ah cazzo questo è un bene, avevo cercato un pò ma mi pareva solo per win
grazie
Printable View
ah cazzo questo è un bene, avevo cercato un pò ma mi pareva solo per win
grazie
Mancavo io. Avete detto quasi tutto.
Il Mac era ottimo per alcuni ambiti quando usava i processori risc. Ora é un PC molto costoso.
Apple merda. :nod:
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Scusa ma questa non l'ho capita, basta utilizzare la versione a icone e vedi tutte le anteprime (immagini o documenti), se non ti piace così puoi vedere un elenco con anteprima, se non ti garba manco così la puoi vedere con Cover Flow, se manco così va bene premi la barra spaziatrice e scorri fra le anteprime...
non voglio romperti le palle, visto che ti ho quotato 2 volte in questo thread. Ma lungi da me da definire i monitor Apple (incluso Apple Cinema/thunderbolts) e dei Vaio i migliori monitor... Un qualsiasi EIZO ColorEdge o FlexScan o ancora NEC MultiSync caga in testa ai monitor da te descritti. l'Eizo ha in dotazione su quasi tutti i monitor il calibratore RGB "meccanico" che setta i colori come dobrebbero essere, cosa che per foto e video e' semplicemente troppo uber e alla fine a qualche centinanio di $ piu' caro di un Cinema HD Apple.
Senza parlare dei costosi Eizo touch pro's che oltre ad essere uber sono pure touch per photoshop diretto su schermo... ma si parla di 2K$+ monitor
Posso anche darti ragione visto che da sempre esistono monitor specifici per chi ha necessita di avere la calibrazione, ma fino a quando non me li inserisci dentro un portatile o un all in one continuerò a trovare migliori i monitor Apple e Sony per questa tipologia di prodotto. Per i monitor esterni è un altro discorso come citato da te. Detto questo "i colori come dovrebbero essere" mi sembra un po generico, chi utilizza i profili se li personalizza in base all'output che dispone per cui se li deve comunque tarare sulle proprie esigenze e questo lo puoi fare su tutti i monitor, anche se ovviamente quelli professionali garantiscono altre prestazioni. I monitor Apple non sono sicuramenti strumenti di precisione e non credo abbiano mai avuto questa presunzione, ma la qualità dell'immagine è ottima.
bhe i monitor lucidi dei macbook pro fino al 2010 erano orribili, per riflesso e risoluzione. Lo ho usato 4 settimane su uno sostitutivo mentre aspettavo il mio che tornasse dall'assistenza ed era oggettivamente una merda, sia per lavorare sia per guardare i film (riflessi ovunque).
Io ho quello opaco sul macbook pro ed è buono (cioè preferisco comunque avere un lcd esterno, lavorare sul monitor del portatile dopo un po mi da fastidio. Però è un ottimo schermo e la risluzione è perfetta) - costa anche 100 e passa euro in più di quello base.
Il nuovo retina è molto bello invece, i riflessi persisono ma sono molto più contenuti rispetto ai vecchi monitor, ma costa quanto un eizo ;D
nello lungi da me venirti contro nel tuo campo.. ma questa mi risulta essere sbagliato.
Quando mi occupavo di display marketing ho collaborato per la creazione di alcuni flyer e ricordo bene il problema che i colori con photoshop (nello specifico scatti in raw 14 bit non compressi) in stampa venivano una merda perchè non era stata cambiata la scala cromatica con illustrator, mi spiegarono che i colori su schermo sono calcolati e generati in modo diverso da quello delle stampanti (che mischiano dei colori base) e che il risultato è SEMPRE differente
Le foto sono basate sul sistema RGB (come i colori del monitor ovviamente) mentre la stampa è sempre in Quadricromia, la calibrazione dei monitor serve appunto per ottenere il colore più simile fra quello che si vede e quello che si stampa. Ogni stampante ha la sua gamma cromatica e si calibra il monitor in base a quello, creando poi i profili ICC. Siccome non esistono solo le foto RAW ma ci sono infiniti Input è impossibile che un monitor si calibri in automatico per avere i risultati perfetti, se no non esisterebbero gli spettrofotometri da migliaia di euro... Per cui i monitori professionali sicuramente hanno dalla loro una gamma cromatica migliore sicuramente ma sempre devono essere calibrati a seconda delle esigenze di chi li utilizza
Non voglio andare troppo OT. Eizo ha un sorta di scanner USB per appunto fare tale configurazione. Ovvero prende le immagini strampate e le immagini su schermo, multischermo e in pratica tutto per avere lo stesso setting
per intenderci e' quella cosa che vede in immagine.
Spoiler
che figata
Quello è uno spettrofotometro, ma sinceramente noi in azienda ne abbiamo uno che non è al top della gamma è costa sui 1500-2000 euro, quelli ad un livello maggiore costano sui 5-6000 euro... per cui non so che qualità abbiamo quello nell'immagine.
Uso entrambi i sistemi operativi e come detto da molti non cambia quasi un cazzo, si tratta di comodità.
Al momento ho un MacBook Pro con doppia partizione osx e windows, e vado a momenti.
Passo interi periodi ad usare o uno o l'altro, fanno entrambi le stesse cose, hanno i loro rispettivi problemi e limitazioni.
Unica nota a favore del Mac è il trackpad, veramente comodo, ma per il resto tutto nello standard, anzi a dirla tutta se usi osx hai bisogno di molta più ram rispetto a windows.
Se invece la tua scelta è limitata dall'uso di programmi proprietari riesci comunque a cavartela, come detto anche dagli altri, facendo una doppia partizione o usando una macchina virtuale.
Se invece ti piace il design ed avere pochi cavi e mazzi è un no way a mani basse, ma sono tutte paranoie.. xD
Approfitto del 3d...
Un ragazzo che conosco da via il suo Imac di fine 2007 , cioè http://support.apple.com/kb/sp16 con però 4gb di ram.
Me lo darebbe a 250 euro, e visto che non ho mai usato mac mi intriga provare spendendo poco... ha sopra Maverick e mi dice che gira bene...
Secondo voi ha senso spendere sti 250 euro?
Uso sarebbe ufficio , più Photoshop , Illustrator , Dreamweaver e WordPress... se gira Diablo 3 ^^
Approfitto del 3d per porre una domanda:
Un mio collega cambia il portatile a fine settimana, visto che gli ho fatto un paio di favori mi regala il suo Macbook Late 2007 che funziona ancora perfetto ed è in ottime condizioni.
Pensavo di girarlo a mio fratello da usare a scuola, ora...visto che io so un cazzo di Mac...mi ha detto che sopra ha Snow Leopard...posso aggiornarlo ai successivi Lion ecc?
Lui non ha mai formattato e non ha più cd o altro, per formattare posso fare senza?Serve un CD KEY per attivare l'OS?
Grazie mille;)
puoi fare tutto da aggiornamenti di sistema, non so come giri su un late 2007 però