di conversione
nota finale: sentirai milioni di maniaci dirti che no, l'ebook no, lo struciare della carta, il piacere del libro di carta, l'odore della carta... son tutte cazzate: quando leggi su un kindle quello che vedi è un foglio di carta, digitale quanto vuoi ma cmq l'effetto è lo stesso visto che non ci sono nè retroilluminazione nè altro; l'unica cosa su cui devi fare l'abitudine è il cambio pagina (all'inizio fa un effetto un po' strano) che cmq è più veloce che sfogliare fisicamente un libro, almeno nella versione attuale del kindle
Si, intendevo proprio la conversione con il Calibre: tendenzialmente la mia idea è comprare su Amazon, ma potrebbe essere che ogni tanto cerchi on line versioni pdf di romanzi che ho regolarmente acquistato, ovviamente :hidenod:
Quindi sostanzialmente dipende dalla qualità del pdf, ma nel caso peggiore ho una leggera perdita di qualità (tipo comprare un paperbook stampato in economica), giusto?
Direi che mi avete convinto...
Ah, Gorgon, io sarei pure uno dei puristi summenzionati, ma la mia libreria in casa nuova mi ha chiesto pieta' e sai che sono un cuore tenero :sneer:
Order placed :nod:
no, quello che vedi è cmq un testo riconosciuto come tale... non è che puoi prendere un PDF di quelli fatti per immagini tipo quelli che escono dalla fotocopiatrice... la qualità è sempre quella che avresti partendo da un txt o un doc solo che può succedere che l'allineamento del testo scazzi un po'
pensi che non lo sapessi? *eg*Quote:
Ah, Gorgon, io sarei pure uno dei puristi summenzionati
(perchè poi, cosa pensi che fossi io? ho deciso di comprarlo solo perchè mi sono fatto un roma-copenhagen accanto a due tizie che ce l'avevano e ho realizzato che... era un libro in tutto e per tutto)
Wifi dallo store ita a 99 :banana:
che grandi :metal:
preso ^^
Si comunque che palle con sti prezzi...speravo in qualcosa in meno...
Pure io
Ma pensavo pure peggio
te lo stanno vendendo pure in perdita e per fortuna non hanno voluto fare ripagare tutta la perdita degli altri store agli italiani (o almeno in parte :sneer: )
In perdita vendono il fire non questo mi pare :D
Oh finalmente, il kindle in Italia, è un primo passo, ora però dovranno assolutamente ampliare la libreria ebook ita che è piuttosto carente (stesso discorso per ibooks cmq, mi sa che i titoli convertiti sono sempre quelli).
Raga ma i libri che uno prende da amazon sono in formato epub?
In genere i libri si trovano in pdf sulla rete ( parlo di libri free) conviene trasformarli nel formato del kindle? Altra cosa, con i pdf presi da scansione del testo, come se la cava?
no e in maniera nativa gli epub non ce li leggi, li devi convertire con calibre (tempo necessario: 2 secondi)
si e ci metti due secondi come sopraQuote:
In genere i libri si trovano in pdf sulla rete ( parlo di libri free) conviene trasformarli nel formato del kindle?
se intendi un pdf il cui contenuto è l'immagine di una pagina di un libro la risposta è: di cacca come qualsiasi ebookQuote:
Altra cosa, con i pdf presi da scansione del testo, come se la cava?
in realtà forse v'è sfuggito il fatto che oltre al kindle nel kindle store.it sono disponibili 16000 ebook in italiano
e diciamola anche tutta, amazon è passata come uno schiacciasassi sugli editori in mezzo mondo, nel momento in cui decide di sbarcare in italia di sicuro non saranno mondadori, rizzoli o feltrinelli a fermarli (già l'anno scorso quando hanno aperto .it a sorpresa vendendo qualsiasi roba con sconti inarrivabili credo abbian fatto piangere un bel po' di gente... figurarsi adesso che ancora una volta a ridosso di natale gli lanciano il kindle sulle gengive quanto saranno felici...)
Beh i "concorrenti" di Amazon qui in Italia hanno whinato talmente tanto che sono riusciti a far proporre (e poi a far passare) una legge che ha dell'incredibile (quella sul limite massimo degli sconti sui libri...), neanche in soviet russia sarebbero arrivati a tanto.
Non centra nulla... han 16000 libri perchè han trasformato quelli che esistevano negli altri formati ( e cmq 8k erano già in vendita su amazon.com ) e son quegli ebook che le varie case editrici han rilasciato. Amazon non può mettersi a prendere un libro Mondadori (editore a caso) di cui la casa non ha rilasciato l'ebook e crearlo.
Mondadori ha deciso di fare in versione digitale tutti i libri nuovi che stampa, ma per il pregresso siamo in alto mare. Idem le altre. E case editrici minori sono ancora ferme a 0 libri (emblematico poi il caso di Multiplayer che è nata come sito web, stampa praticamente solo libri derivati da vg ma non caga minimamente il formato digitale).
Amazon il suo l'ha fatto...ora son le case che devono darsi da fare.
E cmq nessun editore in quanto editore ha mai pianto per colpa di Amazon ...sono le librerie e al massimo gli altri shop a esser stati colpiti.
Tanto alla fine ha sempre ragione il mercato, si adegueranno alle esigenze come ė giusto che sia.
io non voglio dirti ma non credo che nemmeno minimamente i contratti di 4-5 anni fa contemplassero l'idea dell'ebook quindi a un certo punto gli autori, soprattutto quelli di punta, potrebbero semplicemente dire ai rispettivi editori "o uscite in ebook oppure facciamo direttamente noi"... e quelli che l'hanno fatto in USA t'assicuro che non c'hanno rimesso (se pensi a quanto effettivamente un autore guadagna su un libro che pubblica ti rendi conto che il margine di crescita per l'autore stesso è enorme)
oltre al fatto che più gli editori fanno gli stronzi, più inevitabilmente finiscono per allargare il giro di pirateria... poi vediamo chi puppa, se loro o i lettori (tieni conto che volendo frugare per la rete di ebooks scansionati se ne trovano veramente tanti ma tanti tanti anche in italiano)
poi mi fa molto ridere il pensiero di quello che potrebbero fare i traduttori di testi copyright free delle loro traduzioni