immagino la faccia di tua mamma quando hanno detto : "Pazzo entra al tribunale di Milano armato e uccide 4 persone" :D
Printable View
Siamo un popolo di fancazzisti, period.
Pochissimi lavorano come negri, una parte discreta ha la dignità di fare il proprio dovere senza aggiungere un unghia di più, la stragrande maggioranza fa solo e sempre il meno possibile.
sempre sulla scia "intervistiamo fenomeni": http://video.corriere.it/gli-avvocat...5-7346caf2920e
come dice uno degli intervistati... stanno cablando da mesi tutto il tribunale (e devo dire che finalmente certi fascicoli ora li consultano dal pc anche i magistrati, così come scrivono su pc le sentenze), che cavolo ci vuole a mettere un sistema elettronico per la lettura del badge?
Altro che esibire il tesserino, lo passi nel lettore e se c'è riscontro passi da lì, altrimenti vai a farti la fila/perquisizione come gli altri non addetti ai lavori.
Ovviamente il discorso "lui è con me" non sa da fare.
ed a me pare semplicemente assurdo proprio perche il tribunale non e' un posto "sereno" e lo sai bene. la cosa assurda e' che gli avvocati non passino i controlli, nessun controllo, assurdo: essere iscritto all ordine da anche il certificato di santita' , sanita' e bonta d'animo? non direi.
Oh il padre della mia ragazza e' magistrato deve passare dalla trafila badge prima e metal detector in ogni palazzina in cui vuole entrare poi anche se lavora li da anni ed e' giudice al tribunale del lavoro, ieri sera ci siamo incontrati e ci siamo messi a parlare di sta cosa e veramente pare cosa da terzo mondo che gli avvocati abbiano entrata a se, senza metaldetector, e poi in base a cosa?
io capisco la mafia etc e la percezione del crimine che c'e' qua pero e' assurdo che in paesini ci sia il metaldetector, c'e' al tribunale di corleone un paese di poche anime famoso solo per avere dato i natali ad alcuni mafiosi, ed in grosse citta' no.
Che i metal detector ci siano negli stadi stadi, un posto pubblico dove si va a vedere uno spettacolo allo ed invece in un posto pubblico ed istituzionale dove si va per "dirimere liti", tutt'appost, veramente assurdo. anzi ha dato culo che a milano sia successo solo sta volta
se a palermo dico lui "e' con me", mi infilano dritto per dritto nel rullo per le borse e mi sparano ad una gamba ed a lui fanno la perquisizione anale :sneer: cioe sono proprio cose fuori dalla norma per quanto mi riguarda, vuoi entrare passi il metaldetector e non sai quante volte e NON si offende nessuno, dalla gente comune ai principi del foro ai giudici, per via di una cinta o di un accendino suona e fanno una perquisizione anzi e' modo per fare due battute
cmq do per certo che non e' cosi free in tutta italia, probabilmente al nord vi fidate di piu', forse. Per quanto e' relativo firenze e' come palermo, se non erro anche torino,a roma nel tribunale penale i metaldetector ci sono, ora mi e' venuta la curiosita' pero di sapere, sta cosa dei badge per passare la ritengo una stronzata, capisco l'assenza di metal detector nel tribunale civile se e' in un luogo distaccato qui l'ingresso e' unico, per quanto non e' che in un processo civile ci sia meno esasperazione, qui entri senza passare alcun controllo solo dal giudice di pace (quindi processi del cazzo) che tra l'altro e' in un altra struttura lontana dal palazzo di giustizia 3 km, ma a milano come conferma il mio amico che e' penalista e si deduce da sto caso che era bancarotta stiamo parlando di tribunale penale. Che poi come a milano ci sia personale di sicurezza privato e non forze dell ordine e' la seconda cosa che mi pare assurda, per mettere in luce il nonsense agli stadi si manda la polizia, ora non conosco la ratio di sta stronzata deduco che personale di sicurezza privato abbia un costo inferiore, ma resta una stronzata.
ma sono d'accordo con te che è una minchiata il sistema come lo ho descritto.
tra l'altro non sarei manco d'accordo sul dire "okay capisco se la sezione civile è distaccata"... un cazzo asd, quando ci sono le comparizioni personali delle parti il clima non è certo dei migliori lol. Mi raccontava un po' di mesi fa un giudice che quando stava nella civilissima Trieste i un processo di separazione all'udienza presidenziale il lui a un certo punto ha sbottato e ha tireato fuori una pistola, poi non è successo un cazzo, ma tant'è. Le cause di separazione sono selvagge >_>
ma sono d'accordo, il discorso del tribunale civile era se proprio non si vuole per tutto, semplicemente perche a rigor di logica ci vedo molto di piu', per fare un esempio banale, i familiari di una ragazza molestata o stuprata linciare l'imputato, cosa di cui sinceramente non mi stupirei, ma non vuol dire che le separazioni non siano selvagge come dici ed infatti a reggio emilia nel 2007 altra sparatoria ed era per una separazione.
edit: cmq continuando a leggere in giro al di la del nonsense della societa di sicurezza privata (a me sta sui coglioni che siano private le societa per la fonoregistrazione e trascrizione figurati), che poi e' la stessa dell expo lol, quella che gli avvocati e giornalisti entrino con il badge senza passare il metal detector e' solo una prassi, ora capire se e' sotto richiesta degli interessati (facendo leva sull ordine) o se a causa di sta società privata, evidentemente scansafatiche, sara' difficile valutarlo.
la cosa che importa pero' e' che non sia una regola del tribunale ne tantomeno del ministero della giustizia, ma una prassi, ergo chiunque entra in un tribunale, esattamente come si fa qui ed in altri tribunali, deve sottoporsi al controllo dei metal detector non basta il badge o tesserino. in soldoni per prassi in alcuni tribunali sono più permissivi, senza motivo aggiungo.
babbe al di la dell inverno rigido con tanto di neve e 4 mesi di pioggia che abbiamo avuto qua al sud quest'anno, non e' che ormai la terronia ed il mezzogiorno ormai sia Milano e zone limitrofe? :D
edit2 sta cosa poi mi ha fatto sbarellare:
la società che ha vinto l'appalto per la sicurezza e' la All system, la stessa dell expo, ma la vecchia societa' che aveva vinto l'appalto nel 2005:
ma dio cantante hahaha il monitor spento con l'immagine fissa per fare credere che fosse in funzione ma LOLQuote:
Nel 2005 il gruppo Ivri, che allora aveva vinto l'appalto per il tribunale, era stato travolto dalla maxi-inchiesta della procura di Milano sulle reti di corruzione, dossieraggio e spionaggio telefonico dei colossi privati della security, in primis il gruppo Pirelli-Telecom. L'indagine aveva messo in dubbio anche la qualità dei controlli: diverse società private erano state accusate di gonfiare i prezzi dichiarando di schierare un numero di guardie superiori al vero.
E proprio in tribunale a Milano erano spuntati perfino monitor di controllo che sembravano accesi, ma in realtà mostravano sempre la stessa immagine coloratissima di un un'unica valigia, per far credere che fossero in funzione anche mentre erano spenti.
babbe al telegiornale poi la sagra del nonsense e della stupidita'
la società di sicurezza privata all' ingresso non e' armata perché le guardie armate costavano di più e questo ha permesso che facessero un prezzo più basso per vincere l'appalto.
le interviste agli avvocati poi fanno fottere dal ridere dicono che e' giusto che non ci siano controlli che non possono fare una fila di 1 ora per entrare e che il tempo e' denaro.
fermo restando che non penso che a Milano ci sia piu' affluenza che a Palermo
Palermo, dopo avere passato il gabbiolo con le forze dell ordine dove presenti il tesserino, se vuoi entrare nel palazzo del collegiale e civile (cosiddetto palazzo vecchio) ci sono 2 entrate una per il pubblico da dietro ed una per gli avvocati dal prospetto del palazzo di giustizia, due metal detector per ognuna entrata forze dell ordine ai metal detector. la prima non ha mai avuto fila, se non roba da 30 sec se hai qualcuno davanti a te tempo che si levi l'orologio e metta lo smartphone nel vassoio e metta la borsa nel rullo.
Anche se entri da quella posteriore perché la vicino c'e' il tribunale di sorveglianza e quello monocratico, quest' ultimo dove vai anche per la "cancelleria", dipende da dove hai posteggiato o dove sei stato prima, al massimo perdi 5/10 minuti nei giorni di massima affluenza ed esclusivamente ad apertura, mica tutti i processi di una giornata iniziano alle 9.30 eh
Palermo tribunale monocratico (cosiddetto palazzo nuovo) unica entrata per pubblico e personale ed avvocati: 2 metal detector ergo doppia fila, al massimo perdi 2 minuti di fila.
Sta cosa di 1 ora di fila sono stronzate, ma stronzate galattiche, la realtà e' che pesa il culo perdere anche quei pochi minuti
ripeto io non penso per nulla che ci sia più affluenza a milano che a Palermo ma anche se fosse, diamolo per assurdo, al posto di fare un ingresso unico pubblico ed avvocati ne fai due entrambi con metal detector e dimezzi la fila, o addirittura fai ingressi multipli in relazione a dove devi andare (collegiale, monocratico, civile) anche alla Coop smistano le file e fanno file differenziate, ed anche se fosse perdi 10 minuti di fila, ci vai prima ti organizzi, come fanno tutti.
pero si ritorna al primo punto la società di sicurezza non ha nemmeno personale armato agli ingressi per risparmiare (cioe' cosa sono portinai?) , quindi e' ovvio che più di pianificare ingressi plurimi con più personale e controlli, via di tesserino e vai con dio... chissà se anche questa come quella precedente aveva le foto attaccate ai monitor spenti per risparmiare.
boh terzo mondo veramente, io da terrone sono abituato al fatto che molto qui non funnzioni ma nella "perfettissima" Milano mi fa ridere.
Probabilmente dato il fatto che si è in Sicilia la sicurezza là la paga lo stato come tutto il resto, a Milano no e quindi rientra nelle logiche di budget :D
guarda non vorrei distruggere i tuoi sogni ma non funziona che in sicilia e' tutto pagato a spese dei milanesi e/o dello stato.
evidentemente che vuoi che ti dica i fondi stanziati per la sicurezza a Milano se li bevono in aperitivi. E questo rientra molto nell' idea che ho, e non solo io btw, di Milano: tanto fumo e niente arrosto e' molto una citta' di "facciata", un po per tutti tranne che per i milanesi stessi che cmq dovrebbero esserne i piu' consapevoli, misteri...
tra l'altro dal 2015 tutti i tribunali sono gestiti dal ministero della giustizia e non più dai comuni, dalla legge di stabilita'
Ed in ogni caso precedentemente, prima del 2015, le spese che si accollavano i comuni singolarmente non erano tutte ma solo quelle di gestione, non a fondo perduto ma ne richiedevano un rimborso dallo stato, ed erano spese per locali, le riparazioni, l’illuminazione, il riscaldamento, l’acqua, le utenze telefoniche e la pulizia.
se vuoi possiamo anche parlare di altro del fatto che il tribunale di palermo abbia sfornato fior fiore di magistrati e sia quello che ha gestito processi della madonna, ma questa e' storia basta conoscerla (processo Abbate+706, al secolo conosciuto come maxiprocesso a cosa nostra, procedimento storico anche dal punto di vista strutturale della e per la sicurezza, you know Aula-bunker costruita all'Ucciardone?) e quindi c'e' una maggiore attenzione e percezione della sicurezza anche per quanto accaduto prima e dopo, milano e' stata in parte centro di attenzione nei periodi di mani pulite/tangentopoli (anche grazie alla metodica: al ricorso eccessivo, per taluni abuso, della carcerazione preventiva del pool di milano , solo il primo anno si parla di 1.356 ordini di custodia cautelare) visto che il grosso numero di ladri erano li e per di più tutti colletti bianchi e poi, rencentemente, per i 4 processetti gossippari del nano di merda.
Questo te ne posso dare atto ma no qua non viene pagato a spese dello stato ed a milano invece paga tutto l'amministrazione locale, mi spiace.
poi oh magari avete i portinai senza pistola all'ingresso che gli presenti la tessera della bocciofili o quella a bollini della Coop e fanno entrare per lesinare euro sulla sicurezza e magari gli uffici con pc di ultima generazione e fotocopiatrici che funzionano, qua manca la carta a volte, il riscaldamento/aria condizionata va ad annate ed a palazzi/uffici, fa te... pero diciamo la carta te la porti da casa ed al massimo senti freddo o sudi che sono cose decisamente meno spiacevoli che ti ammazzino il giudice in udienza ;)
quindi smettila di pensare come il salvini di turno o la casalinga di voghera "che queli li, terun, con i soldi poi campano a nostre spese e si bevono la droga."
toh: fatti una cultura
http://www.quotidianoentilocali.ilso...p?uuid=ABDS4sR
ma io lo spero che milano sia vista male al sud, non mai sentito un milanese intristito perchè un siciliano non si è trasferito qua :sneer:
Ma al di la di questo lo ripeto, la mia percezione è che al sud per motivi storici la presenza dello stato nel settore sicurezza sia molto più massiccia che al nord, io lo notai girando in campania e sicilia. Specialmente rispetto a milano (ma anche emilia) dove la polizia non la vedi manco col binocolo in generale, poi a piantonare uffici e istituzioni proprio non si vede da decenni.
E io sono il primo a lamentarmi di ste cose eh :D
io so solo che ogni volta che mia cugina viene su dice sempre che si sente più sicura a uscir da sola di notte a casa sua....lei è di catania e questa è una grande sconfitta :sneer:
Bho sta cosa della guardia armata che costa di più se ,appunto, armata è tutta da verificare perché so per certo che già ad esempio la pistola te la compri per cazzi tuoi non te la fornisce la società, lo stipendio è sempre uguale anche perché la guardia giurata armata non può utilizzare la pistola con le stesse regole con cui la può utilizzare il personale delle forze dell ordine...
Mi pare nonsense come cosa "costa di più".. Ripeto arma, procedure per ottenerla(costosissime e lunghissime) sono a carico della guardia giurata
Ma comunque nel tribunale di milano girano anche carabinieri e polizia. Di che stiamo parlando, personale armato c'è eccome volendo.
stiamo parlando di quanto non conosci a quanto pare.
Che di forze dell ordine dentro un tribunale ce ne siano ed anche a pacchi e' normale: tanto per iniziare c'e' la polizia penitenziaria che si occupa del trasporto e della custodia dei detenuti, ci sono i poliziotti che vanno a trovare i magistrati perché da essi cordinati per le indagini, spesso forze dell ordine partecipano alle udienze in veste di testimoni, ed infine spero tanto che ci siano almeno i carabinieri di piantone ogni aula almeno nel penale.
Di fatto pero il problema di cui stiamo parlando non e' che dentro ci siano forze di polizia armate, ripeto cosa abbastanza strutturale in un tribunale anche senza che abbiano alcuna mansione di vigilanza sullo stesso, ma che sto tizio e' entrato con una pistola ha sparato ed e' anche uscito, preso il motorino ed andato via, il problema e' che ci sia personale di sicurezza armato che operi un controllo su chi entra e con cosa entra sopratutto.
Se si mette un controllo per evitare l'ingresso di armi e' evidente che il personale preposto a farlo deve essere armato o come lo fermi quello che cerca di introdurre una pistola, per esempio, a sputi o a bestemmie? "ptu porcadamonna si fermi!!"
poi che ci mettano all ingresso un berretto verde come Rambo o una guardia giurata alla Vito Catozzo sono anche dettagli.
il personale armato e' più qualificato e quindi piu' retribuito quindi un costo maggiore per la societa'. Costosissime e lunghissime le procedure e' decisamente esagerato, in piu come dice estrema i costi ci sono sulle assicurazioni.
Andando più a fondo alla faccenda l'appalto del 2010 per 8 milioni e 200 mila euro ebbe anche risvolti processuali e polemiche: perche' la gara non fu fatta secondo l’offerta al massimo ribasso (cioe' valutando il raffronto prezzo/qualita' dell offerta stessa), ma con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (minor prezzo per la copertura del servizio), in seguito anche proprio per l'introduzione proprio di guardie non armate alla gestione del servizio di sicurezza, punto sul quale l'associazione delle imprese di vigilanza fece ricorso al Tar ma che fu rigettato.
La famosissima cinghiamattanza!
-Tapatalk-
Wtf? Nordafricani?? Sicuro non fossero cing(hi)alesi? :look:
@Mc: si ma questo non solo è entrato nel tribunale armato... ne è pure uscito. L'hanno ripescato in un centro commerciale a Vimercate! pd Vimercate! Eppure quelli delle aule di fianco hanno detto di aver sentito gli spari e di essersi precipitati fuori per la paura di restarci. Io parlavo di questo specifico caso, che la vigilanza preposta sia altra cosa rispetto alle normali forze dell'ordine ok.
edit: http://www.milanotoday.it/cronaca/vi...le-milano.html
ok, i carabinieri armati c'erano. Quindi non era tanto un problema di armi, quanto di controlli prima, visto che una volta successo il fatto è riuscito comunque a scappare fuori.
il punto è solo nei controlli in ingresso.
Purtroppo non siamo abbastanza seri in queste cose, in altri paesi con degli spari e dei casini, la sicurezza interna avrebbe sigillato l'intero edificio in pochi minuti.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015...resso/1588426/
Dopo quanto accaduto stamattina, il procuratore generale facente funzioni della Repubblica di Napoli, Francesco Mastrominico, ha dato disposizione di consentire l’accesso agli avvocati con la sola esibizione del tesserino e senza il passaggio per i metal detector.
:facepalm:
Solita farsa all'italiana, prevedo un mesi di code con controlli maniacali e poi torna tutto come prima.
I camorristi ci avranno mandato pure un po' dei loro scugnizzi a fare la coda, cosi` giusto per rallentare ulteriormente...
Comunque (almeno fino a qualche anno fa) nei tribunali emiliano romagnoli non ho visto nessuna misura di sicurezza particolare...a Cesena manco c'é la guardiola all'ingresso (ok é un tribunale di una decina di aule e ci sono sempre un paio di agenti all'esterno); a forli c'é il cabinotto coi tornelli e personale di guardia, ma nessuna perquisa (non so se c'é metal detector ma non l'ho mai sentito suonare). Stessa cosa a ravenna, rimini e anche in corte d'appello a Bologna. L'unico posto dove mi hanno fatto lasciare la borsa all'ingresso é stato in carcere.
be in carcere e' ovvio che non ti fanno entrare borsa cellulare e devi lasciare anche la carta d'identità' all ingresso
pero rimango abbastanza trasecolato, qui anche in tribunali di paesi come termini imerese (5 aule) c'e' il metal detector all ingresso, anche a bagheria (6/7 aule) e persino a monreale che ha 2 aule detector e rulli per le borse.
io capisco che in sicilia la sicurezza sia la priorita' assoluta ma sto dissesto in giro e' veramente assurdo.
anche perche ripeto non e' una coop la disperazione e casi umani che girano nei tribunali li rendono luoghi estremamente piu' sensibili a molto altro.
cioe qua si parla di mettere le telecamere ai condomini di fronte per evitare che possano appostarsi i cecchini, ed infatti i poliziotti stanziati nei balconi ai piani superiori (sede degli uffici dei Pm) ti guardano strano se esci a fumare, altro che metal detector.
http://palermo.gds.it/2015/04/13/sca...ice-no_341499/
A dicembre c'era stata la lamentela del personale impiegato perche' deve passare nei rulli anche il cibo e le bottiglie d'acqua e si lamentavano che poi dovevano mangiare roba passata i raggi X.
Quote:
Gli impiegati, a dicembre, erano arrivati a bloccare per qualche ora tutte le attività: temono che l’esposizione ai raggi X degli alimenti possano avere gravi ripercussioni sulla loro salute.
e si scoprì che in sicilia le misure di sicurezza sono maggiori che in Afghanistan per le basi operative americane :sneer:
Ah quelli crollano pure al nord non ti preoccupare :sneer:
Successo in Emilia, come del resto succede nelle piccole località prealpine tipo Cremeno, dove vado a passare qualche volta il week end. Hanno costruito una strada sopra un deflusso d'acqua proveniente direttamente dalla montagna.
Hanno creato uno sfogo sotto la strada ma comunque più stretto del vecchio corso naturale... a distanza di anni, è bastata più pioggia del solito e il precoce scioglimento della neve che ha portato troppa acqua contro il cemento a sostegno della strada... risultato = strada franata.
Fortuna che non ci passava nessuno in quel momento. La cosa "fun" è che dopo tutti (da nord a sud) si aspettano i contributi per la ricostruzione :look: e lasciano lì il danno per avere qualcosa da lamentare allo Stato centrale.
A Milano non crolla niente, e Pisapia ha appena detto che siamo la capitale morale d'italia!oneone111o!!
Al più ti rubano in casa, fottono il portafogli, stuprano la figlia, cose così.