ai bratwurst piuttosto :nod:
btw ora sto girando per lo più col 20mm pancake che per quello che faccio io già va benissimo, tra compleanno e natale poi arriverà un altro vetro.
Printable View
occhio hador, mo cerca di vendere la d800 pure a te :rotfl:
comunque stavo leggendo:
d600: 24,3 mpx in 24/36
d750: 24,3 mpx in 24/36
densità di pixel un paio di palle :/
edit: vabbeh zaider, mi pare che anche qualcun altro ti ha scritto che le tue convinzioni sulla d800 sono errate.
mea culpa, pensavo di discutere con qualcuno ferrato in materia e invece mi ritrovo te :D
ciaps ;)
ma una risatina che si scherza guasta tanto farsela?
mai preteso di essere ferrato, ne tantomeno fotografo, ho le mie esigenze ed opinioni.
Evito battutine ulteriori che non mi va di riportarmi da solo
ne riparliamo test alla mano, ora come ora sono solo parole (nel tuo caso, nemmeno troppo divertenti)
saran parole ma:
dati alla mano, sensore identico (24,3 in 24/36) quindi la densità di pixel è la medesima (con la differenza che una d750 costerà almeno il doppio di una d600)
prove sul campo, usate entrambe piuttosto a lungo (d600 e d800e), la d750 non è certamente un passaggio epocale ne tantomeno può essere considerata il successore della d700.
le tue impressioni sulla d800 sono errate, come anche PIC ti ha scritto.
per il resto puoi avere tutte le opinioni personali che vuoi, io mi basavo su dati oggettivi :D
cicul a quanto cazzo la vendi la d800, curiosita' eh.
Vorrei fare il grande salto sul full frame, mi sto guardando intorno, anche se come rapporto prezzo/qualita' per quello che IO ci faccio pensavo di andare su canon 6d che ha un bel sensore cazzuto.
mica vendo una d800......... :/
avevo una d800e che ho venduto per investire in altre lenti per campi molto specifici.
ora utilizzo solo d600, che se non affetto dal problema noto (quindi bisogna prendere le ultime versioni) è ottima e costa solo 1100 eur nuova contro i 1800 della d800 e i futuri 2200 eur della d750.
oggi imho se non si hanno soldi per l'ammiraglia, consiglierei solo d600 o nikon df (ci sto facendo un pensierino, in thai dove vado spesso costa molto meno dell'italia)
a questo punto, domanda fatidica:
che lenti hai? consiglio sempre di fare il passo a FF quando si hanno vetri adatti..
serve a poco prendere una d4 ed appiccicarci sopra fondi di bottiglia... :)
Al momento ho una d90 con il 18-55 merda del kit, un tamron 17-50 2.8 che utilizzo alla grande ed e' nitidissimo, un nikkor 50ino 1.8.
L'unica lente che posso riadattare su una FF nikon e' solo il 50ino quindi in pratica dovrei comunque ricomprare tutto...per questo stavo valutando anche canon.
La d600/610 anche mi stuzzica pero' io fotografo anche di notte ed ho visto che tipo la canon 6d sugli iso alti fa brutto.
Boh non so...
il 17-50 tamron l'ho avuto parecchi anni fa, lo rivendi in un attimo.
il confronto 6d vs d600 (ma anche quello d800 vs 5d III) è sempre in favore di canon ma se come penso scatti in Raw le differenze sono davvero minime.
io provai canon per un periodo, ma per pura abitudine sono ripassato a nikon. (alla fine i marchi si equivalgono)
Presumo tu faccia uso amatoriale, se non utilizzi ottiche di ampia apertura (f1.2 o f1.4) una d600 ti basta e avanza. bada bene però di provarla di persona per vedere il numero di serie (se è una delle ultime prodotte) e se non affetta dal problema noto dell'olio nel sensore.
in quel caso la puoi trovare anche a meno di 1000 eur imho (ed è un must buy).
Per i vetri, molto dipende dal tipo di foto che fai. naturalistica, ritratto, macro, street, etc.
Mi piace ritratto ma anche reportage durante i viaggi, quindi anche un pochino di architettura/street.
Io mi trovo benissimo con nikon e le due ghiere, so che canon utilizza una ghiera soltanto...boh dovrei provarla, non so se mi troverei bene...
Una cosa cicul, quanto incidono i 11 punti di af della canon 6d contro i molti della d600/d610? Te lo chiedo perche' io personalmente avro' scattato 10 foto a dire tanto su un punto che non sia quello centrale...immagino poi che per l'uso che appunto ne voglio fare io 11 sono piu' che sufficienti, tipo raffiche, sport etc a me non frega un cazzo farne..
se utilizzi principalmente il punto centrale, un modulo af vale l'altro, non conta quanti punti tu abbia. detto ciò ricorda che i punti centrali solitamente sono più precisi.
io per reportage/street utilizzo principalmente il 28 1.8g nikkor ed è favoloso perchè molto contrastato, nitidezza estrema e poca distorsione rispetto ad un 24mm.
rispetto ad un classico 35mm offre più possibilità in termini di fotografia wide e proprio di architettura.
una versione import non nital la puoi trovare usata intorno ai 480 euro.
in alternativa c'è il sigma "ART" 35 1.4 che non è inferiore al 35 1.4 nikon ad un prezzo molto più contenuto (intorno ai 500).
dovresti provare entrambe le ottiche e vedere con quale ti senti più a tuo agio.
calcola che su FF non c'è il crop factor, per regolarti con le ottiche che hai adesso.
io se fossi in te:
d600 + 28 1.8g + 85 1.8g
ti si aprirà un mondo.
addami su flickr che ti faccio vedere qualche galleria con queste 2 lenti.
io l'anno scorso ho preso una sony a6000, che tipicamente uso col 16-70MM F/4 zeiss (che costa più della macchina, mortacci loro).
Per quello che faccio io, best acquisto mai fatto.
Due le note negative. La durata della batteria, infima rispetto ad una reflex, e il costo degli obiettivi per l'ecosistema sony, dove appena ti distrai ti parton 700 euro.
Per il resto è una bomba e portabilità assurda rispetto alla reflex. Ho anche preso il pancake 20mm fisso, con quello su la macchina te la puoi mettere in tasca.
Comprata quest'anno pure io la a6000 ma più per il reparto video + portabilità. Confermo la batteria, me ne ho già ordinate due maggiorate + caricabatterie aggiuntivo ed ha anche un problema di surriscaldamento se fa caldo e registri a lungo. Per il resto ottima qualità.
Con gli adattatori si possono usare molti obiettivi, ma volendo avere lenti buone a prezzi accettabili basta andare sulle sigma. Ti prendi il 19, il 35 ed il 60 ed hai 3 prime con cui puoi fare quasi tutto quello che può servire a livello amatoriale. Almeno come prime. Io ho trovato il body "usato" da un fotografo di bari. In realtà è tipo nuova la macchinetta ma me la sono portata via ad un ottimo prezzo ed ho cercato il 18-55 kit a 50€ per cominciare a prenderci la mano e vedere quali focali uso di più nei video. Ma tanto dovendola utilizzare in interni e su stabilizzatore mi serve wide, punterò probabilmente al sigma 19mm se lo trovo a poco nuovo o usato.
Mboh, per me le macchine tipo le a6000 (mirrorless con lenti intercambiabili) sono un po' una via di mezzo inutile.
Nel senso, se voglio una macchina che mi permetta di scegliere di volta in volta l'obiettivo, allora me ne fotto e vado su una reflex (con tutti i problemi che comporta obv). Se invece voglio una macchina iper-portabile con cui scatto al volo (street camera insomma, ma anche altra roba), allora la X100T Fuji o la LX100 Panasonic sono imbattibili in tal senso (la X100T è meglio della Pana, però costa anche un bel po' di più).
Tant'è che alla fine, leggendo anche blog e quant'altro di fotografi professionisti, ormai praticamente TUTTI hanno la X100 (S o T) come seconda macchina, è diventata tipo d'obbligo. :sneer:
poi lascio spazio a zaider, ma il punto è un altro.
Le mirrorless attuali hanno qualità pari/superiore (se non in autofocus, ma ciò non è vero con gli ultimi modelli, specialmente sony) alle reflex pari costo-leggermente più economiche. Il vantaggio delle reflex resta nell'autonomia, nel feeling, nel parco lenti più ampio, nei modelli professionali (ma ci stiamo arrivando, sony sta cagando full frame mirrorless assurde). Tutte cose che all'utente medio fottono il giusto cazzo di niente.
Le mirrorless offrono qualità ottima con una portabilità molto più alta, meno ottiche ma comunque di alto livello, e features sempre aggiornate.
Le macchine ad ottica fissa stile X100T hanno un target diverso, appunto il fotografo che vuole la seconda macchina 35mm già pronta oltre alla reflex/mirroless full frame da un kilo e mezzo, ma per me non aveva senso castrarmi con l'ottica fissa. Se la voglio molto portatile ci metto un pancake (rispetto alla X100T perdendoci un po' di sharpness), altrimenti posso scegliermi una lente più di alto livello fissa zoom o wide a seconda di quel che mi serve (guadagnandoci in qualità e flessibilità). Nell'ecosistema sony non c'è un 35mm equivalente con la stessa qualità e compattezza del X100T (lo hai superiore in qualità, ma più grosso, o inferiore ma piccolo uguale), ma penso che in altri ecosistemi ci sia. Se uno ama il 35mm, vuole il 35mm e il 35mm è tutto quello che mai gli servirà, sicuramente una X100T o equivalente è ottima (anzi, RX1, parliamone), altrimenti come unica macchina fotografica secondo me resta una scelta difficile da fare. E' divertente, ma rischia di essere un limite, quando con una mirrorless hai più o meno le stesse cose e in più la possibilità di cambiar ottica.
Poi c'è un discorso ulteriore, sony predilige un certo tipo di controllo elettronico, quando fuji manuale a ghiere. Le ghiere tirano un sacco nel settore e dirò una cosa assolutamente impopolare, ma per l'utente medio/moderno posso risultare solo un anacronismo scomodo. Uno dei motivi per cui presi la a6000 invece che la X-T10 era una serie di facilitazioni sui controlli. (Chiaramente questo fa incazzare i più, infatti sulla A7, che ha un target più professionale, i controlli sono molto più manuali.)
Oggi secondo me per chi compra da 0, senza avere lenti in giro, sono le reflex sotto un certo range ad aver poco senso. Mirrorless e compatte ad ottica fissa sono attualmente le scelte più sensate, ma non esattamente concorrenti una sull'altra.
Tl,DR: col prezzo della X100T ti compri una a6000 pancake 35mm equivalente + altro obiettivo zeiss a tua scelta/2 lenti normali. Perdi un po' in qualità sul 35mm, perdi il feeling delle ghiere cazzi e mazzi, ci guadagni in versatilità e scelta, e potenzialmente in qualità con le altre lenti. Se parliamo di unica macchina, la a6000 (o equivalente) mi pare una scelta pragmatica, la maggior parte delle persone in ambito fotografico però vanno a sentimento e di esser pragmatici se ne fottono, quindi non penso ci sia una risposta certa. La X100T può esser più divertente, sicuro.
Detto ciò se avessi 3k proverei la nuova rx1
tralasciando la filippica che la mia d750 con nikkor 14-24 2.8 da una pista a praticamente qualsiasi mirrorless in circolazione...
un mio caro amico fotografo si e' preso la olympus e-m1 e devo dire che le foto (quando la luce e' accettabile) son veramente fenomenali, specialmente se ci si abbina l'obiettivo giusto.
io stesso ho valutato la nuova sony a7-II (senza parlare della r) ma alla fine ho lasciato perdere perché' in condizioni di alti iso la qualità si degradava troppo rispetto ad una classica reflex ff.
Il sentore e' che entro qualche anno useremo tutti delle mirrorless, ma ad oggi ancora non ci siamo.
ps: ad oggi comprerei la serie alpha7 di sony per il parco di ottiche zeiss che sono semplicemente spettacolari
Aspettavo di essere a casa per rispondere. Bisogna sempre valutare tutto in funzione di cosa si deve fare. Io ho valutato tante caratteristiche prima di decidere. Avevo bisogno di qualcosa di molto portatile e che girasse a 60fps in maniera decente. ho trovato una buona occasione e quindi sono andato con sony.
Le altre macchine che mi piacevano avevano costi troppo alti, anche la gh3 è ancora ad un prezzo assurdo.
Ad ogni modo se volete prime buone con la mount E guardate sigma. Io voglio prendere il 19mm e dovrebbe stare dai 170 in giu. A me serve principalmente una lente wide quindi anche la 19 che diventa 28 mi va bene.
@zaider: è ovvio che la tua d750 dia le piste alle mirrorless in campo foto soprattutto, è pure una macchina da 2000 euro. Io ho valutato reflex per video ma la canon non fa il 1080p a 60fps e con la nikon non mi trovo benissimo. L'alternativa leggera e portatile (visto che devo andare in giro e farmi i km con stabilizzatore e fotocamera) era una mirrorless. Probabilmente sarebbe andata bene anche una macchina come la fuji x100T ma il costo non era nel mio budget. Una macchina tutto fare compatta che costa quanto io ho pagato la sony a6000 non regge il confronto. Non serve nemmeno prendere chissà che obiettivo, come ho detto c'è il sigma 19mm che è ottimo ed economico (della stessa linea ci sono il 30 ed il 60).
Non avete capito molto di quel che ho detto lol.
Vediamo se con le parole di altri riuscite a capire il mio pov:
http://www.lucarossini.it/fujifilm-x...erfect-camera/
http://www.kenrockwell.com/fuji/x100t.htm
ma lo hai letto il link o lo hai copypastato da dpreview?
Tu hai scritto che le mirrorless non ha senso, e posti un link che fa una ode alle mirrorless, in particolare alla NEX-7 che è il modello precursore della a6000. Cioè in sto post c'è scritto ESATTAMENTE quello che ho scritto io sopra, ma uguale eh, se ti leggi anche i commenti parla anche del confronto a6000 x100T dicendo che alla fine ha scelto la seconda per la ghiera manuale e perché aveva già una reflex professionale quindi poteva sacrificare l'impossibilità di cambiare obiettivi.
Ma per chi ha una macchina sola, resta il discorso che una mirrorless offre più scelta. Non necessariamente sony, nel senso che il fujinon montato sulla X100T lo vendono anche come obiettivo per le mirroreless, lo puoi benissimo mettere su una X-T10 e hai una macchina che ha le stesse identiche dimensioni (e caratteristiche manuali) della X100T ma alla quale puoi cambiare gli obiettivi. Tie http://camerasize.com/compact/#535.1...0.388,566,ha,t
Hador, al solito non capisci un cazzo di quello che gli altri dicono, sei biased come lammerda.
Io ho detto mirrorless con ottica fissa (prime o zoom che sia) vs mirrorless con ottica intercambiabile. Tant'è che alla fine il Rossini ha deciso di ditchare tutto e passare alla X100T, per i motivi che spiega. E leggiti anche che dice Ken Rockwell.
È una cosa oggettiva c'è poco da condividere. Questo non vuol dire che sia più divertente, migliore qualitativamente, o che offra esperienze in più. Ma che cambiare obiettivi è una feature che l'altra non ha. :Dil Rossini ha deciso per quello che ha scritto, perché voleva un qualcosa di compatto dato che aveva già la DSLR e che avesse comandi manuali - e al momento fuji offre le camere più retrostyle degli altri. Non costringermi a quotare l'articolo che mi pare demenziale, prova a leggertelo.
Sono tutte ottime macchine che, semplicemente, rispondono ad esigenze e budget diversi. PERSONALMENTE, se volessimo stare su fuji, io alzerei leggermente il budget e prenderei la x-10t con l'XF23 1,4R, così da non precludermi niente. Però hai deciso che le ottiche intercambiabili sono inutili quindi hai ragione :D
Se poi non capisci il vantaggio di una mirrorless a ottiche intercambiabili su una reflex bho, di nuovo, rileggiti l'articolo che TU hai linkato. :D
si ma quindi io che piu sto sotto i mille euri e piu son contento e se mi ci sta in tasca tutto di guadagnato che devo prendermi :D ?
o meglio detto, esiste un equivalente della "a6000" con obbiettivo fisso ? (in pratica una x100t meno professional credo)
perchè volevo qualcosa da cui iniziare (a.k.a. multiuso), rimanendo compatto...anche di budget :awk:; altrimenti finisco su qualcosa tipo panasonic tz-70 da turista col marsupio al 90% in attesa di capirne di piu (perchè son rimasto senza e non posso andare avanti col cellulare.....quindi qualcosa a breve mi tocca prenderlo)
E niente, ancora non ce la fai oh.
Se il mio scopo è avere una macchina con ottiche intercambiabili, allora vado su una DSLR Nikon o Canon, visto che il parco obiettivi è MOSTRUOSAMENTE più ampio di qualsiasi mirrorless non ad ottica fissa. Questo è un dato di fatto, sia in termini di nuovo, sia in termini di usato. Oltre alla faccenda della qualità dei singoli obiettivi (es. banale, il Nikkor Micro 200mm f4, che è uno delle lenti top, se non LA top, tele/micro). Il lato negativo della faccenda però è la scomodità di utilizzo/trasporto.
Se il mio scopo invece è la portabilità/trasporto e la possibilità di fare foto "general purpose", una mirrorless COMPATTA (ottica fissa) è la scelta migliore (X100T, LX100, ecc.). La RX1 pure è figa, ma il prezzo chiesto è davvero fuori di testa. Che, tra l'altro, mi pare che solo la RX1 e la X100T hanno il leaf shutter, e solo la X100T ha un filtro ND -3 stop incorporato (e queste due caratteristiche assieme permettono di scattare delle foto in pieno giorno con il flash a qualsiasi tempo, senza richiede flash HSS).
In tutto questo va aggiunto il discorso che se compri nuovo, te la cerchi. Io non avrei mai speso 1,1k euri per la X100T, l'ho presa su ebay a 750 con tanto di doppia batteria e lens hood, altrimenti prob. avrei preso la LX100. Obv non sto manco a citare una serie di caratteristiche che vanno a gusti personali, ad es. i colori che tira fuori il sensore X-Trans della Fuji per me sono spettacolari, superiori a qualsiasi altro sensore.
Honestly, ti consiglio la Panasonic LX100, sta a €640 su Amazon.it nuova, ha una lente più che buona, zoom 24-75mm equivalente (f1.7-2.8), buona IQ, ti permette di fare anche dei video di buona qualità (che è prob. la feature peggio riuscita della X100T, la LX100 sta inf avanti in ambito video). Tra l'altro te la consiglio perché quel prezzo è uberscontato, per capirci su ebay non la trovi al di sotto dei 700-750 lol.
Quello che ho scritto 8 volte, e che c'è scritto nel link che TU hai postato, è che la portabilità delle reflex è un GRANDE problema. Una mirrorless a ottica intercambiabile offre una scelta decente di obiettivi e una portabilità maggiore, con la possibilità di trasformarle in macchine COMPATTE montando obiettivi pancake o simili. Se vado in montagna monto il pancake e la macchina mi ci sta nella tasca dello zaino, se giro in città con lo zaino da 15 litri comunque la custodia in cui ci ficco il 16-70, che è grosso, più il pancake è 20x20x10 e mi ci sta lasciandoci un sacco di spazio. È vero che la scelta di ottiche è più limitata, ma preferisco avere meno ottiche ma riuscire ad usarle più spesso, che più ottiche e non fare le foto perché la macchina mi è di impiccio. Il tuo esser convinto che se uno vuole cambiare obiettivi allora deve prendere una DSLR è semplicemente senza senso.
Ogni tipo di macchina risponde ad esigenze diverse, la mia esigenza era di avere flessibilità e trasportabilità, e le mirrorless ad ottica intercambiabile rispondono esattamente a tale esigenza. È un sistema che secondo me funziona, mi ci trovo MOLTO meglio che con la reflex, e mi sento di consigliare a chi ha esigenze simili. PERSONALMENTE quest'estate se avessi girato solo col 35mm equivalente avrei rosicato.
Esigenza comunque di uno che fa le foto così, non faccio il fotografo, non voglio fare il fotografo, e i discorsi troppo tecnici non mi interessano.
se non ti interessa avere ottiche intercambiabili, lx100 pana o rx100 sony, la prima se vuoi controlli manuali e imparare, la seconda se vuoi più una compact camera di alto livello.
Se ti interessano ottiche intercambiabili c'è la a6000 di cui parliamo da mezzora (sui 630 euro col kit 16-50), le fuji ti vanno fuori budget che costano una fucilata.
E allora, se non hai l'hobby della fotografia (nel senso: ti piace andare in giro nel tempo libero a fare foto), ma ti piace solamente fare foto di buona qualità senza romperti il cazzo dietro a vari aspetti tecnici, E cerchi la comodità d'uso e portabilità, allora la scelta più sensata è una compatta come la LX100 (se non vuoi limitarti ad un obiettivo a focale fissa). Spendi di meno, e il risultato alla fine è lo stesso. Che era il senso del mio discorso dal primo post.
Giusto, per un confronto fra LX100 e RX100 leggi qui: http://www.imaging-resource.com/came...nasonic/lx100/
Considera che il paragrafo relativo al costo è obv falsato, visto che atm la LX100 come ti ho detto la trovi ad uber sconto su Amazon e costa meno nuova della RX100M3. La RX100M4 non la considero, visto che il prezzo atm è > 1K.
Grazie delle dritte intanto! ora mi metto a studiare i vari modelli e vediamo cosa ne tiro fuori :D poi vi saprò dire ghhghg
Il grigio, gala. Il mondo non è bianco o nero, ma è pieeeeeeno di grigi.
A parte che una LX100 non sta dietro a una mirrorless ad ottica intercambiabile decente, A ME rischia di venire a noia. Avevo una bridge, mi è venuta a noia. Presi una reflex, mi ci sono divertito ma era troppo grossa per esser comoda. E siamo arrivati alle mirrorless. Ora, capisco che a te stia in culo che io con la mirrorless mi ci trovi daddio, però che ci posso fare? :(
Non rimpiango un secondo di aver comprato una a6000 invece che una lx100. La x100T è già una macchina molto più interessante, ma alla fine mi conosco e la avrei usata con gli adattatori scimmiottando le ottiche intercambiabili, quindi aveva poco senso.
Lo svantaggio ovviamente c'è, ed è il costo del tutto, però anche chissenefrega. O hai da ridire anche su come spendo i soldi? :D
Agli utenti che una volta si compravano la reflex mid-entry level invece che la bridge (non è che le macchine a ottica fissa le hanno inventate oggi eh) dico che IO con la mirrorless a ottiche intercambiabili mi ci trovo benissimo. Agli utenti che avrebbero comprato una bridge, consiglio la LX100 o equivalenti.
Non penso che una soluzione sia meglio dell'altra, dipende dalle esigenze.
Eh zaider, anche a me sarebbe piaciuto prendere una fascia superiore sony, sono dei mostriciattoli mica male. Ma non avevo la possibilità.
Io quando ho fatto il mio discorso ho iniziato con una premessa molto personale, cioè quello di cui io avevo bisogno e cercavo. Non metto in dubbio la comodità e la bontà di una lx100 o di una x100t, ho solo condiviso la mia esperienza. Io mi sono messo in tasca una a6000 praticamente nuova a 415€ e con 50€ c'ho preso un 18-55 per fare dei test sulle focali. Sono in cerca di un sigma 19mm usato o nuovo a buon prezzo e poi sono praticamente a posto per quello che devo fare, semmai dovesse venirmi la voglia di fare qualche foto in più però posso sempre cercarmi qualche altro obiettivo. Diciamo che se da un lato è vero che ci sono tante meno lenti, dall'altro è anche vero che con un adattatore ti si apre il mondo anche con E-mount. Si possono usare una serie di obiettivi nuovi e vintage molto quotati, ovviamente con focus manuale.
Pian piano comunque stanno uscendo obiettivi a costo abbordabile come i sigma anche per le mirrorless. Io ho visto/letto anche di tanti fotografi che sono passati a sony: sia a6000 quando hanno bisogno di estrema portabilità, sia A7 quando vogliono qualcosa di più potente. Io ritengo che molto dipenda dai gusti come hai detto anche tu e da cosa serve fare. Io avrei potuto puntare ad una nikon d5300, ma non mi trovavo bene fisicamente ad usarla ed era troppo ingombrante. Devo portarmi dietro, con i limiti dei voli ryanair, una stabilizzatore e la fotocamera e la a6000 la bilancio su una flycam nano con un solo pesetto per lato.
Ci sono poi da considerare un sacco di altri fattori personali: io ad esempio volevo i video a 60p e la lumix registra a 50p, sono cazzate se non vuoi quella caratteristica, ma una volta messe insieme tutte le necessità solitamente si esce fuori con un ristretto numero di prodotti che possono soddisfarle. Una macchina non va bene per tutti, non esiste la fotocamera universale, almeno non ancora :p
Boia, sta cosa dei 50fps non la sapevo, mi sono informato e hanno fatto una peracottata unica alla Panasonic: versioni USA a 60fps (formato NTSC) e Europee più altre a 50 fps (PAL). Ma si può. :rotfl:
Può darsi che si possa impostare in formato ntsc, perchè per esempio sulla a6000 sarebbe uguale. Pal è impostato a 50fps, ma si può cambiare dalle impostazioni.