Originally Posted by
Galandil
Ni.
Ci sono pro e contro nell'uso di un e-reader per studiare.
Pro
- peso nullo, non ti ammazzi andando a scuola con settantordici chili sulle spalle
- teorico abbattimento dei costi dei testi (anche se in italia siamo ancora a prezzi truffa in diversi casi per le versioni ebook)
- no spreco di carta
- si possono aggiungere note a manetta senza rovinare il libro stesso
Contro
- dimensioni degli e-reader di oggi oggettivamente ancora un po' piccole per studiare, il formato da 9,3" dell'Icarus prolly sarebbe il top
- impossibilità di studio "multitasking", cioé il tenere più di un libro aperto per consultazioni contemporanee (questo non è problematico a elementari/medie, lo diventa alle superiori e ovviamente nobrain all'uni)
- lentezza media dei software per salti rapidi da una pagina all'altra (una cosa è mettere segnalibri per rapida consultazione in libro cartacea, un'altra è usare i bookmarks sull'e-reader, si perde oggettivamente più tempo ad ogni salto pagina)