naz un secondo breach c'e' stato il 4 agosto
poi a me non me ne frega un cazzo ma ho affermato che una class action non e' cosi pretestuosa se poi riduciamo tutto al fanboysmo be allora nn c'e' logica che tenga.
perche chi ti vende un prodotto e' tenuto ad avere anche dei doveri a me nonfrega nulla che fb non abbia due layer di protezione anche perche che valore ha un account di fb?
invece un account di un gioco online specie in un gioco dove la valuta in game ha valore di soldi reali (4 euro 10 milioni) ha una maggiore necessita di protezione semplciemente perche e' piu appetibile e nel momento in cui fai un sistema economico a soldi veri (perche ripeto l'ah e' una sola basta cambiare la valuta internamente allos tesso gioco) e quantomeno piu presumibile che quegli account possano essere piu appetibili di quelli di tera online o di rift.
insomma non ci vuole un cazzo di genio a pensare che se si vuole fottere qualcosa e' meglio fottere un account di diablo o uno di daoc o un account di facebook?
quindi il discorso non e' solo sull utente capra c'e' c'e' e sempre ci sara ma su quanto e' attaccabile un prodotto in base a quanto e' appetibile a ladri etc. a quel punto sta a te avere una serie di tutele per salvaguardare l'utente sia il coglione che il geek eperche sono tutti utenti hano tutti glis tesis diritti a meno che non emttiamo una patente per collegarsi o per comprare giochi. (magari meno coglioni online)
gli auth? ottima cosa ma a sto punto ci potevano pensare prima, la fobia di venire inculati, insieme alla parvenza (o realta') della scarsa sicurezza ha indirizzato gli utenti a comprare un auth fisico? se si o no, chiaramente lo decideranno dei giudici cosi come decideranno se sono stati indebiti quei 6 euro per ognuno che l'ha comprata perche il problema prettamente legale e che se tu vendi una cosa e se l'auth e' una condicio sine qua non perché tu sia al sicuro allora lo devi predisporre preventivamente indicarlo se non inglobarlo nei costi (siano 6 centesimi, 6 euro o 6 milioni di euro non cambia una virgola) oppure e' esattamente come venderti un veicolo senza freni, prima te lo vendo e poi ti dico eh ma se vuoi la sicurezza per strada ti servono i freni dammi altri $$$ e te li metto.
e sono sicuro che in questo secondo caso dove le cose sono molto piu reali del fatato mondo di internet dove la gente perde il lume della ragione, mi giocherei il coglione sinistro che tu naz per primo punteresti il dito al porco venditore di auto che ti truffa, o mi sbaglio?
questo e' il problema non se la blizzard ha 314 sucaminchiate di layer, se nemmeno google ne ha o se un coglione si fa scammare l'account, che possono interessare solo a geek e controfigure di radiografie come hador.
che poi in usa facciano class action anche sulle scorregie, pure se alla gente viene il cagoto se mangia troppa cioccolata e non c'e' scritto che mangiarne troppa ti fa venire la sciolta, non ci piove ma che e' assurdo che in decine di anni di giochi online mai in nessuno c'e' stata la necessita di un auth o quantomeno sia instillata la fobia causata probabilmente dal fatto che il giorno dopo l'uscita del gioco abbiano hackato e scammato, ed ora sembra mandatory averne uno, perche tutti abboccano a phishing e mettono 1234 come pass, e' una cosa abbastanza concreta e non campata in aria.
questo il mio disorso fin dall inzio non mi sono messo a dire ne che la blizz e colpevole ne che e' una stronzata non e' uno ne l'altro e lo decidereranno altri