non si possono usare altri router che funzionino con la fibra? io la stavo aspettando pd. Che problemi hai?
Printable View
Personalmente sono stato utente FW Adsl per 10 anni, primi 6 anni era superiore alla concorrenza poco da dire, se non ti arrivava la fibra ti arrivava un adsl 2 mega quando telecom stava ancora con la 640, e i successivi upgrade a 4 e 6 mega venivano sempre effettuati con regolarità ed erano superiori alla concorrenza.
Poi è successo che i vecchi clienti non venivano allineati alla 20 mega dei nuovi clienti, la fibra era praticamente un miraggio nella maggior parte delle zone, centrali sempre + sature la concorrenza non stava a guardare ed ha allineato le loro offerte adsl (ovviamente fibra manco a parlarne).
Ora esperienza personale, c'era una cosa che mi mandava letteralmente in bestia e sono le loro riqualifiche della linea di merda, fatte a buffo secondo criteri oggettivamente del cazzo, che hanno portato un downgrade della linea da 6 mega a 5 e poi a 4. Il ping poi si era alzato non c'era modo di farmi settare infast "blabla la sua linea non regge blabla" e di farmi cambiare il modem con un altro + moderno (al massimo lo stesso modello lol parole loro).
Cioè passando a Telecom pingo un terzo (da +di 30ms a 9-10), la stessa identica linea mi va 2 volte e mezzo la velocità (da 4 mega stirati a + di 8 su una 10 di contratto) e con il nuovo modem che mi sono comprato ho anche un controllo su una cifra di parametri tra i quali l'snr che lo posso cambiare al volo tramite un semplice comando telnet (utilissimo imho visto che mi sono fatto mettere un profilo adsl per agganciare al massimo la portante e se voglio + stabilità e una velocità leggermente inferiore mi basta lanciare un comando, molto comodo ad es. se non voglio rischiare disconnessioni se gioco online).
Sono stato per anni cliente soddisfatto di FW ma obiettivamente gli ultimi 4 anni non mi hanno per nulla soddisfatto (o meglio la linea era stabile di per se ma le prestazioni piuttosto scadenti) gli adeguamenti contrattuali ci sono stati ma onestamente non erano tanto quelli ad interessarmi quanto la qualità della linea.
Poi stiamo sempre parlando di adsl del cazzo eh, qui la fibra ce l'hanno il 5% degli italiani il che è imbarazzante, però onestamente sulla Fibra 30 ho ottimi feedback poi per carità capiterà che a qualcuno non vada al massimo però la tecnologia è valida (per dire c'ho amici che streamano in HD con una fibra 30 e prendono una portante praticamente piena in down e up con ping sempre ottimo).
PS Onestamente ho anche ottimi feedback da Infostrada per l'adsl, ti setta in automatico la linea infast e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. DA quello che sono ci sono 3 giorni di test per capire a che velocità ti va ma quello dipende dai fattori soliti che influenzano le linee adsl. Io sto pensando di metterla nel nuovo appartamento dove mi muoverò a breve.
interessante, quanto paghi di telecoz?
Ora 29 € + 3 di play (opzione per settarti infast) + 4 di super internet (adsl 7 mega estesa a 10). 36 € mese tutto incluso. Il modem è compreso nel prezzo (io poi ne ho comprato uno a parte perchè volevo un maggiore controllo ma non è obbligatorio ovviamente). Sto in offerta cmq per i 6 mesi poi si paga di +.
Infostrada costa meno sicuramente io mi informerei anche su di loro. Controlla intanto se ti arriva la 20 mega (attenzione che puà capitare che su nuova linea di mettono la 20 mega mentre su passaggio non è previsto) quindi chiama per sicurezza. Poi toccherebbe avere le info preciso sui parametri della tua linea per capire meglio che vantaggi/svantaggi avresti. (Attenuazione e margine di rumore soprattutto, dovresti trovarle da qualche parte nella myfastpage).
Ho scelto Telecom perchè onestamente volevo rischiare il meno possibile nel passaggio di linea (e devo dire è andato perfettamente secondo i programmi e tempi detti) e in prospettiva FIbra 30 mi ci passerebbero al volo. Oltre ovviamente è tutto loro, cazzi loro se la vedono loro in caso di qualsiasi problema.
scusate se mi intrometto.
Ho attivato fastweb joy il 31 novembre e ad oggi non ho ancorq internet in casa.
Il problema secondo i tecnici è che manca in casa mia il cavo che arriva alla cabina e che è competenza del mio proprietario di casa farlo mettere. Il proprietario invece mi dice che i coinquilini precedenti avevano internet proprio con fastweb e che comunque se manca il cavo devono vedersela loro. Intanto io a 2 mesi dal contratto sono ancora senza internet e nn so più che fare perché qua ognuno scarica la colpa sugli altri. Secondo voi a chi spetta fare quel lavoro?
fastweb 99%. A me quando sono cominciati i problemi hanno mandato tanto di tecnico che mi ha cambiato persino lo spinotto a muro...
No spè se i precedenti coinquilini avevano la linea internet (soprattutto con FW) non è che il cavo se lo sono inculati lol. Avrai beccato un operatore incompetente, ce ne sono ovunque purtroppo (a me pure con telecom dovevi un pò girarli e testarli perchè salta sempre fuori il coglione o cogliona di turno).
Prova cmq a contattare l'assistenza su twitter, di solito c'è gente competente.
Il problema è che i precedenti coinquilini han fatto non pochi danni all appartamento (volontariamente) e ho paura che tra le varir cose abbiano fatto qualche porcata ai cavi. Lunedi ho appuntamento con un terzo tecnico (a detta dell ufficio tecnico, piu competente dei due precedenti... sta cosa non l ho capita) e in caso ho già detto loro che se mi confermano che manca ik cavo di chiamare loro stessi il proprietario e discuterne le competenze.
In bocca al lupo allora :D
non e' cosi ed infatti nei miei esempi l'ho pure specificato
lo Stadio di Linea (sl) è l'ultima struttura dove possono arrivare tutti gli altri provider , dopodiché inizia il famoso ultimo miglio che giunge fino all'utente e in Italia è di proprietà di Telecom Italia acquisito dai tempi in cui c'era la sip come monopolista poi diventata telecom.
l'ultimo miglio mutuato dall'inglese last mile cioe' la tratta di cavo che connette le centrali telefoniche agli utenti finali e' dato in uso agli altri provider qualunque esso sia, in buona sostanza affittato: questo vuol dire che ogni intervento nell ultimo miglio e' fatto solo da telecom su esortazione del provider stesso, con i tecnici solo della telecom, il provider puo' esortare un intervento , ma deve cmq muoversi la telecom e spesso in questi casi si perde un fottio di tempo perché a te sembra che giochino a scarica barile, cosa che fanno realmente perché telecom prima di muoversi vuole essere certa al 100% che non sia un problema del provider dato che non ha alcun interesse a lavorare alla manutenzione di un suo non cliente, il provider dice che e' di competenza telecom l'ultimo miglio, l'utente perde anche mesi eh
l'intervento della telecom ovviamente può essere anche solo controllarlo/testarlo ma se i problemi sono più gravi allora devono materialmente scavare/salcazzo e riparare, e ti ricordo che siamo cmq in italia stacanovismo a pacchi proprio
quindi, riassumendo se il problema e' in appartamento allora fastweb o qualunque provider può mettere mano e di fatto rifare tutta la linea telefonica dell utente , ma solo fino ai limiti dell appartamento/stabile, oltre e fino alla centrale e' di competenza telecom.
per questo dicevo, ma e' cosa risaputa in genere, che cambiare provider spesso non risolve i problemi di un linea, perché di fatto la linea cioe il tratto finale rimane lo stesso ergo se il problema della linea e' relativo all ultimo miglio, se non c'e' un intervento della telecom hai voglia a cambiare provider, potrai avere magari problemi differenti laddove avevi una linea lenta l'avrai instabile etc magari solo perche l'armadio della zona e' saturo
E' molto probabile che i problemi ti restino e paradossalmente fai prima a cambiare appartamento ;)
C'e' da considerare che in alcune zone l'ultimo miglio e' stato di fatto "venduto" da telecom e liberalizzato, si parlava di questo un annetto fa, ed in quei casi l'operatore di riferimento puo' operare direttamente ma a quanto ne sapevo e' un procedimento che richiederà molto tempo, si era pronunciata Agcom, a cui ne era partito un piagnisteo della telecom, della difficoltà di compierla, delle perdite di telecozz etc, ma non ne so molto di piu' ne so se sia iniziata e/o a che punto sia tale liberalizzazione e la copertura
Ma chi e' piu esperto lo spieghera' molto meglio, ed inoltre a questo si deve anche aggiungere che se non si e' in ULL ma in wholesale la cosa a volte e' anche peggio
Qua le info chiaramente non a livello tecnico, in una sezione di smanettoni saranno banali, ma da info per il semplice consumatore
Spoiler
io vi dico ad esempio per le adsl qui quella ce va meglio di tutti è stranamente infostrada per chi risiede in citta allora la mia vicina di casa ( io ho telecom da sempre visto che eravamo citta prova per l'adsl) rispetto a me aggancia a 22.000 contro i miei 21/20 a seconda dei giorni io con la 20mb liscia pingo gli stessi server da 35 a 50 lei da 10 a 25 ( infostrada è tuta in fast) io scarico sui 16/18 a seconda dei giorni lei sta fissa a 19/20 ed è pure piu distante di me dalla centrale.
qui fw va malissimo da almeno 2 o 3 anni son ripassati tutti quelli ce conosco che usano internet spesso a telecom fibra che cmq qui va abbastanza bene tranne come dice thor purtroppo per il router che si scassa facilmente( in commercio ancora ce ne so pochi e costano un botto) io in ufficio l'ho fatta e pingo quasi sempre tra gli 8 e i 15 con download sempre molto vicino ai 28 up supera i 3 di 2 spicci però ho la cabina dall'altra parte della strada
Occhio che se mai avrai problemi , e dovessero fare un intervento a casa , se non usi il router telecom ti addebiterano l'intervento in bolletta ( e sara' anche la scusa del " problema " a prescindere da cosa sia :nod: ) , se mai avrai problemi di linea e sei certo che non e' il tuo router , monta quello telecom prima che ti arrivino i tenNnici a casa .
Qua in provincia di Milano, in certi comuni (tipo il mio) Telecom regna.
Almeno sulla vecchia tratta in doppino non c'è niente da fare. Gli altri ti danno qualcosa per breve tempo, poi dopo 1-2 anni cominciano i disservizi dalla centrale stranamente.
La verità è che gli armadi sono saturi e non hanno voglia di tirare la fibra al cabinotto, tanto non hai alternative vere.
O abiti in una zona superpopolata con palazzoni ovunque oppure non sei appetibile per tirare la stramaledettissima fibra, non essendoci potenziali contratti a sufficienza.
Ovviamente poi ci sono incongruenze paradossali, tipo il fatto che tra zona stadio San Siro/via Caldera e zona industriale del mio paese, passa una dorsale della madonna, dato che in queste due aree ci sono due dei maggiori data center italiani. Uno era il NOC nazionale di NGI prima che si trasferissero verso Busto Arsizio mi pare. L'altro è questo http://www.mix-it.net/index.php?opti...id=105&lang=it
Ma per la zona residenziale se ne fregano na ceppa. :nod: Per dire, la fibra non te la danno nemmeno davanti alla sede del comune, quando in paesini tipo Storo in Trentino, la fibra se la sono tirata da soli. Una FTTC sarebbe più che sufficiente :rain:
Son tornato per le ferie a casa per una settimana e ho notato la porcata che Telecom di merda sta combinando sulla mia linea.
è una 20 mb (14 effettivi) - ogni giorno dalle 14.00 fino alle 24.00 viene da loro limitata a 3 mb, una roba allucinante.
puntualmente dalle 24.00 in poi ritorna a pieno regime fino alle 14.00 del giorno dopo.
ho chiamato e logicamente hanno negato tutto.
mi tocca passare nuovamente a fastweb?
Uhm...mi sembra strano venga fatto volontariamente, potrebbe anche essere una congestione causata dal troppo traffico.
Ti si disconnette il modem? Controlla i parametri del modem in quella fascia oraria (portante, margine di rumore, attenuazione) e vedi se cambiano.
Certo che da 14 a 3 é un bel taglio boh.
No il modem non si disconnette.
Mi succede la stessa identica cosa in UK con Virgin, con la differenza che loro lo fanno per al massimo un paio d'ore la sera, soltanto alcuni giorni, portandola da 30mb effettivi a 7.5mb. Diciamo che UK lo fanno un po' tutti i provider.
Telecom invece me la rende inutilizzabile per 12 ore al giorno.
Non succedeva a dicembre quando sono sceso per le vacanze di natale, bah.
Controlla i parametri in quella fascia dove ti va male, se è tutto nella norma allora chiama e senti, ma potrebbe essere un affollamento di zona. Senti se tipo un vicino che ha telecom ha lo stesso problema.
Tecnico arrivato, mi ha ripetuto le stesse cose. Gli ho detto di chiamare il proprietario e decidersi tra di loro. Praticamente dice che bisogna passare il filo da dietro il muro della cucina (quindi spostare la cucina, romperr il muro a detta loro) e ovviamente il proprietario dice che non vuole farlo anche se prima di prendere casa avevo chiesto esplicitamente se fosse possibile attivare linea internet. A sto punto sto valutando altre vie. Oltre alle classichs chiavette (però a quanto vedo tutte con limite di tempo/gb) ho dato un occhio al wimax con aria e eolo. Sulla prima leggo diversi pareri negativi, sulla seconda c'è il problema della disdetta del contratto (sono studente a milano e so già di non rispettare i due anni, perciò dovrei pagare 122 euro + 60 di disattivazione che sinceramente mi sembra un esagerazione). Inoltre gioco online e ho paura che le wimax nn siano buone nonostante abiti a milano. Ho bisogno di tutti i consigli possibili, non ne posso piu.
Ma tipo, quanto ti piace questo appartamento?:D
Capisco che a Milano l'isteria sia largamente diffusa, ma se a me il proprietario di casa mi dice che posso attivare internet e poi viene fuori che per farlo devo pagarmi mezzo trasloco e rifacimento muri lo mando a quel paese e gli faccio terra bruciata in torno.
ci sono router VDSL ma di spendere 100 e passa euri per la faccia da culo di telecom non mi va, cmq in buona sostanza il router di telecom ha un firmware fatto col culo per cui i port forwanding non funzionano come dovrebbero, la connessione si impalla, la parte wireless del router idem funziona da cazzo.
quando mi faccio qualche partita a mw3 spesso e volentieri senza motivo la connessione al live di xbox cade.
ci sono modelli zyxel e fritzbox che a leggere in giro pare funzionino decentemente.
Eh, se me la mettono mi toccherà pigliarmi il router :/
la cosa che mi fa girare il cazzo è che la connessione per navigare e fare download selvaggio funziona fin troppo bene, tutto il resto è nammerda e ovviamente in telecozz non sanno un stracazzo quindi finchè non tirano fuori un firmware fatto come cristo comanda per quel router di merda non c'è speranza.
dopo l'ennesima presa per il culo da parte dei "tecnici" telecom ho deciso di passare a fastweb, visto che sono coperto in ULL.
qualcuno conosce i tempi necessari per il passaggio? immagino circa un mese ma volevo la conferma.
Di solito è un mese si se tutto va bene.
Un mese perché avvenga il passaggio da un operatore ad un altro. Ormai le cose sono diverse da anni fa. La tempistica, chiaramente se tutto va come deve, in cui l'utente è senza linea, che poi in genere è la cosa che più interessa, sono un paio di giorni al massimo. Prima della estate un mio amico stanco di telecom é passato a fastweb come provider ed è rimasto nemmeno 24 ore senza linea telefonica e Internet, infatti si aspettava il peggio, aveva deciso di farlo in estate che tra casa al mare etc avrebbe usato meno la linea, ed invece è stato totalmente indolore.
-Tapatalk-
Si corretto, intendevo ovviamente per completare il passaggio da un operatore all'altro.
Anche io senza linea sono rimasto solo poche ore, staccato da fw all'1 di notte e la mattina avevo il tecnico Telecom a casa.
ma un provider decente ?
ho fatto la scellerata scelta di passare a vodafone, mi si disconnette ogni 15 minuti, questa storia va avanti ogni giorno da 8 mesi con 100-120 disconnessioni giornaliere. loro non sanno che cazzo fare ed io mi sono rotto i coglioni.
ora c'è l'offerta tiscali 20 mb, che ne dite ? 18€+3 di modem
non sarà mai peggio di vodafone!
vai qui http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAnd...rtura_DSL.aspx
inserisci il tuo numero di telefono (o quello di un tuo vicino) e vedi su che centrale sei agganciato.
Prevedo ti dirà che per certe tipologie di connessione, la tua centrale risulta già satura (pallino giallo).
Assodato questo, cerca di capire chi gestisce la centrale (in genere Telecom), vai con chi la gestisce e sottoscrivi un abbonamento che non costi 2 euro, magari aggiungendoci il profilo fast per altri 3/4 euro al mese.
Se la tua centrale è satura (come la maggior parte delle centrali italiane), devi pagare di più per non essere l'ultimo pirla del mucchio. Te lo dice uno che si "salva" perchè paga a Telecom 45 euro/mese per una 10 Mb in fast a 2,4 km dalla centrale, che tuttavia va effettivamente a 9,8 Mb/s con 8-9 ms di ping. Quindi si paga quello che c'è da pagare e fine. Poi vabbè, dentro ho anche il cellulare con la Tim smart per cui non mi lamento, ma comunque per l'adsl su doppino meglio pagare per qualche servizio in più.
edit:
ho appena scoperto che la zona industriale e la frazione limitrofa ad essa, nel mio paese, sono coperte da vdsl (la 30/3). Bene, sembra abbiano finalmente cominciato a tirare... :spiderman: :look:
edit2:
per dire, se ti viene fuori na roba così, hai già capito se è la centrale o è colpa di qualcosa sulla tratta da casa tua verso la centrale.
http://s14.postimg.org/tjdaub1r5/dslcentrale.jpg
:pokerfacen:
Ma la Shdsl cos'è ? La Adsl ovviamente è satura
A me l'unico risultato che dà è:
"Il numero risulta attestato su: Telecom Italia S.p.A. ma non ci è possibile fornire informazioni sulla copertura
Suggerimento: Se per caso il numero corrisponde a un centralino, provate a inserire il numero di un fax per la stessa sede."
hai fastweb? Se sì non riesce a vederti :|
Si Fastweb.
Metti il numero di un vicino che non ce l'ha.
edit: SHDSL è una tecnologia di tipo Digital Subscriber Line (DSL), che fornisce una velocità di trasmissione simmetrica (sia in download che in upload)
http://it.wikipedia.org/wiki/Single-...ubscriber_Line
è per uso aziendale generalmente.
io ho telecom e mi dice la stessa roba sua
Sarai l'unico italiano ad avere Telecom in wholesale, che ti devo dire :sneer:
Chiedevo perchè sta Shdsl me la da tutta green, mentre la mia adsl 7m pulciosa soffre e la indica appunto satura.
Quindi non sarebbe conveniente/fattibile informarsi per un abbonamento shdsl.
Va che costa parecchio, serve più che altro a chi necessita di un servizio garantito.
hai ragione, ho attivato diverse offerte low cost per avere internet in altre case, e devo dire che non ce ne sta nemmeno 1 che vada in maniera decente, l'unica che mantiene un profilo dignitoso è Telecom con le varie opzioni fast/super internet, ma chiaramente ha costi quasi doppi rispetto alle altre.
credo che la distanza dalla centrale sia parecchio importante oltre che alla saturazione, personalmente sono fortunato perché la centrale è praticamente a meno di 100 metri da dove abito e quindi la connessione và benone,
in ogni caso quando passi ad altre compagnie non sai mai come finirà.. e generalmente vanno tutte peggio di Telecom.