This.
I Cv EU che arrivano da noi vengono cestinati in maniera quasi istantanea, durano giusto il tempo che ci vuole a controllare la mansione principalmente svolta.
Printable View
Ti parlo del mio settore, i database. Specifica sempre il tipo di database che conosci e la versione. Se hai competenze da DBA scrivilo, se hai solo una conoscenza generale delle query o se sai applicare gli hint. O ancora se hai conoscenze con delle suite correlate: OWB, ODI, OBIEE ecc...
imo dipende molto dal tipo di lavoro e azienda. Per aziende medie di informatica in italia, tutte ste seghe mentali assurde sono una perdita di tempo. Cv europeo fatto con eurovoc 99% dei casi va benissimo.
minchia, a sto punto direi di aprire un corso di laurea su come compilare correttamente un cv.... -.-
un seminario pd :rotfl:
C'è un cazzo da ridere btw, alle aziende arrivano centinaia di cv, ammesso e non concesso che li vedano tutti, quello che c'è scritto è importante almeno tanto quanto come è scritto.
Da noi fa un botto di differenza anche la lettera di presentazione, solitamente nel testo della mail dove c'è allegato il CV.
Niente di che, l'importante è che ci sia scritto in cosa si è specializzati e per quale ruolo ci si candita. Così facendo posso aprire il Cv già consapevole dove andare a guardare per avere moar info.
Capita infatti che arrivino Cv di gente che sa fare diverse cose, e senza lettera di presentazione non si capisce quale di quelle sa fare meglio, o in quale di quelle vuole lavorare.
idem, il format europeo va schifo. POi sicuramente ci saranno i soliti blabla che ti rispondono peeee ma si legge meglio... è meglio organizzato..
Io l'ho personalizzato, è schematico al punto giusto, le cose importanti saltano fuori e comunque, ognuno lo legge a modo suo. c'è chi vuole sapere subito che lavori hai fatto stai facendo e chi vuole vedere il tipo di istruzione... impossibile azzeccare i gusti dell'HR di turno.
Io non ho mai fatto un CV, e all'inizio sto cv europeo mi sembrava na buona base, ma ho visto che una valanga di campi sono mancanti.
ma guarda anche io ho preso spunto da quello.. ma solo all'inizio, poi l'ho modificato e pure di brutto... come base di partenza ci sta, ma usarlo tal quale senza apportare modifiche secondo me non è il massimo della vita.
Poi bisogna anche vedere se e quante esperienze lavorative uno abbia da scrivere, visto che son cose che vanno a guardare subito. Lo studente fresco fresco di laurea ha ben poco da scrivere, a patto che durante gli studi non abbia fatto tutto e di più, ma dipende comunque anche da che tipo di lavori ha fatto. Vanno scritti ma vanno anche ponderati. Io lavoravo all'esselunga, l'ho scritto nel Cv ma non gli ho certo dedicato più di una riga....e fra un po' lo toglierò pure.
l'ultimo assunto in azienda lho raccomandato io
....ok me ne vado
stan messi bene da te mi han detto:confused:
Ma infatti, hai gli studenti che giurano sul modello europeo ed a cui han detto di farci affidamento, con la controparte formata da chi invece ha carriere avviate e non lo puo' vedere, la tendenza appunto e' che il formato europeo e' suggerito per cominciare, meglio una formattazione comune e non personalizzata che un completo strafalcione, ma poi te devi crescerne fuori.
Ovvio che se invece gia' riesci a produrre un buon CV appena finiti gli studi e' meglio :D
Sotto questo aspetto c'e' da dire che in Italia in effetti siete un passo indietro, perche' all'estero (non ovunque) spesso ti insegnano a fare un buon CV nel corso degli studi.
EDIT. era in risposta a necker, ma sono stato lento e 'sti due fresconi qui sopra si son messi in mezzo :P
cos'ha il cv europeo che nn va?
This.
Se vedo un CV fatto male comunque ho una brutta impressione del candidato.
E un CV può essere fatto male per tante cose, per esempio:
- usare 89438 font o colori (lol @colori in un CV) diversi. (sì, ne ho visto uno che ha usato 5 font diversi tra cui il COMIC SANS + 3 colori + evidenziatore)
- indentare con gli spazi (si, c'è gente che manda liste indentate con un numero a caso di spazi, oppure per passare da un paragrafo all'altro e lasciare lo spazio iniziale, etc etc)
- non usare paragrafi e/o tabelle correttamente (vabbè le tabelle fatte con gli spazi...)
- errori di ortografia e/o typo
- errori di distrazione (tipo uno che ha scritto che il penultimo lavoro l'ha finito il 31 febbraio 2009)
- mancanza di informazioni chiave (tipo uno che ha scritto solo la via nell'indirizzo... e non c'era nemmeno il CAP per dedurre dove diavolo abitasse)
etc.
L'attenzione ai particolari, la precisione, la cura nello scrivere una cosa che ti RAPPRESENTA viene prima di tutto.
Se uno non nota che ha scritto "Mialno" invece che "Milano" in un documento che dovrebbe aver riletto TRECENTO VOLTE perchè dovrei pensare che sarà preciso e attento quando lavorerà per me?
ps: poi è ovvio che uno non lo si scarta solo per un "Mialno"...
a mio parere il CV europeo è impostato male, un po' troppo quadrato e forse pure dispersivo. E' proprio una questione di saper sfruttare bene gli spazi della pagina. Nel Cv bisogna essere sintetici ma incisivi al massimo, si deve metter in risalto le informazioni chiave senza essere prolissi e permettere al lettore di focalizzarsi sulle nozioni più importanti. Cosa hai studiato, dove lavori o hai lavorato, le mansioni, le competenze in cui sei specializzato e via.
NOn penso che un CV debba essere il riassunto di una persona, deve essere uno schema utile per consentire al reclutatore di avere le info sotto mano mentre ha il candidato di fronte.
io appena saputo di quello europeo qualche anno fa lo ho copiaincollato da un collega e gg
non vedo perche starsi a inventare cose strane quando c'e' un quasi-standard, tanto l'importante e' il contenuto
Il quasi-standard per certi tipi di aziende è uno shitload, troppo generico e non evidenzia subito le capacità del candidato.
Il contenuto è totalmente inutile se non è ben fruibile e chiaro, N volte meglio un qualcosa che porti all'occhio da subito le info che interessano all'azienda (motivo per cui è bene avere diversi tipi di CV a seconda del posto dove mi propongo).
si ma come fai a sapere cosa vogliono?? :rotfl:
..........
Si presume che se invii un CV ad una azienda tu sappia benissimo cosa fanno, o cosa tu vuoi fare.
Se noi siamo un'azienda di post-produzione, che tu oltre al montatore hai fatto anche commesso/giardiniere non frega una mazza, interessa invece sapere da montatore cosa sai fare e dove hai lavorato/con cosa. Poi magari non ci serve un montatore, ma almeno abbiamo avuto chiara visione di quel che a noi compete/interessa. Viceversa al Mediaworld non frega una mazza di come editi, o di quanti linguaggi di programmazione conosci, ma interessa più sapere di quando eri commesso.
Da qui l'esigenza di strutturare il CV a seconda dell'azienda nel quale ti proponi.
sto discorso lo puoi fare forse per piccole societa o societa molto settoriali, ma in grandi aziende possono volere tutto e il contrario di tutto in base ai posti aperti/ progetti in corso/ cosa gli chiedono i clienti e duemila altre cose ...
ovvio informarsi male non fa, ma da qui ad ottenerne un vantaggio "impostando" il cv ce ne passa di acqua ...
Discorso giustissimo, ma il consiglio sull'impostare il CV rimane, per quanto l'azienda può essere grande o variegata, ci saranno sempre cose che non le interessano o che le interessano maggiormente (tipo pure al MW magari cercano sia commessi che responsabili di segreteria, che sistemisti o gestori del database, ma la vedo dura che cerchino uno con competenze da giardiniere o cuoco).
Ovviamente se l'azienda ha gli HH o il database impostato per la lettura/schedulazione dei CV in formato EU è giusto mandarlo in quel formato, ma in tutti gli altri casi io consiglio un CV custom. Mal che vada non ti da nulla, altrimenti è un vataggio.
Qua cercano programmatori C/Python. Magari ti interessa.
Qua a Brno?
Si, Red Hat
si ma che livello cercano :)
altrimenti pure io C lo programmavo.... 8 anni fà lol :D
e su IDE cercano?
Cercano su PowerPoint?
Comunque avevo aperto un thread tempo fa dicendo che qui cercano spesso programmatori C/Java/Ruby ecc. ecc., ma non mi si e' inculato nessuno.
Mandatemi i vari cv se siete interessati.
P.S. Ne cercano piu di uno.
Io non conosco nessun linguaggi odi programmazione, però posso venire a fare il PM, così vi coordino
Se ben pagato posso fare anche quello
uobabbi al massimo te puoi mandare i PM :D
io l'avevo visto e considerato, ma dicendo alla donna che sarei stato fuori praga da lunedì a venerdì m'ha pisciato in testa nonostante i possibili guadagni superiori ad ora :D
anche se effettivamente se tutto và bene dovrei passare a TL da qui a pochi mesi (si spera :D)
failzurz doppio