A dire il vero anche Giannino porta ad esempio il caso delle ferrovie, proprio per far vedere come una privatizzazione NON vada fatta in quel modo.
Printable View
A dire il vero anche Giannino porta ad esempio il caso delle ferrovie, proprio per far vedere come una privatizzazione NON vada fatta in quel modo.
Io andrei cauto a fare un esempio del genere, dato per quanto non mi sia simpatico Montescemolo, c'è da riconoscere che un qualsivoglia piano industriale, che richiede una programmazione e gestione sistematica delle risorse economico finanziare per dare raccordo all'ottica di breve-medio e lungo periodo, non può, per ofrze di cose andare in breakeven point nel breve; i piani di rientro degli investimenti pluriennali sono condizionati dalla natura degli stessi, immobilizzazioni, personale, brevetti e opere etc etc.. Per cui, salvo enormi scostamenti di bilancio, questo è il normale iter per un qualsiasi piano industriale. Poi che liberalizzazioni spinti come statalizzazioni spinte, siano eccessi che storicamente han prodotto anomalie e sclerotizzato i sistemi rendendoli inefficienti e ridicoli (vedasi il servizio ferroviario pubblico col prezzo politico, che pare un servizio trasporto bestiame) è un dato di fatto. Per quanto riguarda i bandi di concessione, immagino siano state le stesse procedure ad cazzum, adottate per l'assegnazione delle frequenze, che han prodotto un'entroito per lo stato, inferiore di quanto è stato realizzatio in sede e base europea.
Sistemi efficienti ed efficaci esistono; cambia l'etica la governance e il rispetto delle procedure. Il mero chi fa cosa e come, non è proprio così scontato, visto i risultati che abbiamo di fronte, da un alto e dall'altro.
Il fatto poi che vada a studiare il debito pubblico, è normale in quanto uno dei fattori e leve su cui manovrare il pil, generare reddito disponibile ai consumi e ottimizzare una macchina statale da restaurare e revisionare, trovando così risorse alleggerendo il carico fiscale.
Non so chi abbia sentito Boldrin ieri sera riguardo anche l'università; il programma di riordino del sistema universitario che prevedono, è quello dell'abolizione dello stipendio di anzianità, motivando col fatto che se un neo assunto trentenne, rende ed è qualitativamente superiore ad un sessantenne, può e deve esser remunerato più di quello anziano; sistema che peraltro lui ha sperimentato personalmente insegnando negli States.
Questo un altro intervento sul cose fare riassetto e ottimizzazione della spesa pubblica
http://www.youtube.com/watch?v=amJa71avs1Q
confronto ms5
http://www.youtube.com/watch?v=WZzhu2gzK0c
Come non quotare?
Vorrei far notare anche altro ai cultori del privato buono pubblico cattivo.
2008 scoppiano i subprime americani , lehmanbrother banca privata salta.
http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...e-133752.shtml
Interviene la FED (in collaborazione e sintonia con il tesoro USA)a salvare banche/assicurazioni "private" con prestiti a tassi ridicoli.
2009 a quanto pare i privati fanno danni anche nel fortino della vecchia europa la germania.
http://germanynews.ilcannocchiale.it...ionalizzazione
Intervento diretto a salvataggio di banche private tedesche stile MPS.Con conseguente aumento di debito pubblico tetesco.
La storia ci dice che molte volte il pubblico ha dovuto fare debiti per salvare il privato.
Quindi evitiamo di demonizzare lo stato e la spesa pubblica ed esaltare il privato.
PS :Senza contare le volte che lo stato italiano è dovuto intervenire per salvare dalla bancarotta quei falliti della fiat
@Nexo Precissando che la Napoleoni non rappresenta il m5s , parrucca boldrin è di un arroganza vergognosa.
Per me passa il 3%, sto sentendo un sacco di gente che si convince a votarlo, e anche io lo voterò
Se si raccontano le cose si dovrebbero fare in maniera articolata e completa.. In primis, non c'è demonizzazione, bensì se una cosa non funziona, ce la si può raccontare quanto si vuole, privata o pubblica che sia, ma non funziona.. indi da correggere;
Per la questione banche d'affari, la questione è ben più articolata e lunga, ed anche lì l'etica e la governance han avuto le loro responsabilità come repubblicani e democratici che si son susseguiti al governo, che han pluribocciato normative proposte volte al controllo dei derivati... senza poi tralasciare il fatto che le persone generanti il problema, sono poi divenuti consiglieri economici del governo obama, non esattamente un repubblicano e non esattamente un liberista spinto..
tanto per chiarirsi le idee
http://www.huffingtonpost.it/matteo-...b_2600566.html
La deregolamentazione totale è avvenuta proprio perche lo stato ha smesso di adempiere ai suoi doveri, ovvero proteggere la collettività per interesse di pochi.
La realtà è che gia adesso la maggioranza degli stati occidentali è in mano a vari gruppi di potere che ovviamente al grido del privatiziamo gli utili socializziamo le perdite stanno distruggendo il tessuto sociale.
Giannino e co. sono liberisti ( meno stato + mercato ) e non si rendono conto che il "mercato" è "razionale" DEVE fare utili nel piu breve tempo possibile(come tenta di fare qualsiasi privato) , non importa se per arricchirsi si riduce la Grecia in condizioni non propriamente dignitose.
Basta guardare la borsa italiana o wall street.I cassettisti praticamente si sono estinti ..perche?Semplicemente perche chi "gioca in borsa" non guarda piu alla "salute" del titolo che compra(se la società è in attivo, come sta messo a debiti etc)aspettando il dividendo, ma cerca di capire quale azione pensa compreranno gli altri cercando di anticipare le mosse della massa e fare capital gain (compra a poco vendi a molto).
Se Giannino non avesse chance, Berlusconi non starebbe sempre a cercare di smerdarlo imho.
Io non condivido la sua visione, però cazzo se vi ci trovate d'accordo mi sento di dire davvero spassionatamente di fottervene di questa cazzata del voto utile e di votarlo e di convincere altri a fare lo stesso.
A me non piace un gran che, certo non mi da un gran fastidio nemmeno. Se a voi piace, lasciate perdere le cagate sul voto utile, semplicemente votatelo.
Oh cmq sto Boldrini è veramente insopportabile cazzo, dire alla Napoleoni che non è un'economista è davvero una cagata di basso livello.
Senza entrare nel merito delle cose su cui non erano d'accordo, perchè non ne ho idea, sto cercando qualcosa...
Io sono per il voto utile. Avrei votato volentieri Giannino ma non me la sento di rischiare di indebolire gli altri per poi non ottenere nemmeno il 4%.
Di conseguenza penso opterò per in secondo partito del paese. ossia M5S :sneer:
Spero anche anche quelli di Monti e del PDL optino per non votare i partiti minori ma votino M5S :metal:
Boldrin rappresenta tutto quello che io odio.
1) a te se il treno che usi è italiano o francese che minchia te ne frega?
2) l'entrata di italo nel mercato ha portato all'abbassamento dei bigletti milano-napoli del 30-40%.
3) le ferrovie sono l'esempio perfetto di come NON va privatizzata una infrastruttura, in quanto è stata creata una singola società che possiede l'infrastruttura E il servizio, cioè detta le regole per l'utilizzo dei binari per i suoi concorrenti di servizio. E ti faccio notare che FS non è al 100% capitale pubblico, quindi il discorso de "i privati si arricchiscono col pubblicoh" vale allo stesso modo con FS, alla quale giriamo 3 miliardi (blabla imu, 3 fottuti miliardi) all'anno. Nel caso delle ferrovie quindi SIA si è creata una società in posizione di monopolio, che ha la capacità di ammazzare i suoi competitors (vedi arenaways), SIA possiede l'infrastruttura - che viene privatizzata essendo parte di FS. In pratica, si crea una società monopolistica in posizione di maggioranza che svende le infrastrutture pubbliche, e voi giù a dire SIIIII E PUBBLICOOOHHHH SIIII BINARIIIII senza capirci una minchia. Quel che "i liberisti" propongono è di tenere a 100% pubblica l'infrastruttura, cioè rotarie e stazioni, e privatizzare i servizi (cioè il trasporto ferroviario), con bandi a tempo LIMITATO, non stile autostrade.
4) minchia boldrin premier.
Se può essere utile: http://www.giornalettismo.com/archiv...piazza-pulita/
I modi son stati sicuramente bruschi e non adatti. Ma il confronto era assolutamente inadatto.
Questo riportato qui sotto:
Loretta Napoleoni è “visiting lecturer”, cioè per qualche tempo è ospitata dalla business school per tenere un ciclo di lezioni. Le qualifiche accademiche sono una cosa precisa: nel sistema inglese puoi essere “lecturer” e allora vuol dire che stai cercando di ottenere una cattedra (cosiddetta tenure) ma non l’hai ancora ottenuta. In sequenza puoi essere senior lecturer, reader ed infine professor, tutte qualifiche che implicano il fatto di avere ottenuto un posto a vita, cioè la cattedra. Infine, quando sei sufficientemente stagionato e blasonato, emeritus professor. Purtroppo per Loretta Napoleoni, visiting lecturer è fuori da questo cursus honorum, sorry.
E' falso: lecturer è già assistant professor, senior lecturer è associate professor, il reader è uno che sta per diventare professor e professor è uno coi controcazzi che prende le decisioni in Università.
Già il Lecturer ha la tenure.
Un visiting lecturer è considerato al pari di un assistant professor. Quindi la signorina la ha anche ragione a incazzarsi.
Si ma poi quello le ha detto che non è un'economista...insomma, sono entrambi di fama internazionale, non si può dire na cosa del genere.
Oltre tutto mi pare che sull'inflazione del 1992 hanno eventualmente sbagliato entrambi, ma l'articolo è molto focalizzato sulla Napoleoni...mboh non mi è parso imparziale ecco!
quando si parla di "privatizzare" ho sempre davanti agli occhi la mitica cordata di voenterosi che ha rilevato Aitalia, praticamente hanno preso a costo nullo una azienda, lasciando i debiti allo stato e tenendo solo la ciccia e adesso a due anni di distanza sono messi come il culo, hanno un passivo della madonna, i dipendenti invece che riassumerli come avevano concordato li hanno lasciati nella "passività" , hanno preso gente nuova con contratti precari e stanno trattando la vendita con ALITALIA , morale :
1. Rilevo ALitalia per un tozzo di pane
1 bis . Lo stato si fa carico delle passività
2. mando in culo l'accordo con AirFrance per proteggere la ns Sovraniteh!
2.bis assumo una parte dei dipendenti (minima)
3. lascio a casa gli altri promettendo una serie di assunzioni diluite nel tempo (cassaintegrazione pagata però dalla vecchia ALITALIA non da questa nuova compagnia)
4. rivendo ALITALIA appena scadono i termini a AIRFRANCE per un quarto della cifra che era disposta a pagare all'inizio.
Se questa è la privatizzazione all'italiana.... e guardacaso di mezzo ci sono alcuni degli "illuminati" di cui sopra....
Le privatizzazioni e le "liberalizzazioni" funzionano solo in uno stato dove i poteri siano realmente funzionanti e sorvegliati dai mass media, in Italia non possono avere successo. Quando sento parlare di privatizzazioni mi viene il terrore....
hador se vuoi rispondere ad un mio intervento rispondi a tutto il mio intervento e non adattare quello che ti piace e nascondere quello che non ti piace, prenditi 5 minuti se li hai e rispondi bene, io parlo di una privatizzazione e porto i fatti, una privatizzazione di un servizio fatta alla cazzo di cane e se vogliamo anche in parte fraudolenta, che sfrutta infrastrutture costose non pagando un giusto corrispettivo con una licenza regalata senza gare, per poi creare un'attività che produce 39 milioni di euro di perdite a fronte di 24 milioni di euro di giro d'affari, i dati sono inconfutabili e non è neanche questione di guardare sul lungo periodo, genera più perdite del fatturato che fa, non so ma credo sia davvero irrecuperabile.
Poi porto esempi di aziende a partecipazione statale che producono miliardi di utile.
Quindi visto che io non capisco un cazzo spiegami perchè dovrei andar dietro ad una corrente che in italia fra i suoi sostenitori e attivisti vede proprio Montezemolo che ha fatto una cagata del genere? ne potrei citare altri eh ma questo è alla portata di tutti.
Cazzo figata poi entrare nel mercato dei treni partecipando solo nelle linee cazzi duri --->fighe arrapate
Non capisco perché non partecipino alle gare di appalto per le linee regionali cazzi mosci fighe frigide
A giusto non rendono un cazzo e sono solo servizio a perdita
Son capace pure io a fare l'imprenditore così :sneer:
premesso che nel video le ha detto che non è un economista, non che non è prof (:sneer:), il titolo professor non lo ha... basta seguire il link alla sua pagina dell'università. Ma non mi pare questo il punto cruciale della discussione.
Aggiungo riguardo a eni ed enel, lasciando fuori il discorso tangenti, stiamo parlando di aziende con un capitale infrastrutturale enorme, cristo hanno i gasdotti costruiti con soldi pubblici, dove per giunta il secondo socio più importante è francese... di che minchia stiamo parlando scusate. Inoltre hanno begli utili, certo, a fronte di tariffe da strozzinaggio.guarda che la merdata di alitalia è stata fatta per NON venderla ai francesi, perchè a voi i francesi stanno sul culo.
minchiata, arenaways ci è entrato, ma trenitalia e le regioni mantengono il monopolio sulle linee regionali e non concedono spazi. Nello specifico, ad arenaways hanno cambiato le regole DOPO che gli avevano dato i permessi, dato che andava bene, eliminandogli gli spazi orari e portando al fallimento l'azienda.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012...uropee/193386/
La fila proprio
Si sono presentati in
A si o
Ma sicuramente non è' perché non rende una minchia :sneer:
ma hai letto quel che ti ho scritto? Vai su wiki, cerca arenaways e vedi perchè il settore è ad alto rischio. È come telecom, l'infrastruttura è in mano al tuo principale concorrente, vogliamo contare quanti sul tech dicono "ho fatto telecom perchè la linea è loro, quindi se c'è qualcosa che non va e sono con un altro poi sono fottuto"? E poi magari veniamo qua a dire "guardateeehh gli utilih di telecom". Fare impresa all'italiana proprio.
wolfo ma che cristo stai dicendo.
Qua ti è stato detto come si vuole privatizzare, cioè VENDENDO LE QUOTE DI MAGGIORANZA DELLE CONTROLLATE STATALI, cosa che NON È STATA FATTA, te lo ripeto N O N È S T A T A F A T T A fino ad ora. Alitalia, trenitalia etc sono casi che sia noi che FARE usano come esempi negativi. Fatte da berluconi, tra l'altro, perchè NON volevate dare alitalia ai francesi e NON volevate licenziare - risultato dipendenti alitalia con SETTE ANNI di cassa integrazione e monopolio su tratta milano roma attributo ad alitalia.
Questa non è una privatizzazione, alitalia E UNA SOCIETA CONTROLATA PUBBLICA, esattamente come trenitalia, questa è una merdata che io come FARE condatta e porta ad esempio di come il sistema italiano non sia concorrenziale. Non si capisce in che misura questa roba dovrebbe essere una argomentazione control il prendere le quote dello stato e VENDERLE.infatti hanno iniziato con quanti anni di ritardo? Ma cristo gli hanno cancellato la stazione, salta ti stai rendendo ridicolo, leggi almeno le pagine di wikipedia cazzo.
no hador capisco che l'hadorGiannino mode è un metodo diverso, che dici essere la via della verità, ma io sto sindacando proprio sul concetto generale di privato/pubblico, portandoti esempi da una parte e dall'altra (e non l'ho fatto solo io) per farti capire che ci sono state , anche in passato aziende, mega aziende pubbliche che andavano benissimo,e spesso dove si è tentato di provatizzare spesso lo si è fatto in modo barbaro provocando ancora più danni e rimettendoci un sacco di grana, quindi ma che cristo stai dicendo tu, io so benissimo quello di cui parlo, tu invece sei un ingenuo che crede a certe favole, lanciate dai montezemolo di turno, renditi conto... detto questo fai comunque bene a votar giannino, perchè sebbene il mio pensiero stia esattamente all'opposizione ha senz'altro il merito di essersi responsabilizzato correndo da solo presentando un programma reale ,comprensibile e quasi al passo con i tempi, anche se mancano cenni su tanti altri argomenti forse reputati di minor importanza.
@ aggiungo che wikipedia non è il miglior metodo per informarsi su certi argomenti.
no wolfo, la parola privatizzazione è stata usata per descrivere il processo di trasformazione da azienda pubblica a società per azioni con quota di maggioranza (assoluta, spesso) pubblica. Questa non è una privatizzazione, questo è stato un modo per far cassa vendendo parte del capitale di tali società, ma mantenendo il controllo pubblico. I settori dove c'è stata reale concorrenza sono stati pochissimi, ad esempio fastweb con la fibra, e dove ci sono stati c'è stato un vantaggio notevole per i consumatori. Poi, io non capisco perchè a te stia sul cazzo il fatto che un privato si arricchisca offrendo un servizio di utilità pubblica, la realtà dei fatti è che pre-italo milano roma costava 70-80 euro, ora se prenoti una settimana prima si trovano anche a 35. Mo mi devi dire per quale stracazzo di motivo, a te piace pagare di più.
beh è risaputo che con il privato e la concorrenza i prezzi si abbassano , lo insegnano anche alle medie :wonka:
che sfiga che han liberalizzato il settore delle telecomunicazioni, quanto vorrei avere telecom oggi :(
davvero ora invece c'e' una società fallita con un mercato di rendita ed incapace di investire in un metro di fibra ed è tutto ok.
E le autostrade dei benetton?che risparmio mhhhhhhhh quanti soldoni in tasca che mi ritrovo................
beh quella più che privatizzazione (così come dovrebbe essere) è stata un trasferimento di monopolio per mungere miliardi (all'epoca) di marchette... cmq le autostrade sono un po' una scelta obbligata.. nel senso che non è che da Milano a Bologna ne hai 3 e scegli in quale viaggiare.. hai quella e puppi, che sia statale o dei Benetton o di paparatzi :D
la telefonia invece potrebbe calzare come esempio...
ma leggete quello che scrivo o no? Cioè palur me lo posso aspettà da kratos sto intervento, non da te. Se dopo 2 mesi che parliamo di sta cosa non avete ancora capito la differenza tra la privatizzazione dei servizi in un regime di concorrenza, e le storpiature italiane, quali autostrade che NON C'È LIMITE AL BANDO DI GESTIONE, allora non so proprio cosa dirvi.
Ma se ora vi mettete a sostenere che la privatizzazione del servizio delle telecomunicazioni è stata negativa, a me pare che siate voi quelli che si stanno arrampicando sugli specchi per sostenere una posizione che non sta in piedi. Io ho fatto la 10mega quando c'era ancora gente con il 56k, e sicuramente non grazie a telecom.
Nel momento in cui il dogma è "privatizzare, privatizzare, privatizzare" di storture cosi' ne potresti trovare tantine in un paese che si sviluppa geometricamente su una sola dimensione. Guardate la questione oggettivamente, quali risorse ci sono che si possono privatizzare che non sono in situazione di monopolio in italia? Non mi viene in mente quasi nulla e quello che mi viene in mente è nel terziario. MA magari voi avete una idea migliore.
Infatti.....
http://internet.liquida.it/focus/201...rea-va-veloce/
http://chartsbin.com/view/2484
Nel mondo delle fate hai ragione sicuramente te.