yep ha ragione amiag è la stessa cosa che vuole fare l'agcom.
Printable View
yep ha ragione amiag è la stessa cosa che vuole fare l'agcom.
Sinceramente non ho approfondito molto la cosa, perché non mi va di leggere tutto un ddl per sport, ma, se ho capito bene, il ddl in realtà estende solo ai siti internet quello che già vale per i giornali, ed in quel caso, se il responsabile dell'articolo non rettifica il presunto soggetto leso deve presentare un ricorso ex art. 700 c.p.c.
Non sono troppo sicuro sul procedimento quindi evito di discuterne, ma come ho gia detto, Wikipedia gia' adesso ha delle regole uguali, per lo stesso regolamente di Wikipedia laddove ci si trovi dinanzi a contenuto controverso la norma e' rimuovere il contenuto, quindi questi si stanno lamentando di una legge che di fatto li obbliga a seguire il loro stesso regolamento interno.
Che poi, se ci sono le fonti non devi correggere niente a meno che non sia scritto in maniera offensiva, dato che, prendo l'esempio di Vasco, se scrivo che Vasco e' un drogato di merda e' offensivo e devo editare, se scrivo che Vasco fu arrestato per possesso e spaccio e mi chiedono di editare, possono attaccarsi che la notizia e' veritiera e magari ho attaccato pure le fonti.
Se ho ben capito loro fanno rischiesta, quindi se te non ti muovi possono procedere in sede legale, ma mi dici quale giudice verrebbe a cagarmi il cazzo se scrivessi che 'Vasco e' stato arrestato per possesso e spaccio?'
Poi oh, ben inteso, se uno dei legali del forum verifica che ho capito bene e non ho detto un monte di fregnaccie apprezzerei tantissimo :kiss:
mm...
Quindi quello che hai scritto è sbagliato perchè se fosse come dici tu allora non ci sarebbero problemi.Quote:
Purtroppo, la valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato.
Quindi in definitiva se nel nostro esempio Vasco si ritenesse offeso per il fatto che è stato scritto che è stato arrrestato per possesso e spaccio di droga, devi editare e stare zitto.
E' abbastanza semplice, per come è scritta la legge, su wikipedia può esserci scritto che tizio ha finito l'università in 12 anni invece che cinque (vero). Tizio si sente offeso, perchè sembra che sia uno scansafatiche, invece lui in quei 12 anni aveva da fare un sacco di cose, tra cui livellare tutti i pg di wow all'85 per fare l'achievent, quindi l'informazione di wikipedia per lui è lesiva. Ecco, per come vedo io il ddl lui può farla modificare/togliere senza che nessuno controlli, senza passare da organi competenti.
Se leggi solo il ddl è come dici te, ma il ddl modifica una legge esistente, la 47 del 1948 che al comma 5 (non abrogato) dice:
Se non si ottempera alla richiesta, è il giudice ad ordinare la pubblicazione.Quote:
Qualora, trascorso il termine di cui al secondo e terzo comma, la rettifica o dichiarazione non sia stata pubblicata o lo sia stata in violazione di quanto disposto dal secondo, terzo e quarto comma, l'autore della richiesta di rettifica, se non intende procedere a norma del decimo comma dell'articolo 21, può chiedere al pretore, ai sensi dell'articolo 700 del codice di procedura civile, che sia ordinata la pubblicazione.
non c'ho capito una ceppa lol
http://notizie.virgilio.it/tecnologi...rettifica.htmlQuote:
La polemica è suscitata dalla norma contenuta nell'art. 1 comma 29 del controverso disegno di legge che dovrebbe approdare in Aula nei prossimi giorni. La disposizione prevede l'obbligo di rettifica, entro 48 ore dalla richiesta, per blog e siti internet, sotto la minaccia di una sanzione fino a 12mila e 500 euro.
Vuol dire che se mi chiedi una rettifica e io ti rispondo "attaccati al cazzo", tu devi comunque rivolgerti ad un giudice per impormi la pubblicazione della rettifica. Stesso discorso vale anche per la sanzione amministrativa (che esiste anche ora).
Insomma il discorso, come ha detto la Bongiorno nell'articolo linkato da Amiag è che con questa norma viene di fatto abolita la differenza tra testate giornalistiche, blog o siti di informazione. Ma la storia del mancato controllo dell'autorità giudiziaria è falsa.
non mi sono accorto della gravità della cosa fin quando non ho cercato la lista degli episodi di one piece e mi sono reso conto che leggevo sempre quella di wiki, che amarezza
Il comma 29 sembra sia stato emendato
Potete tornare ad insultare Silvio :cry:
Wikipedia è addirittura pericolosa!!!
http://www.youtube.com/watch?v=RygPOmuTBc0&sns=fb
Beeeeh, adesso un attimo. Wikipedia è utile, ma alle volte ci sono dentro cose presentate molto grossolanamente.
al tg5 dovrebbero capire che wiki va usato per sapere qualcosa di "fesso" al volo, non per farci tesi universitarie. se qualche studente lo fa merita di essere bocciato XD
minchia lo han emendato istante ?
imo senza wiki il 90% dei politici non sapeva piu dove andare a prendere i discorsi :sneer:
no free lunch, o hai una conoscenza ampissima su diversi argomenti o hai una conoscenza molto specifica. La forza di wiki sta nell'ampiezza dei contenuti e nelle fonti, senza contare l'ottimo rapporto tra numero di voci e qualità di queste.
E wiki è stata una rivoluzione, enorme, robe che se te lo avessero raccontato 15 anni fa non ci avresti creduto. Ma siamo bravissimi ad abituarci a tutto e a sputare nel piatto in cui mangiamo.
Lo strumento in se è fenomenale, se poi viene utilizzato male (come tutte le cose), colpa degli utilizzatori. Anche se non stiamo parlando di un coltello, dove la differenza tra cucinare e ammazzare la gente è sostanziale...
verissimo che ci siano castronerie.
sapevo che quando andavi a modificare, arrivava una notifica all'autore della pagina (un mio amico è il creatore della pagina it di Federer). devo chiedergli se è ancora così..
io la prendo per la comodità di spulciare al volo specie informazioni di cui non ricordo nemmeno l'abc o per comodità nel collegamento tra vari argomenti.
Ottimo spunto. Domani provo ad ammazzare qualcuno a colpi di wikipedia.
si va beh ma calcolate che gira da quanto meno di 10 anni ? tante cose di argomenti tecnici neanche cè la voce ancora
internet è (relativamente) eterno , considerato che è pubblica e tutti possono partecipare pensate a quando sarà stata online da 50 100 anni :P
edit lol al tg5
invece la qualità di wiki si vede in molti argomenti tecnici, in generale tutte le pagine di matematica e formalismi sono da libro di testo e i contenuti sono VASTISSIMI e molto specifici, spesso difficili da reperire da singole fonti (più dettagliate certamente, ma valle a trovare).
Ma quando si pensa a wiki nessuno pensa alla pagina sull'algebra delle t-norme continue a sinistra, ma a quella di berlusconi. Ma il contributo principale di wiki NON è la pagina su berlusconi, come molti pensano.
boh io invece la parte matematica la ho sempre trovata parecchio mancante, va bene giusto per vedere definizioni e formule ma tipo le dimostrazioni non ci sono mai (o al massimo cè la versione ultrasemplificata) e spesso manco da dove viene una formula
trattandosi di un'enciclopedia secondo me offre il giusto spunto di approfondimento, senza esagerare, anche perchè nessuno si è mai laureato sfogliando enciclopedie, che io ricordi, servivano a fare le ricerche alle elementari/medie :sneer:
E poi c'è undettaglio, va letta in inglese, le traduzioni in italiano sono spesso dei riassunti molto spicci.... insomma, va presa per com'è fatta e per quiello che sia il suo obiettivo, ovvero informare tutti, da ch iha fatto la 5°elementare al plurilaureato. Se poi uno necessitasse di elevati gradi di approfondimento esistono dei gran bei libroni e tanti saluti.
ps: io ho svolto interminabili ricerche sui Pink Floyd e Co... la pagina inglese è sorprendente quanto sia accurata, anche perchè in bibliografia hanno elencato alcuni libri che mi sono letto, uno di questi potrebbe tranquillamente essere paragonato ad un testo universitario tanto è preciso.... giusto per fare un esempio concreto.
sia quel che sia per i profani come me serve eccome....e hanno fatto proprio bene a far quel che fanno.....siamo una nazione di stronzi e ci meritiamo solo merda.