business intelligence :sneer:
praticamente sparo statistiche a caso e report che non guarda nessuno.
on top spendo un sacco di soldi di cui nessuno mi chiede conto e ragione.
Printable View
se dirti che nell argomento di cui si sta parlando non sei al momento molto informato e' per te darti del coglione mi spiace, per me e' solo dirti che nell argomento di cui si sta parlando al momento non sei molto informato.
non e' il modo di esporre che fa la differenza ne in tribunale ne in nessuna altra parte a ben guardare il contenuto faceva la differenza anche semplicemente a scuola rispetto all' esposizione , ed al di la del fatto che in questo caso la differenza la fa l'interpretazione da te data su quanto ho scritto, mentre spesso e' il merito del discorso a farla
mi pare di avere spiegato cosa e' sotteso nel merito al fatto che ritengo che tu non sia molto informato e penso di averlo fatto in modo educato, o quantomeno che si confa al tenore tenuto da tutti negli interventi in questo forum, insomma per me stai facendo polemica per nulla e ti sei impermalosito per molto poco.
non era mia intenzione darti del coglione
ma infatti e questo il motivo per cui io ora sarei restio a consigliare un oneplus, poi se fanno una rom stock o buona resta ottimo ma se fanno una cosa pesante puoi avere l'hw che vuoi finisci come samsung, chiaramente ce ne vuole eh
Guarda io direi che le possibilità sono molto ridotte. Hanno tutti gli smanettoni dietro più delle grosse scarpe da riempire. Faranno qualcosa molto vicina allo stock, poi con il root cancelli quello che ti pare. Mi chiedo solo se mi tocchi ri rootare una volta messa la loro rom, dovrò informarmi. Speriamo inseriscano le gesture perchè sbloccare il cell con i due tap è qualcosa di molto comodo.
Preso il moto g :)
i 159€ meglio spesi.
Considerando che il nokia l'ho venduto a 125€, i 34€ meglio spesi :P
Ottimo sono contento che ti trovi bene
-Tapatalk-
si ero venuto in sto thread proprio per postare sta news.
ed a proposito di cyanogen c'e' un altra notizia oggi abbastanza strana ma cmq la riporto, proprio sul discorso su cyanogen che non sono proprio i primi venuti.
http://android.hdblog.it/2015/01/30/...ero-da-Google/
come può essere android libero da google se android è di google? leggo dopo l'articolo comunque
nope android non e' come Ios ne tantomeno come windows phone
android e' stato sviluppato dalla android inc società poi acquistata da google, migliorato nel tempo ovviamente e presentato la prima volta sponsorizzato da una serie di investitori (dalla google stessa alla texas instruments e qualcomm come produttori di hw alla htc e la samsung come svilupatori di device ad operatori di telefonia come t mobile) ma e' un free ed open source software
in alternativa non potrebbero esistere le rom alternative nella rete ma sarebbe una violazione del copyright
ha una licenza libera, cyanogen e tutte le altre rom come la linaro o le varie slim rom o le varie AOSP o AOKP sarebbero di fatto illegali, installare una rom di fatto non e' coperto dalla garanzia del produttore (anche perché spesso sei costretto a sbloccare il bootloader) ma l'esistenza della rom e l'installazione stessa non e' illegale proprio per la natura free di Android.
ha alcuni driver per i produttori specifici sviluppati da google stessa che non sono open source e grazie a quelli impone ai produttori ad esempio che google sia il motore di ricerca e l'utilizzo di alcune app di google ovviamente, come app di sistema.
per questo l'obiettivo di cyanogen e fare un app store slegato da google ed in mercati dove la big G o meglio l'intrusività di big G non e' ben vista come in cina, come ti dicevo qualche giorno fa nell altra notizia
se poi ci sia dietro pure la microsoft, chi lo sa, pero i rumors di 70 milioni di dollari alla cyanogen dalla microsoft attestano ancora di piu di come cyanogen abbia delle spalle larghissime e ci sia molta attenzione su come si muovera' e come ti dicevo non e' il team di 4 geek che perfeziona le rom ma una società ambiziosa e che ci sa cmq fare.
certo perchè siamo tutti qui ansiosi di usare bing sul cellulare :rotfl:Quote:
Una policy che non permette a Microsoft di raggiungere gli utenti con i suoi servizi, come Bing.
Per ora veramente contento.
Durata della batteria a parte, dopo 9 ore era già morta
(ma senza ottimizzazioni e programmi che cleanavano la ram e killavano processi inutili).
Avete qualche consiglio in questo senso?
Sì, pigliati un OPO
boh io non so quanto lo usi a me la batteria del moto g 2014 dura 2 gg praticamente chiamando per una buona oretta/due al giorno come minimo, usando tanto wa, navigando in internet per siti e con tapatalk
sempre e solo con il 3g (col wifi si sciupa meno batteria ma sono fuori e/o pigro) dalle 8 di mattina arrivo a mezzanotte che ho ancora il 50%.
Insomma lo uso e molto, certo non ci sto tutto il giorno attaccato ma lo uso parecchio.
probabilmente o non hai ben capito come leggere il pannello della durata della batteria se ti riferisci a quelli o se realmente ti dura 9 ore lo usi troppo a mo di console coi giochini o non si spiega, potrebbe essere guasto, la durata della batteria del moto g e' uno dei suoi punti forti diciamo, come tutti i moto btw
le app che fanno clean di ram non servono a nulla, android non e' un pc, se ha ram libera apre lui app usate di frequente e le tiene in background, le chiude quando serve ram,
quelle app sono l'ultima spiaggia per chi ha smart vecchissimi e/o di merda che se non forzi a pulire tutto l'app te la aprono in 2 gg o non te la apre e va in FC.
ma di fatto su android non servono a nulla.
quindi sul discorso della batteria ne fanno sciupare anche di piu'.Quote:
On Windows, you want to keep as much RAM available as you can so that programs have enough room to operate. When RAM fills up, Windows is forced to start using hard drive space as virtual RAM and hard drives are much slower than physical RAM.
This is not true for Android.
Android’s operating system has its own native handler for assigning RAM to apps and making sure that all of it is being used in the most optimal way. In fact, Android purposely tries to keep apps loaded into RAM for better performance. RAM is fast, remember? On mobile devices, every bit of speed is critical for a good user experience, so keeping apps in RAM is actually a good thing.
Not only does Android handle RAM assignment, but it also keeps track of background apps so they don’t use up unnecessary processor resources. There’s no noticeable performance hit for leaving apps loaded in RAM.
At this point, it might seem like RAM boosters and task killers are neutral. They might not necessarily help with Android performance, but they aren’t bad to have around, right? Maybe they provide some marginal benefits? Unfortunately, no. They are detrimental.
Typical Windows wisdom says to kill RAM-hogging processes and defragment your hard drive for faster speeds. This is good in the context of Windows, but applying it to Android results in negative gain.
For one, Android uses an SD card for file storage rather than a traditional hard drive. SD cards are a type of flash memory — similar to solid state drives — and don’t need to be defragmented. In fact, one of the downsides to flash memory is a limited number of times that data can be written to the card before it expires. By defragmenting an SD card, you can decrease its lifespan.
When you clear apps from RAM, Android is just going to load them into RAM again the next time it needs to access those apps (for notifications, updates, and other background details). This is actually slower for you since SD cards are slower than RAM.
And in the case of automatic task killers, you end up having to sacrifice some of your RAM and CPU to the task killer app itself, which is always running and monitoring for opportunities when tasks should be killed. This can be a big drain on battery life — and you aren’t getting anything useful in return!
e' talmente evidente il fatto su android che con lollipop con il reboot ti "apre" tutte le app che avevi usato prima, laddove con kitkat dopo il boot trovavi il device libero e man mano ti teneva le app in ram.
c'è da dire che ho tenuto il gps up tutto il giorno (e che la funzione di google che mi dice dove ho posteggiato mi ha fatto bagnare :P ).
Tolto quello, 0 giochi, poca chat, 1 oretta di chiamate
guarda io ci faccio circa 14/16 ore con 5 ore e passa di schermo acceso con il moto g 2013 e gps sempre attivo
Ora faccio una prova con schermo con luminosità auto :)
Manco sapevo esistesse? Lo attivo o ciuccia la batteria?
quello che ti dicevo e' con gps sempre attivo
per moltissime feature basta il gps in modalità risparmio battteria, e ti funziona tutto del gps comprese le schede now su dove hai posteggiato che tanto ti piace etc, alta prestazioni si mette (ti compare l'imput) se su maps vuoi usare il navigatore ed allora devi passare ad alta precisione o la funziona navigatore di maps non funziona.
ovviamente la luminosità auto aiuta con la batteria perche una cosa e' avere la luminosita al massimo sempre un altra e' che la luminosità venga regolata in relazione alla luce che c'e' quindi lo schermo e' piu illuminato solo quando serve.
cmq ripeto 9 ore di batteria effettive su un utilizzo medio basso come dici un moto g 2014 e' troppo poco
questo lo stress test del moto g 2013 non ho trovato quello del 2014 (il 2014 consuma un pelo di piu perche ha uno schermo piu grande ma e' cosa irrisoria) il test e statof atto con il 4.4.2 , il 4.4.4 ha ancora migliorato la durata della batteria dei device.
http://android.hdblog.it/2014/01/19/...-da-hdblog-it/
il voto e' 8.8
questo un altro report sulla durata della batteria con più smart a confronto di un altro sito
MOTOROLA MOTO G 7h 12 min (Good)
LG G2 6h 48 min (Average)
SAMSUNG GALAXY NOTE 3 6h 8 min (Average)
MOTOROLA MOTO X 5h 50 min (Average)
HTC ONE 5h 45 min (Average)
HTC ONE MINI 5h 41 min (Average)
APPLE IPHONE 5S 5h 2 min (Poor)
SAMSUNG GALAXY S4 MINI 5h 1 min (Poor)
SAMSUNG GALAXY S4 4h 59 min (Poor)
GOOGLE NEXUS 5 4h 50 min (Poor)
http://www.phonearena.com/news/Motor...runner_id52497
Che la durata della batteria del moto g sia buona e' cosa abbastanza risaputa quindi se ti dura poco quanto dici sinceramente non so che altro dirti, poi chiaramente non sono più i sony ericsson t28 che caricavi 2 volte a settimana (che telefono fantastico per i tempi anche se costava un rene) ma ripeto io utilizzandolo e degnamente arrivo di sera che ho ancora tra il 40 ed il 50% della batteria.
serve il gps attivo anche in modalita risparmio energia ma è meno preciso se hai piu ripetitori viicni ti potrebbe non funzionare bene, scusa te non hai guardato l'app assist di motorola è forse una delle poche app di un produttore veramente utile e poi è anche fatta bene semplicissima.
cmq vedrai ce dopo qualche ciclo di ricarica si stabilizza la batteria e ti durera di più oddio non te aspetta il doppio.
considera che il lancio del moto g avvene sostnzialmente con lo slogan l'unico terminale con la batteria che dura una giornata :sneer:
boh io con assist con il gps in modalita risparmio energetico mai avuto un problema.
io si perchè praticamente sto in mezzo a 2 ripetitori wind e non si sa mai quale dei due prende perciò se imposto uno come casa e me piglia l'altro non funziona naturalmente non centra l'app, in modalita alta precisione invece il problema non c'è ma la batteria va via che è un piacere :sneer:
la miglior cosa sarebbe usare il wifi a casa a sto punto e prendere la posizione da quello ma io nno c'ho proprio l'abitudine di accenderlo quando rientro a casa o sto in ufficio
5 ore dalla ricarica e 72% di batteria attiva.
Magari i primi giorni scaricando roba la batteria ne risentiva.
Vediamo domani.
una cosa buona del 1+1 è che la batteria regge. se lo uso parecchi ci arriva facile a fine giornata, uso medio/normale ci fai un giorno e mezzo. Ma è padellone ed ha una batteria da 3100mah.
Da quanto ho capito i prossimi device di oneplus non avranno cyanogen, mentre il 1+1 continuerà a ricevere gli aggiornamenti per non so quanto. Secondo voi l'aggiornamento toglie il root/recovery? Prima volta che rooto un android quindi non son pratico :pQuote:
Cyanogen Inc. @CyanogenInc 53 min53 minuti fa
Lollipop build for @oneplus one has entered QA/QE stage for release! Testing & cert to begin alongside 3rd party partners to meet GMS reqs.
20h e 79% di batteria usata.
La localizzazione low battery funziona da dio.
scusa hador non ho capito parli della wifi? no bast tenerla attiva in teoria e ti aggancia solo le reti che hai in memoria ce potrebbero essere tranquillamente quella di casa e quella dell'ufficio, per quanto riguarda l'app invece no da solo una localizzazione automatica cioè quellache lui definisce casa ma che puo essere qualsiasi luogo, in caso dovresti aprire l'app e cambiare e impostare le nuovo coordinate a seconda del luogo dove ti trovi nulla di che complicato.
io lo ho nel sony ma confesso che non lo ho mai usato quindi non so quanto bene funzioni, ma il wifi lo lascio sempre attivo di solito, e a batteria l'unico terminale migliore del mio atm penso sia il droid turbo.
Quasi 24h effettive, contando il tempo che ho dormito (8h) senza mai spegnerlo e usandolo come lo userei normalmente.
Diciamo, nomn male come batteria
Rimangio quanto detto:
dormendoci in mezzo ma senza mai spgnerlo siamo a 25h di durata con il 40% restante :P
E tutto questo sempre con gps a cannone, bluetooth acceso e senza risparmio batteria.
Stavo cercando uno smartphone certificato come resistente all'acqua e alla polvere, ma ci sono solo lo z3 o lo z2 della Sony?