Originally Posted by
Whiskeyjack
Allora: Asimov dalla metà degli anni '80 ha voluto/cercato di riunire tutte le sue opere in un unica saga spaziale, scrivendo anche una serie di romanzi di raccordo tra i gruppi di romanzi e racconti scritti negli anni '40/'50. In teoria per prima verrebbe la raccolta di racconti Tutti i miei robot, che parlano degli inizi del rapporto tra l'uomo e i robot positronici e hanno per protagonista assoluta la favolosa Susan Calvin, poi il ciclo detto dei Robot (Abissi d'acciaio e Il solo nudo che sono gli originali più i due di raccordo I robot dell'alba e I robot e l'impero nettamente inferiori), poi quello dell'Impero (Paria dei cieli, Le correnti dello spazio e Il tiranno dei mondi) e infine quelli della Fondazione (Cronache della galassia, Il crollo della galassia centrale e L'altra faccia della spirale), con i due prequel Preludio alla Fondazione e Fondazione anno zero e i due sequel L'orlo della fondazione e Fondazione e Terra a chiudere tutto il ciclo.
Ogni ciclo può essere letto benissimo a se stante, anche perchè era stato pensato in origine proprio in questo senso. Per me fai bene a leggere prima i racconti sui robot ma non tanto per una questione di cronologia quanto perchè a mio avviso sono tra le cose migliori scritte da Asimov, e ti aiutano ad entrare dentro la sua visione del rapporto tra uomo e robot, sviluppata poi benissimo sia in Abissi d'acciaio che ne Il sole nudo.