una minchiata per chi, per i consumatori?
Printable View
una minchiata per chi, per i consumatori?
ripeto hai letto oltre a questa cosa anche tutto il resto che vogliono fare per le compagnie di assicurazioni oppure ci limitiamo a questo? qua tra sta cosa che puo cmq essere marginale chi paragona l'rc al pane chi dice che c'e' non esiste un cartello di assicurazioni (piu care d'eruopa sentenze passate in giudicato che lo dimostrano giudizialmente dal 94 ad oggi, sanzioni dell antitrust e' negare l'innegabile vi basta goggleare per vedere quanta merda e' stata giudizialmente constatata) e chi dice che per valutare le proposte basta valutare internet, il problema e' che l'rc lo deve fare anche il mezzadro che manco sa accendere la luce e va a cagare nel campo ed il 60 enne che ancora guida) mi sembra veramente il delirio collettivo o semplicemente che siccome non c'e' piu B da smerdare si debba sempre postare contro tutto e tutti perche fa sempre molto cool su sta board.
appunto, quindi è forse più probabile che sia informato su cosa comporterebbe, piuttosto che un calzolaio, ti pare:p
comunque, non mi passa per la testa di mettermi qua a difendere le compagnie assicurative. anche se spesso le vengono mosse accuse totalmente ingiuste causate da ignoranza, hanno le loro colpe e ne hanno molte quindi pace.
il problema è che storicamente i governi, come tutti voi nelle ultime 3 pagine, non facciano distinzione alcuna fra agenzie e compagnie. Anzi, negli ultimi casi si va a colpire le agenzie pensando di andare a colpire il fantomatico "cartello". Peccato che un agente di assicurazioni (anche se monomandatario) non è altro che un libero professionista che offre i servizi di una determinata compagnia. è come colpire il tabaccaio per colpire la marlboro. Per altro la giusta identificazione di chi iscritto nelle sezioni A ed E del registro unico degli intermediari (RUI, la quale iscrizione è obbligatoria per vendere polizze) è, appunto, di intermediari. Follia se si pensa a quale intermediario venga pagato a provvigioni piuttosto che per l'intermediazione svolta. Nel piccolo paese è un settore normato con i piedi, e si continua. Ora, passasse questa norma, un intermediario dovrebbe svolgere a gratis la sua funzione di intermediario pure per altre 2 compagnie dalle quali non riceverà mai nessun compenso. Una legge che impone ad un intermediario libero professionista di intermediare gratis. Dai, potete aver tutto quello che volete contro le compagnie, ma è una porcata colossale.
Tanto non succederà, se volete vi dico anche come andrà. Per legge tutte le tariffe RCA (essendo un obbligo di legge) devono essere pubbliche. succederà che il programma di preventivazione di ogni compagnia verrà riprogrammato per fare in parallelo il preventivo di tutte le compagnie (avendo disponibilità delle tariffe) e in fase di stampa butterà fuori a caso 2 dei più cari oltre al proprio. così il tutto si ridurrà in un foglio in triplice copia in più da firmare. Cosi come quando c'era lo scandalo degli intermediari che non spiegavano le polizze è stato introdotto il questionario obbligatorio per verificare che tale polizza sia congrua alle richieste del richiedente, tempo due settimane e lo precompilava il programma con una firma da mettere in fondo. Nel periodo di scandalo sui falsi intermediari si fece una legge che prevede che ogni volta che faccio firmare una polizza faccio firmare 4 fogli dove c'è scritto chi sono, come mi chiamo, con che numero e data sono iscritto al Rui etc(come se uno che falsifica un contratto e un contrassegno assicurativo non possa pure falsificare tale foglio). morale un contratto di 3 pagine diventa di 10 e a breve di 13 suppongo.
Tanto chi dedicava tempo al cliente lo dedica con o senza un questionario pre-stampato e chi vuole fregalo lo fregherà con o senza la comparazione. Solo che una volta che hai firmato il tuo bel prestampato in odor di trasparenza, lo hai firmato che te lo abbiano spiegato o meno, ti sei autoinculato.
Non ho avuto tempo di informarmi ed ho letto solo cio' che ha riportato Alka, lui ha riportato solo il pezzo relativo all'obbligo di mostrare i prezzi della concorrenza e quello abbiamo commentato. Ho anche detto che mi trovi d'accordo nel dire che qualcosa vada fatto, ma mi sono limitato a dire nello specifico che questa mi pare una cazzata.
Ora, se c'e' altro ben venga la discussione, magari sarebbe carino, nel caso in cui si voglia discutere anche di altro, fare presente che c'e' altro e magari un link a qualcosa, perche' ho problemi a discutere di roba che nessuno ha accennato :D
le liberalizzazioni di bersani, gli venisse un colpo, han mandato per aria centinaia di agenzie creando un minimo danno al cartello. Perchè? perche son state fatte con i piedi, senza pensare alla differenza compagnia/agenzia. Bellissimo avere le polizze rami elementari disdettabili di anno in anno, una gran figata che serviva a rigor di trasparenza, ma se la applichi senza pensare a chi lavora nel settore succede che l'agenzia Caio che (come tutte fino al dl bersani) lavorava tutto in decennale, si ritrova a ricevere disdette di polizze (sacrosanto) per le quali ha preso provvigioni anticipate sapendo che non esisteva modo che quel contratto andasse a concludersi anzitempo. Così per tutte le disdette polizze decennali bersani le agenzie han dovuto tornare alle compagnie valangate di provvigioni, oppure accettare il "ricatto" delle varie compagnie che han detto -te gli assorbisco io gli storni provvigionali delle pol. bersani, a patto che tu non prenda altri mandati-(e comunque ogni compagnia ha messo un massimo di € e o tempo). utile la liberalizzazione che colpisce gli ultimi della catena e non porta ad una liberalizzazione.
L'obbligo del plurimandatario può essere interessante per stimolare le compagnie a lavorare meglio, vedremo come viene applicato. non è il mio caso, ma è un periodo molto difficile per il settore e tantissime agenzie han contributi dalle varie compagnie sotto promessa di restare monomandatarie. Obbligarle a non ricevere più questi contributi, a sostenere nuovi costi (una agenzia paga anche solo il servizio di poter usare il programma di emissione polizze, e parlaimo di cifre over 1500-2000€)e più lavoro amministrativo (che inevitabilmente si traduce in minore qualità del servizio o un maggiore costo per l'agenzia) potrebbe tagliare definitivamente le gambe a moltissime realtà.
nella norma ci sono cose che forse possono avere un senso, ma il discorso dei preventivi è una stronzata.
cosa volete che succeda, che il tizio ti dica: " guardi fa 1200 euri ma se va qua di fianco sono 1000"?
è una cosa che in realtà lo stimola il cartello non lo sega. l'Rc esiste da una vita e se uno in 20 anni che ha una macchina non ha ancora imparato a guardarsi diversi preventivi, sono anche cazzi suoi. anche perchè quando è uscito il decreto bersani ci han messo 5 minuti a spostare stati di famiglia come ridere. quindi quando convengono le cose si fanno.
poi il monomandatario, le class action, il bilubibero sono provvedimenti concreti, il preventivo comparato è uno spreco di carta che entra nella cartellina tra le settordici cose da fare firmare.
magari però quando parliamo dei costi delle assicurazioni rc in Italia parliamo anche dei sinistri che incidono su 100 assicurati per l'8,6 contro il 7 di media europea, e nel 21% dei casi provocano anche danni alle persone rispetto al 10% della media eu. In sostanza ciocchiamo di più e ci facciamo più male.
o non sappiamo guidare, o il problema dei costi rc sta anche da un'altra parte.
up, riferito a chi si scaglia contro chi "si lamenta sempre e cmq" per passare dal paladino della giustizia.
sorry, Mc. Sai che ti ho sempre ammirato su questa board, anche quando ci siamo detti qualcosa.
però
1) ti ho chiesto 2-3 volte e tutt'ora non mi rispondi. nella sentenza sui cartelli, sono state comprese le nuove compagnie online? quelle che ormai da 2-3 anni fanno pubblicità a manetta sui vantaggi e i risparmi? ho buttato l'occhio su google, e ripeto, ho visto i grandi nomi. Ora chiedo a te (un'altra volta) che sei + informato di me, se quelle compagnie hanno gabole nel momento della stipulazione del contratto che le fa rientrare nella categoria del cartello, oppure se esiste una alternativa.
2) il mezzadro come si informa andando da Trony o al Mediaworld per comprare la tv (perchè anche il mezzadro ce l'ha) può anche andare in 2 agenzie diverse e farsi il confronto da solo. Idem l'anziano che avrà anche un nipote che lo aiuta.
O siamo un paese intero di vecchi che vivono da soli, senza parenti pronti a farsi fregare ad ogni occasione?
Poi la spiegazione di nortis chiude ogni dubbio sul fatto che l'idea, messa così, non funziona.
edit:
uppo in toto anche il discorso di laphro che è quello che penso io
Mi pare abbastanza improbabile che a fronte di una comparazione in faccia al cliente, si possa semplicemente prendere le due polizze assicurative piu' costose e cosi' che fotterlo uguale.
A meno che tu non stia assumendo che uno non faccia attenzione pressoche' MAI a come spende i propri soldi. Che mi pare strano, perchè un vecchietto di solito preferisce spendere i soldi per i nipoti che
per ste merdate di assicurazioni. E la popolazione italiana è ben vecchia.
certo che siete cuiriosi sia tu che degre, a commentare siete veloci a cercarvi da soli un link pero no eh la domanda che mi hai fatto 3 volte non ti rispondo perche non ha senso cosa sono queste gabole di cui parli? se invece e' un dire ahh le grosse compagnie fanno cartello e le assicurazioni online invece no, no non e' cosi, sono tutte la stessa merda. cosa di 38 compagnie assicurative non ti e' chiaro?
ripeto quella dei preventivi puo anche essere una stronzata si deve vedere come viene regolamentata, potrebbe anche costringere ad abbassare alcuni prezzi pero, ma ci sono anche altre norme l'aumento degli anni di reclusione per le frodi assicurative il sistema di scatola nera di istallazione gratuita ed a spese della compagnia e che deve anche fare uno sconto sulla assicurazione proprio per evitare le frodi(frdi che esistono non solo per l'italiano medio che fotte la assicurazioni ma anche per i controlli delle agenzie a cui non fotte un cazzo liquidare una cifra, scatola nera che gia voi avete battezzato che verra manomessa perche siete esperti in tutto: cercatele al posto di fare i giovini " usate internetto e risparmiate"che tutto fa merda e poi ve ne uscite con castronate che non esistono cartelli delle assicurazioni quando e' da 20 anni buoni che e' uno dei settori dove c'e' piu merda secondo appunto solo alle banche, sembra che avete vissuto sempre e solo nelle pagine di wayne: ma lo ripeto fa figo fare criticone perche' criticare qualcosa equivale a saperla, conoscerla e dare un giudizio negativo rende prO certo a meno di non fare uscite terribili come quelle che avete fatto: NON esistono cartelli sulle assicurazioni, lol.
perchè è un agente assicurativo e forse conosce meglio di noi la questione?
La mia compagna che lavora in un'agenzia al banco questa mattina parlando dell'argomento mi ha detto le stesse identiche cose, rendono solo più complicato il lavoro ma non cambierà nulla, perchè lei mi dice che per fare una polizza nuova e inserire tutti i paramentri , verificarla, servono dai 15 ai 20 minuti, impensabile che possano moltiplicare i tempi per 4. Si creerà un sistema informatico fornito dalla compagnia alle agenzie dove sveltire questo procedimento , la compagnia fornirà sempre e comunque quotazioni dei tre concorrenti meno competitivi.
E poi comunque rimane sempre il fatto che un agente monomandatario si guadagna da vivere vendendo un prodotto, ma perchè mai dovrebbe lavorare gratuitamente facendo l'agente per aziende che non lo retribuiscono per questo? Tu lavoreresti gratis?
E questo sia chiaro è un discorso che esula dai prezzi di mercato che trovo troppo cari, questo è un sistema partorito da imbecilli per rincoglioniti che non serve ad un cazzo e sfido a dimostrarmi il contrario.
mi fido di uno che è del settore e mi pare che abbia spiegato bene i perchè dal suo punto di vista, l'idea non è buona.
Se si parlasse di vivere all'estero mi fiderei della tua opinione e la considererei più rilevante rispetto ad uno che ha sempre vissuto nella bassa.
tu mi hai detto "guarda che su google trovi le sentenze".
ora ho guardato e nell'elenco figurano i grandi nomi.
Ora se mi dici "sono tutte uguali" mi sembri il popolino che accumuna tutti dicendo "sono ladri" a prescindere.
Da te non me l'aspettavo. Ho solo domandato: magari qualcuno ha la polizza rc online e ha visto che c'è realmente un risparmio enorme, quindi il modo per battere il cartello e le alternative a prezzo minore ci sono. Quindi basterebbe informarsi come in tutte le cose del mondo.
ho sbagliato con quella uscita. contento ora? quindi non posso più parlare avendo detto una cosa errata ma avendo posto altre questioni giuste a cui tu cmq non rispondi dicendo "sono tutti ladri".Quote:
ripeto quella dei preventivi puo anche essere una stronzata si deve vedere come viene regolamentata pero ma ci sono anche altre norme cercatele al posto di fare i giovini " usate internetto"che tutto fa merda e poi ve ne uscite con castronate che non esistono cartelli delle assicurazioniquando e da 20 anni buoni che e' uno dei settori dove c'e' piu merda secondo appunto solo alle banche ma lo ripeto fa figo fare criticone perche' criticare qualcosa equivale a saperla e dare un giudizio negativo rende prO certo a meno di non fare uscite terribili come quelle che avete fatto: NON esistono cartelli sulle assicurazioni, lol.
Le banche sono ladri? ti posso dare ragione, ma anche lì se uno vuole, può risparmiare.
Ci sono cartelli? probabile. però se vai a vedere su Life, si è parlato spesso di banche online e di come a fine anno tu possa avere un tuo conto e spendere al massimo il bollo di 34€. Anche lì, come sempre basta informarsi e vedere tutte le alternative.
(so che ora dirai che per le banche le operazioni sono molte e complesse e che bisogna vedere tutte le opzioni e ti do ragione)
Inizialmente ho detto una cosa: secondo me ci sono cose + importanti. Te ne dico una? il caro benzina. Secondo me molto + importante di risparmiare 50€ all'anno per l'assicurazione per la macchina (che poi dati alla mano siamo i peggiori guidatori d'europa come indicato da laphro... o i + furbi) è vedere di abbassare quel cazzo di carburante (ora mi dirai stanno liberalizzando anche quello... ma secondo me si può fare qualcosina in più e non sarà quello ad abbassare i prezzi ad un livello decente).
38 compagnie assicurative perseguite negli ultimi anni, cosa non ti e' chiaro hai gogleato male non sai usare internetto, sei sotto il popolino.
avete rotto il cazzo che dovete essere imboccati devo essere io a linkarti le sentenze perche devo dimostrare IO che hai detto la coglionata del giorno con "non esistono cartelli delle assicurazioni?" fa spallucce al posto di fare l'arrogante o trovati le info, no?
cioe io devo perdere il mio tempo a dimostrare che sbaglia il primo che spara una cagata? hai fatto ridere ti sei preso le giuste roftlate da enne persone bona cosi.
cioe tu non sei a conoscenza a 30 anni suonati che le assicurazioni sono da 20 anni sotto il mirino dell antitrust, con processi dal 94 a ieri e sono io a generalizzare con sono tutti ladri? cosa e' un tentativo per minimizzare le uscite nonsense che hai fatto, pfff
certo che sei veramente curioso eh :sneer:
btw sentenza del 2001 che orta gli strascichi di un processo inziato nel 1994, ma ne esistono di piu recenti del 2011
Allianz Subalpina
Allstate
Assimoco
Assitalia
Augusta
AXA
Azuritalia
Bayerische
BNC
Commercial Union
Duomo
Fata
Fondiaria
GAN
Generali
Helvetia
Italiana
ITAS
Lloyd Adriatico
Lloyd Italico
Maeci
Mediolanum
Meie
Milano
Nationale
Norwich Union
Nuova MAA
Nuova Tirrena
Piemontese
RAS
Reale Mutua
Royal Insurance
Royal & SunAlliance
Sai
Sara
Toro
Unipol
Vittoria
Winterthur
Zurich
"... nel complesso si può ritenere che, in questi anni, i premi siano più che raddoppiati; nè d’altro canto, gli ampliamenti nella garanzia offerta o i miglioramenti di tipo qualitativo sono stati tali da giustificare, almeno in parte, i prezzi più elevati pagati dai consumatori. ... A conclusione del procedimento istruttorio per la violazione delle regole della concorrenza da parte della maggioranza delle imprese attive nel mercato RCA è stata accertata l’esistenza di un’intesa restrittiva della concorrenza, consistente in un intenso e prolungato scambio di informazioni strategiche atto a facilitare il raggiungimento di equilibri di mercato caratterizzati da livelli di premi significativamente superiori a quelli che si sarebbero determinati in un contesto concorrenziale."
ci saresti arrivato anche tu gogleando antitrust compagnie assicurative sentenza
i cartelli esistono e non solo dell'assicurazioni, è assurdo come stiano tentando di risolvere il problema, è una cagata pazzesca.
nuovamente cosa e' assurdo?
l'inasprimento delle pene per le frodi?
il nuovo sistema di liquidazione per i risarcimenti
l'idea di installare senza spese una scatola nera la cui istallazione gratuita prevede anche uno sconto e puo essere utile per una veloce liquidazione dei danni o presunti furti?
l'introduzione del plurimandatario?
oppure vuoi continuare a parlare del prospetto informativo con le tariffe di altre assicurazioni concorrenti?
oppure siccome l'elastico dei boxer ti sta su un coglione e sei nervoso tutto fa merda e dobbiamo morire poveri e pazzi in una pozza di sangue?
Io parlo di quello, posso? o devo dire che è la figata del secolo?
hai editato aggiungendo i miei coglioni quindi riquoto...
io non sono nervoso, spero di non morire a breve, e nemmeno pazzo, e i miei coglioni sono saldamente attaccati al mio uccelo, grazie dell'interessamento. Io comunque continuo a discutere dell'argomento del 3d e quell'aspetto è una stronza, lo ripeto dall'inizio e lo ripeto ancora.
Mi piace confrontarmi e bene o male a volte ci si riesce, se è la gara a chi è più aggressivo allora ti lascio la flawless victory
Oh Mc, se qualcuno menziona che c'e' altro magari me lo cerco pure, ma se tutto quello che vedo e' un Alka che se la ride perche' danno l'obbligo alle assicurazioni di offrire comparazioni, io gli rispondo a quello e punto.
Le cose me le cerco pure, ma per una volta cala il tono e calmati, perche' fino a che te non hai menzionato che c'era altro tutto quello che e' stato detto qui dentro e' solo quanto sopra.
Che e' colpa mia ora se Alka apre i post a cazzo senza un link, un riferimento o anche solo un commento per dire che c'e' altro e la legge non finisce li?
Ma tu non sei quello che all'inizio di sto 3D se ne è uscito fuori con: "PEEEEH, una legge per coglioni, si possono anche informare in internet, PEEEEEEHHHH" e poi critichi me per non averti portato tutta la questione su sto forum?
Cazzo, sei uno coerente :thumbup:.
Nel tentativo di voltare l'ira di Mc su di me, stai facendo dei gran ruzzoli in salita. Vai vai, che sono curioso di vedere come svolta sta cosa. :rotfl: :rotfl:
Vai, vai avanti come un Grullo Compressore (tm), vai.
Dio $%^%"!
Ma sei cerebroesente o cosa?
Te hai scritto X, noi abbiamo commentato su X, punto.
Se vuoi commenti su Y prova a menzionare che esista, io me lo ricerco pure, ma se te vuoi far partire una discussione magari devi offrire anche le basi per farla.
Ora esplodete in una nuvola di merda che mi son rotto i coglioni di queste discussioni.
i processi sono fino a ieri o anche oggi? prima avevi detto oggi...o forse oggi ci sono delle alternative.
scherzo, eh.. che oggi sei più permaloso del solito.
ho trovato questo elenco di colpevoli e noto i nomi maggiori
SAI, GENERALI, HELVETIA, LLOYD ADRIATICO, AZZURRITALIA, MILANO, RAS, REALE MUTUA, ZURIGO, ALLIANZ SUBALPINA, ASSITALIA, TORO, UNIPOL, WINTHERTUR, AXA, FONDIARIA, GAN
magari, come è probabile visto che sono ignorante, i nomi meno conosciuti sono semplicemente dei rami di queste qui. Indi il cartello esiste ed raggruppa il 100% di tutte le polizze rc possibili.
Mea culpa (2° volta che lo dico...)
della scatola nera l'ho letto ALTROVE su un'altro link.
Si ripete che qui si commentava quella news, quel link e quel quote di alka.
Se vogliamo aprire il discorso in modo più ampio, si può fare. Magari senza arroganza come spesso ti accade (anche verso chi ammette l'errore)
come ti ha fatto notare power
Io ci vedo una gran fretta a chiuedere la questione. Il problema dell'obbligo di informazione è che se lo fai male, qualcuno prima o poi si lamenta.
Non capisco
a) non è una legge ad personam o per aumentare le differenze di classe
b) mette un obbligo di informazione
c) E' potenziato da altre misure (vedi scatola nera già menzionata da Mc).
Nel suo complesso, questa bozza di legge è molto interessante.
nessuna arroganza ma permetti che mi girano i coglioni se io devo andare a linkare sentenze perche il primo che scende dalle nuovole spara il suo commento da bove sull'inesistenza di un cartello assicurativo quando dal 94 ad oggi e stata scoperta la peggio merda, processata e sanzionata pure con sistemi criptati per agevolare il cartello? 39 compagnie (si sono 39 non 38 :P) che hanno dovuto pagare multe di milioni di euro, ed un incremento dei premi assicurativi sull consumatore pari a 90% nell arco di 4 anni per di piu su una cosa obbligatoria per legge i cui proventi vanno ad aziende private?
sono io arrogante che lollo se uno mi dice di dimostrare quello che dico e vuole le sentenze o e' arrogante lui che preso da scienza infusa e vivendo su marte probablmente non ha conoscenza di cose che sono conosciute da tutti o quantomeno conoscibili con un briciolo di buona volonta'?
eh sempre lo stesso discorso eh :D
@mellen si oggi ci sono alternative le hanno fatte giusto una settimana fa cosi potevi scrivere la minchiata sull inesistenza di cartelli.
Ma, comunque Mellen, non vorrei alimentare il flame, ma è del patrimonio di sapere comune italiano, non che facilmente scovabile in internet, che le compagnie assicurative fanno cartello al rialzo
basta confrontarle con il resto d'Europa.
Voi per primi mi avete detto che è una cagata pazzesca perchè uno si puo' informare in internet.
Beh, allora perchè non lo fate anche voi? Io ho scritto il messaggio assumendo che voi sapeste quale fosse il problema delle assicurazioni in Italia, assumendo eventualmente che avreste controllato.
Eventualmente se avessi fatto come fa Monti, cioè vi avessi dato piu' informazione sbattendomi io per darvela e non assumendo che voi sappiate già, certe figuracce le avreste risparmiate. Dal vostro punto di vista, pero', per sta cosa è colpa mia che non vi ho informato abbastanza. Pero' con le assicurazioni è colpa del cliente che non si informa da solo abbastanza. E' abbastanza incoerente come ragionate differentemente tra la prima e la terza persona.
In questo stesso post avete detto che è una legge per capre che non sanno informarsi. La mia reazione a tutto cio', oggi, è: MEH.
ma come altro pensi che finisca, scusa? non ti possono certo obbligare a fare il preventivo di almeno una compagnia più vantaggiosa, o la più vantaggiosa in assoluto non potrebbe adempiere. Non esiste la compagnia più vantaggiosa in assoluto perchè c'è quella buona nella fascia 18-25, quella che ha la convenzione con i taxisti, quella che tratta bene i pensionati e tutto ciò cambia di mese in mese quindi parametri fissi non si possono avere. un professionista sceglie quindi di presentare due preventivi più convenienti del proprio per il bene dell'umanitaaah? che poi volendo entrare in tecnicismi, il prezzo anche della banale rca non può essere l'unico parametro nel giudizio di una polizza in un periodo storico nel quale ci sono polizze con limiti di età, kilometraggio, franchige, "scatole nere" integrate di compagnia, massimali tripartiti (uno squallido trucchetto per aggirare i minimi di legge che non capisco come faccia a essere legale), uscendo dai tecnicismi l'efficenza degli uffici sinistri, il servizio reso o meno in agenzia.. è come comperare una barretta di cioccolata scadente sciolta al sole al posto della nutella perchè costa meno.
ci stanno troppi furbi in italia, troppe assicurazioni false e troppi avvocati che non c'hanno nulla da fare. e le compagnie fanno cartello.
piccolo edit: è anche vero però che dopo l'entrata in vigode dell'euro le polizze sono fra le pochissime cose che in italia non siano raddoppiate di prezzo dopo l'entrata di quest'ultimo. i parabrezza danneggiati che riparavano nel frattempo lo erano così come è raddoppiata la mano d'opera del carrozziere. a questo è da aggiungere la legge bersani che (si son gia trovati i mezzi per aggirarla in buona parte eh) ma per i primi anni ha portato in pancia alle compagnie valanghe di sinistri a fronte di premi ridicoli. Ripeto, non voglio dire che le compagnie non facciano cartello o che siano delle verginelle, ma una parte degli aumenti è fuor di dubbio dovuto a questi fatti.
this. se per te va bene che per legge io debba lavorare per 2/3 gratis (oltre ad essere un settore che per definizione non può fare nero, quindi già lavoro a metà per lo stato cosa molto rara per un italiano)...
al discorso telefoniche: no, non sono la soluzione. molto spesso sono sotto il diretto controllo dei gruppi grandi (vedi zurich connect sotto zurich, genertel con generali etc) e puntano a saltare l'intermediario risparmiando sui costi di uffici, provvigioni, uffici sinistri di zona etc. il cliente risparmia davvero qualcosa, i problemi sono due. 1: non hai un proffesionista che ti spiega cosa stai sottoscrivendo: scroll, spinti ho letto e accetto e poi son cazzi tui. trovi cose divertentissime nelle telefoniche, tipo sinistri non pagati se avviene in zona privata (enjoy tamponamenti nei parcheggi dei supermercati et simila) e avanti di sto passo. 2: l'assistenza nel momento del sinistro non è la stessa, c'è poco da fare, rarissimamente mi è capitato di sentire di gente conteta di come sia avvenuto l'iter di liquidazione. il risparmio sta nella gente nel mezzo fra compagnia e cliente e quella gente sta li per qualche motivo. Quando erano una novità avevamo perso diversi cliente a favore delle telefoniche. anno per anno son tornati quasi tutti.
Ma per carita', su quello ti do' pienamente ragione, io infatti rispondevo solo in merito a quello che ho detto, se poi te fai di tutta un'erba un fascio non te la prendere con me :p
Mo' comunque mi fa fatica che ho una riunione e devo investigare un po' cose (maledetto Mac, non te l'Apple...), poi magari mi cerco un po' di info in merito a 'sta legge.
@Mc: sei arrogante perchè dopo aver ammesso l'errore ti diverti a mettere in loop la frase "38-39 compagnie[...] dal 94 [...]". a te piacciono molto i wot.
ho capito, grazie. io cmq non ti ho chiesto "i link delle sentenze". ora sei tu che dici cazzate.
io ti ho chiesto una conferma, se sai, se le assicurazioni online sono comprese in questa sentenza, oppure se sono davvero l'alternativa.
mi dicevi: lo sono per certo oppure non lo so. basta. non serve darmi del cretino ogni 3x2 solo per farti grande.
Ripeto, ho ammesso l'errore. Stop.
@Alka: io se apro un 3d mettendo SOLO una parte di un testo, deduco che uno voglia focalizzare l'attenzione su quella parte.
non apro un 3d parlando dell'infortunio a pato e poi dico ovvio che parlavo dei problemi del gioco del milan. Certamente il discorso ampio comprende il tema pato, ma non era quello su cui ho scritto il primo post.
sorry
@wolfo & nortisma io mi chiedo in cosa l'agente plurimandatario dovrebbe lavorare gratis per alcune compagnie? perche l'avete deciso voi o perche come sempre si deve criticare non conoscedo nemmeno di cosa si parla?
quindi secondo voi l'agente plurimandatario e uno che lavora per una compagnia e poi presenta prodotti di altre compagnie gratis... a volte mi stupisco della immaginazione umana.
un agente plurimandatario e' un agente che non ha il vincolo di un mandato esclusivo e puo' assumere piu mandati con il vincolo della non concorrenza: puo proporre beni e servizi nella stessa zona senza vincolo di mandato esclusivo a patto che non siano concorrenziali (e non conocrrenziali si intende che non siano il medesimo prodotto che non vuol dire mele e pere ma significa anche semplicemente un prodotto riferito a differenti fascie di utenza o settori differenti tutte mele ma di qualita differente tornando alla frutta)la quale cosa in soldoni significa che un agente assicurativo potrebbe promuovere in una zona un pacchetto assicurativo di una compagnia assicuratrice riguardante i pensionati e di un altra compagnia per quanto riguarda i giovani etc. significherebbe potenzialmente raddoppiare o triplicare le possibilita di lavoro non lavorare 2/3 gratis.
altro che lavorare gratis per 2/3... dio santo io non la devo leggere news bioparco.
ma mi piji po culo? io sono monomandatario. se devo dar conto di 3 preventivi diversi che vuol dire? se poi mi obblighi ad avere almeno 2 mandati ( e ti assicuro che se lo fanno, difficilmente le piccole agenzie ne prenderanno un terzo perchè vuol dire COSTI FISSI) almeno per 1/3 lavoro gratis... cosa c'è di così difficile?
si riferisce al fatto che leveranno gli agenti monomandatari e che un agente deve avere almeno due mandati d'agenzia
cosa non hai capito? spiegamelo con parole tue.
edit te lo rispiego
per ora lavori per la Zurich ed hai i tuoi pacchetti non puoi prensentare altri pacchetti perche hai un vincolo di esclusivita con la zurich
ora metti caso che la zurich ha una pacchetto per pensionati, e' chiaramente un esempio, che fa merda stipuli poche polizze su quel pacchetto , no?
pero se non hai vincolo di un solo mandato tu dell' agenzia, puoi continuare a fare polizze rc auto della zurich e magari avere un contratto di agenzia anche con le generali assicurazioni che magari ha un pacchetto per pensionati della madonna competitivo e stipulare molte polizze anche per quello che, se fossi monomandatario, non potresti.
raddoppi le possibilita di guadagno non lavori gratis per un agenzia e per un altra no l'esatto opposto. puoi diversificare i prodotti senza il vincolo a dovere lavorare esclusivamente per una compagnia di assicurazioni.
questo e' un contratto di agenzia plurimandatario, ne piu ne meno. l'esatto opposto di lavorare gratis per qualcuno
dove questo e' una merda me lo dovete spiegare io vedo solo maggiori possibilita di guadagno se uno ci sa fare l'opposto di lavorare gratis.
... se devo avere due mandati minimo e presentare 3 prezzi... 3 meno 2... zero!
mi sa che non hai capito te MC.
Se uno ha mettiamo 2 mandati, per ogni preventivo che effettua per ognuno dei suoi 2 mandati deve proporre altri 3 preventivi di concorrenti non suoi mandatari.
Nel tuo esempio : agnte con mandato Zurich e generali.
Zurich è forterrima selle rc auto e generali sull'offerta casa. (faccio esempi a caso)
Arriva un cliente che vorrà fare tutte e due le assicurazioni.
L'agente offre il suo ficherrimo preventivo zurich e generali + altri 6 preventivi della concorrenza.
L'agente s'è fatto il mazzo, magari ha perso due ore, e magari iol cliente dice...sai che c'è, la spendo 30 euro in meno all'anno e sull'auto e 10 sulla casa, ciao!
Lui ha lavorato gratuitamente.
Questo un esempio di come moltiplicare i prodotti venduti, le ore di lavoro, e guadagnare il 100% meno rispetto a prima.
cioe spiegami un attmo tu quindi dai per assunto che lavori per una compagnia assicuratrice che fa prezzi di merda non competitiva e presentando gli altri contratti che si devono presentare per legge il cliente non ti sottoscrive un cazzo?
quindi
a) allora vedi che la norma potrebbe servire a qualcosa? (e tralatro non fate il giochino con me a cambiare la carte in tavola prima dicevate che tutti avrebbero atto los tesso prezzo e non serviva ad un cazzo ora per dare forza al fatto che si lavora gratis invece tirate fuori il caso di dover presentare preventivi di prezzi concorrenziali migliori e mancata sottoscrizione, giocate meno al ioioio ed usate un mnimo di coerenza non potete affermare una cosa un post e l'opposto due post dopo a patto di non passare per minus habens)
b) il problema e' tu che ti sei fatto il culo e non guadagni o la compagnia che pratica prezzi del cazzo e superiori ad altre ergo fuori mercato?
cioe ma dici vero wolfo?
inoltre secondo me ancora confondete l'obbligo di presentazione di pacchetti analoghi con il plurimandatario.
i problemi potrebbero essere tre sostanzialmente partendo da questa ipotesi L'agente lavora per due ottime compagnie assicurative, che offrono prezzi non sempre meno cari ma offrono un servizio adeguato al cliente, quindi l'agente lavora per loro perchè sa che quel che vende è un servizio ottimo.
A) la norma potrebbe portare alla guerra delle tariffe, andando a peggiorare il servizio e alla creazione di sempre più clausole per rendere i contratti più blindati per il cliente ma sempre meno per le agenzie, di conseguenza il cliente spende meno poi quando serve l'intervento assicurativo il cliente si maledice di aver voluto risparmiare quei 50 euro.
B)Il problema è che l'agente s'è fatto il mazzo e magari la sua stronzissima compagnia quel mese è fuori mercato e lui fa guadagnare altri agenti con il suo lavoro.
O Mc poi magari mi sono rincoglionito, mi prometto di ragionarci con calma e approfondire questa sera, ma questo aspetto in questo momento rimane molto controverso.
Sia quel che sia...io quando voglio qualcosa me lo cerco ma è anceh vero che in una nazione dove i vecchi so tanti, l'ignoranza pure e internet poca...le info non sono così alla portata.
E cmq...succhiate
come credi btw sempre se ti puo mfare mettere il cuore in pace a te ed a nortis: e' stato proprio lo Sna, Sindacato Nazionale degli Agenti di Assicurazione a chiedere a monti di intervenire sul settore richidendo espressamente di agire sul mandato di esclusiva.
a)la guerra della tariffe e' l'obiettivo di ogni liberalizzazione. concorrenza abassare i prezzi laddove operano settori eccessivamente protetti o appunto cartelli o lobbies
b) appunto per questo e' sicuramente importante una cosa come un agente plurimandatario, non credi?
cmq mi so rotto alla prossima.
http://s16.postimage.org/xbn6n22xd/kitty_rub.gif